Illecito qualificare il titolo esecutivo impugnato come ‘spazzatura la cui sola lettura fa rabbrividire‘

Il diritto-dovere di difesa non scrimina l’illiceità deontologica di espressioni gratuitamente offensive ed esorbitanti (perché non pertinenti né funzionali alla difesa), che in quanto tali si situano infatti ben al di là del normale esercizio del diritto di critica, per entrare nel campo, non consentito dalle regole di comportamento professionale, dello scherno del biasimo e […]

Read More &#8594

La libertà di espressione degli avvocati è cruciale per garantire il diritto di difesa e l’equità del processo

La libertà di espressione e di critica degli avvocati è cruciale per garantire il diritto di difesa in tutte le sue svariate forme e quindi per assicurare l’equità del processo (art. 10 par. 2 Cedu), tanto che la protezione della loro manifestazione del pensiero è funzionale allo stesso buon andamento del sistema giudiziario. Tuttavia, tale […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare: l’audizione dell’incolpato da parte del Consigliere istruttore non richiede la presenza del Segretario

In tema di procedimento disciplinare, il Consigliere Istruttore è il solo titolare delle attività istruttorie preliminari (art. 58 L. n. 247/2012), sicché l’audizione dell’incolpato eventualmente convocato non richiede che il relativo verbale sia redatto da un segretario, la cui figura peraltro non è prevista in tale sede né dalla legge professionale né dal Reg. C.N.F. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare: il Consigliere istruttore non partecipa alla fase decisoria del CDD

Nel rispetto dei principi di terzietà ed imparzialità che hanno animato la riforma del procedimento disciplinare e imposto specifiche garanzie di incompatibilità per i consiglieri di disciplina, l’art. 58 L. n. 247/2012 conferisce al consigliere istruttore ogni accertamento di natura istruttoria, ma lo esclude da ogni attività decisionale, in conseguenza della netta distinzione dettata tra […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare: la convocazione dell’incolpato da parte del Consigliere Istruttore

In tema di procedimento disciplinare, il Consigliere Istruttore è l’unico “responsabile della fase istruttoria pre-procedimentale […] e provvede ad ogni accertamento di natura istruttoria” (art. 58 L. n. 247/2012), quindi ha anche facoltà di convocare se necessario l’incolpato, che resta certamente libero di scegliere se presentarsi o meno. Peraltro, tale convocazione può costituire anche un’occasione […]

Read More &#8594

Fase pre-procedimentale: il mancato rispetto del termine semestrale per completare l’istruttoria disciplinare

Il termine di sei mesi, previsto dall’art. 14 co. 5 Reg. CNF n. 2/2014 sul procedimento disciplinare e decorrente dall’iscrizione della notizia di illecito disciplinare nel registro riservato di cui all’art. 12 Reg. CNF n. 2/2014 cit., entro cui il Consigliere Istruttore, responsabile della fase preprocedimentale, completa l’istruttoria stessa non ha natura perentoria ma solo […]

Read More &#8594

[importante] La mancata citazione al dibattimento dell’esponente rende inutilizzabile l’esposto, ma non l’eventuale documentazione allegata allo stesso

Ai sensi dell’art. 59 co. 6 lett. g L. n. 247/2012 sono utilizzabili per la decisione:1) le dichiarazioni e i documenti provenienti dall’incolpato, gli atti formati e i documenti acquisiti nel corso della fase istruttoria e del dibattimento (conformemente, art. 23, lett. a e b Reg. CNF n. 2/2014)2) gli esposti e le segnalazioni inerenti […]

Read More &#8594

Il COA di Roma chiede di sapere “se sia consentita l’iscrizione per trasferimento di avvocato proveniente da altro foro qualora risulti – da parte del foro di provenienza – l’attestazione relativa alla pendenza di procedimenti disciplinari”.

Il Consiglio Nazionale Forense ha sin qui ritenuto che ostasse – all’iscrizione per trasferimento – il divieto di cancellazione per pendenza di procedimento disciplinare di cui all’articolo 57 della legge n. 247/12.Orbene, come noto, la Corte costituzionale con la recente sentenza n. 70/2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della predetta disposizione, precisando altresì che per effetto […]

Read More &#8594