Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Autonomia – Decisione di patteggiamento – Efficacia nel giudizio disciplinare – Legge n. 97/2001 – Inapplicabilità retroattiva.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale aperto per lo stesso fatto, ma per il nuovo disposto dell’art. 653 c.p.p., come modificato dalla legge n. 97/2001, la sentenza penale irrevocabile di condanna, a cui è equiparata quella di patteggiamento, ha efficacia di giudicato nel giudizio per la responsabilità disciplinare quanto all’accertamento del fatto, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il procedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di probità – Dovere previdenziale e fiscale – Richieste di compensi eccessivi – Utilizzo di firma apocrifa su procura a margine dell’atto di appello – Omessa fatturazione delle somme percepite – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che utilizzi una firma apocrifa su una procura a margine di un atto d’appello, non emetta fattura a fronte di compensi professionali percepiti, trattenga somme di spettanza del cliente e vedendosi non confermato il mandato per l’attivazione del grado successivo del giudizio richieda un compenso professionale maggiore […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Specificità dei motivi – Necessità.

La specificità dei motivi d’appello è necessaria per l’ammissibilità del ricorso e richiede l’indicazione chiara e inequivoca, anche se succinta, delle ragioni di fatto e in diritto della doglianza, tale da consentire l’identificazione esatta dei limiti del devolutum e quindi delle questioni che si intendono sottoporre al riesame. Pertanto è inammissibile l’impugnazione generica, che chieda […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Trattenimento somme a compensazione – Omessa redazione di notula dettagliata – Omesso svolgimento attività.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, non autorizzato, trattenga somme a compensazione delle proprie spettanze professionali, omettendo di redigere notula dettagliata dei compensi effettivamente dovuti e ometta di svolgere le attività richiestegli dai clienti e finalizzate ad attivare la polizza da lui stipulata per il rimborso delle spese relative alla assistenza legale […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione – Tassatività dei requisiti richiesti – Dipendente I.N.P.G.I. – Diritto all’iscrizione – Non sussiste.

Il professionista dipendente per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale deve dimostrare che: -presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio staccato e autonomo , con specifica trattazione degli affari dell’ente; – che a detto ufficio egli sia adibito occupandosi in via esclusiva delle cause e degli affari legali dell’ente; -che […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione – Tassatività dei requisiti richiesti – Dipendente I.N.P.G.I. – Diritto all’iscrizione – Non sussiste.

Il professionista dipendente per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale deve dimostrare che: -presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio staccato e autonomo , con specifica trattazione degli affari dell’ente; – che a detto ufficio egli sia adibito occupandosi in via esclusiva delle cause e degli affari legali dell’ente; -che […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione – Tassatività dei requisiti richiesti – Dipendente I.N.P.G.I. – Diritto all’iscrizione – Non sussiste.

Il professionista dipendente per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale deve dimostrare che: -presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio staccato e autonomo , con specifica trattazione degli affari dell’ente; – che a detto ufficio egli sia adibito occupandosi in via esclusiva delle cause e degli affari legali dell’ente; -che […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e diligenza – Dovere di informazione – Dovere fiscale – Rapporti con la parte assistita – Rapporti con il C.d.O. – Omesso svolgimento del mandato – Omesse informazioni al cliente – Omesso invio dell’autocertificazione dei redditi – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e probità e del dovere fiscale, il professionista che ometta di svolgere il mandato ricevuto, non dia informazioni a si renda irreperibile al cliente, ometta di inviare l’autocertificazione dei redditi percepiti e di dare chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso sottoscritto dal difensore privo dello jus postulandi davanti le giurisdizioni superiori – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. sottoscritto dal solo difensore che non sia legittimato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Modena, 5 giugno 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. MARIANI MARINI), sentenza del 16 luglio 2007, n. 92

Read More &#8594