Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di dignità e decoro.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, poiché non conforme alla dignità ed al decoro professionale, il professionista che, raggiunto un accordo verbale transattivo con il collega di controparte, lo disattenda con il pretesto che quest’ultimo richieda alla consegna dell’assegno la sottoscrizione del documento di definizione formale delle vertenza, (pienamente legittima ed anzi doverosa per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Proposizione oltre il termine di venti giorni previsto dall’art. 50, R.D.L. 27.11.1933, n. 1578 – Inammissibilità.

Va dichiarato inammissibile il ricorso proposto avverso la decisione del Consiglio dell’Ordine oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento (art. 50, R.D.L. n. 1578/1933). (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Venezia, 9 luglio 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRÌ, rel. MARTUCCELLI), sentenza del 21 novembre 2006, n. 129

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante – Esercizio funzioni di Giudice di Pace – Iscrizione all’Albo degli avvocati – Rigetto.

Attesa la tassatività delle eccezioni previste dalla legge professionale in tema di iscrizione di diritto agli albi, deve ritenersi che lo svolgimento di funzioni giurisdizionali minori non è di per sé sufficiente ad eliminare l’incontestabile differenza che corre tra la posizione del Magistrato ordinario, che ha superato un concorso molto selettivo, e quello del Giudice […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Difensore d’ufficio – Mancato riscontro della nomina del difensore di fiducia – Obbligo di difesa – Diritto al pagamento delle competenze – Sussistenza.

In virtù dei doveri che gravano sul difensore di ufficio, tra cui l’«obbligo di prestare il patrocinio» sino a quando non venga nominato un difensore di fiducia (art. 97 co. 5 e 6, c.p.p.), deve ritenersi insussistente l’illecito disciplinare a carico dell’incolpato che, a seguito della nomina quale difensore d’ufficio ed in mancanza di riscontro […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione – Difformità dalla decisione – Ipotesi di insussistenza.

Atteso che, per costante giurisprudenza, la configurabilità della violazione del principio di correlazione tra contestazione e decisione implica necessariamente una sostanziale diversità tra il contestato e il ritenuto, tale da compromettere o limitare il diritto di difesa, deve ritenersi che non vi sia difformità tra il fatto contestato e il fatto posto a base della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Irregolarità – Decisione del C.d.O. – Nullità.

In ossequio al costante orientamento della giurisprudenza disciplinare, la partecipazione alla decisione del C.d.O. di un consigliere assente al momento della trattazione comporta la nullità insanabile della decisione per irregolare composizione del Collegio giudicante. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catanzaro, 28 settembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRÌ, rel. ORSONI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Esclusione

Posto che l’attribuire alla controparte la prospettazione di circostanze false costituisce una evidente manifestazione della dialettica processuale, che ha il limite del divieto di espressioni sconvenienti od offensive (art. 89 c.p.c.) autonomamente valutabile in sede disciplinare, devono ritenersi non lesive della dignità e del decoro professionale le affermazioni di malafede processuale (peraltro, parola usata dall’art.96 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di lealtà e correttezza.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, in violazione degli artt. 14 e 22 del codice deontologico forense, il professionista che, senza informare il collega avversario della propria unilaterale iniziativa, discuta in sua assenza con il magistrato per rappresentare a quest’ultimo fatti tra l’altro non corrispondenti a verità. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Praticante avvocato – Responsabilità penale per fatti connessi all’esercizio della pratica – Diniego di iscrizione all’albo degli avvocati – Legittimità.

In caso di accertata responsabilità penale del praticante per fatti commessi nell’esercizio di funzioni al medesimo affidate in ragione della sua appartenenza al mondo della professione, consistenti nell’abuso di quelle funzioni con relativo approfittamento di denaro aggravato dall’entità delle somme trattenute, deve ritenersi legittima, sulla base di principi che presiedono all’appartenenza al ceto forense, il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. in materia di ricusazione – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

Atteso che, secondo consolidata giurisprudenza, gli atti impugnabili avanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica, i procedimenti disciplinari, le elezioni dei consigli dell’ordine ed i conflitti di competenza, deve ritenersi inammissibile, poiché proposto contro una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F., […]

Read More &#8594