Avvocato – Tenuta degli albi – Praticante avvocato non ammesso al patrocinio – Appartenente Polizia di Stato – Incompatibilità – Sussistenza

L’appartenenza alle Forze dell’Ordine deve ritenersi incompatibile con l’iscrizione al Registro dei Praticanti, atteso che l’art. 3 della Legge Professionale Forense dispone, tra l’altro, l’incompatibilità dell’esercizio della professione con qualunque impiego od ufficio retribuito con stipendio sul bilancio dello Stato, in ragione della compressione della necessaria autonomia di giudizio e libertà di determinazione che conseguono […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Incompatibilità – Cancellazione – Mancata preventiva audizione dell’interessato – Annullamento

In tema di cancellazione dall’albo degli avvocati di natura amministrativa e non disciplinare, deve ritenersi che la chiarissima, per quanto risalente, norma prevista dall’art. 37, comma 2, L.P., unitamente al successivo art. 45 (che pur si riferisce al procedimento disciplinare e non a quello della cancellazione dall’albo), debba essere interpretata alla luce dei principi costituzionali […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova testimoniale – Mancata audizione testi – Escussione dinanzi al C.N.F. – Dimosrata inconsistenza in fatto dell’incolpazione – Annullamento decisione C.d.O

Va accolta l’impugnazione e conseguentemente annullata la decisione del Consiglio territoriale, qualora l’esame del testimone (nella specie non escusso dal C.d.O.) innanzi al C.N.F dimostri l’inconsistenza in fatto dell’incolpazione. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 13 marzo 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. PERFETTI), sentenza del 23 ottobre 2010, n. 136

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Mancata iscrizione nel registro dei praticanti Avvocati – Ricorso al C.N.F. – Sopravvenuta iscrizione – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Sopravvenuta inammissibilità del ricorso

La rinuncia al ricorso per sopravvenuta carenza di interesse alla decisione determina l’inammissibilità sopravvenuta del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Alba, 14 aprile 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. TIRALE), sentenza del 23 ottobre 2010, n. 135

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Oggetto – Controllo estrinseco di legalità formale – Limiti – Eccezione di prescrizione del potere disciplinare – Inammissibilità

La delibera di apertura del procedimento disciplinare, pur strutturalmente decisione, ha un contenuto non decisorio del merito e tanto meno anticipatorio di esso, restando quest’ultimo impregiudicato ed affatto condizionato dalla manifestata volontà di sottoporre al vaglio dibattimentale l’accusa. Ne consegue che la revisione spettante al CNF in sede di impugnativa dei provvedimenti di apertura del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Termine decadenziale ex art. 50 co.2 R.D.L. n. 1578/33 – Applicabilità

Le delibere di apertura del procedimento disciplinare partecipano al regime di disciplina delle decisioni di cui all’art. 50, co. 1 L.P., onde anche per esse deve trovare applicazione il termine decadenziale di venti giorni dalla loro notificazione ai fini dell’impugnazione, come appunto previsto dal secondo comma del citato art. 50. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Insussistenza di infrazione disciplinare – Impugnazione – Difetto di Interesse – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso, peraltro direttamente inoltrato al CNF e non tramite il Consiglio dell’ordine così come previsto dall’art. 59 r.d. n. 37/1934, avverso la decisione con cui il Consiglio territoriale decida di archiviare, per assenza di fatti disciplinarmente rilevanti, l’esposto presentato nei confronti di un altro collega, atteso che il provvedimento di archiviazione non […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Impugnazione – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Violazione diritti quesiti – Esclusione – Questione pregiudiziale ex art. 234 CE – Manifesta inammissibilità – Sospensione del giudizio innanzi al CNF – Rigetto

In tema di cancellazione dall’Albo per incompatibilità dell’avvocato dipendente pubblico part-time, il divieto ripristinato dalla legge n. 339/2003 deve essere ritenuto coerente con la caratteristica (peculiare della professione forense tra quelle il cui esercizio è condizionato all’iscrizione in un albo) dell’incompatibilità con qualsiasi “impiego retribuito, anche se consistente nella prestazione di opera di assistenza o […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Violazione diritti quesiti – Insussistenza – Violazione art. 16 r.d.l. n. 1578/1933 – Esclusione – Principi comunitari in materia di concorrenza – Irrilevanza – Disapplicazione – Esclusione

Va esclusa l’Illegittimità del provvedimento di cancellazione dall’albo del dipendente pubblico part-time derivante dall’asserita illegittimità costituzionale dell’art. 2 L. n. 339/03, per contrasto con gli artt. 3, 4, 35 comma 1, e 41 Cost. e con i principi della sicurezza giuridica e della tutela del legittimo affidamento, nonché dell’art. 1 della stessa legge per la […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/03 – Sussistenza – Cancellazione – Impugnazione – Questione pregiudiziale Corte di Giustizia ex art. 234 TCE – Manifesta inammissibilità – Sospensione del giudizio innanzi al C.N.F. – Esclusione

Va rigettata l’istanza di sospensione e/o di rinvio del procedimento dinanzi al C.N.F. per essere state prospettate dal giudice interno (nella specie, il G.d.P. di Cortona) alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee talune questioni relative alla compatibilità della legge n. 339/2003 con i principi di diritto comunitario con riguardo ai parametri della concorrenza e […]

Read More &#8594