Procedimento disciplinare – Indicazione dei testimoni – Indicazione dei capi su cui sentire i testimoni – Necessità.

Nel procedimento disciplinare il ricorrente può addurre testimoni a sua difesa nel termine perentorio di dieci giorni dalla notifica dell’atto di citazione, indicando, inoltre, i capi su cui costoro dovranno essere uditi; pertanto, non configura una ipotesi di violazione del diritto di difesa l’omessa audizione dei testi indicati dal ricorrente se lo stesso non li […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Corruzione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si renda colpevole del reato di corruzione. (Nella specie è stata confermata la sanzione della cancellazione). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 18 gennaio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MIRIGLIANI), sentenza del 10 dicembre 2007, n. 191

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Azione ex art. 44 r.d.l. n. 1578/33 – Natura – Prescrizione – Decorrenza dal momento della conclusione del processo penale.

L’azione disciplinare prevista ex art. 44 r.d.l. n. 1578/33, a differenza di quella prevista dal precedente art. 38, che contempla un potere disciplinare generale per fatti atipici purché riconducibili a comportamenti non conformi alla dignità e al decoro professionale, nasce come azione specifica nei confronti dell’avvocato che abbia commesso un fatto oggetto di imputazione penale, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Motivi.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento amministrativo precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. apra un procedimento disciplinare e valuti la fondatezza delle incolpazioni o delle imputazioni penali ma è sufficiente che valuti la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione ove […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento penale – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Contestuale pendenza di procedimento disciplinare e penale per gli stessi fatti – Sospensione del procedimento disciplinare – Necessità.

In tema di rapporti tra giudizio disciplinare e penale, vista l’efficacia di giudicato della sentenza penale ex art. 653 c.p.p. come modificato dall’art. 1 legge n. 97/2001, qualora sia pendente, nei confronti dell’incolpato anche il procedimento penale per i medesimi addebiti contestati dal C.d.O., il procedimento disciplinare, conformemente al nuovo indirizzo delle S.U. della Suprema […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Dovere di indipendenza – Avvocato nominato arbitro – Precedente rapporto di clientela con una delle parti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma la funzione di arbitro pur avendo avuto o avendo rapporti professionali con una delle parti in causa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 12 gennaio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e indipendenza – Assunzione di pratiche tramite agenzia – Accaparramento di clientela – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma pratiche per il tramite di una agenzia e svolga attività professionale senza ricevere il mandato diretto della parte assistita così ponendo in essere una ipotesi di non consentito accaparramento di clientela. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Richiesta di compensi al cliente ammesso al gratuito patrocinio – Omessa comunicazione al cliente di non essere iscritto nell’elenco degli avvocati ammessi al gratuito patrocinio – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di comunicare alla parte di non essere iscritto nell’elenco dei difensori ammessi al gratuito patrocinio e chieda al cliente ammesso al patrocinio a spese delle stato il pagamento di una parcella fatta vistare dal C.d.O. nella forma della parcella ordinaria del difensore di fiducia. (Nella […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa o particolareggiata esposizione delle modalità e dei fatti contestati, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di difesa – Omessa presenza in udienza – Omessa comunicazione al giudice dell’impedimento a partecipare – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di espletare il mandato ricevuto non partecipando all’udienza per la difesa della parte assistita ed omettendo, altresì, di comunicare al giudice il proprio impedimento. (Nella specie, in considerazione del fatto che l’avvocato ha successivamente prodotto, a giustificazione dell’impedimento, un certificato medico in cui si attestava […]

Read More &#8594