Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato sospeso dall’esercizio professionale – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità.

Va dichiarato inammissibile il ricorso proposto dal ricorrente in assoluto sprovvisto di ius postulandi per essere sospeso, al tempo della relativa proposizione, dall’esercizio della professione forense, non potendo lo stesso, in quanto privato di ogni correlativa funzione, difendersi personalmente innanzi al CNF e sottoscrivere da solo i relativi ricorsi. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

L’assunzione della contemporanea difesa di due soggetti portatori di interessi obiettivamente configgenti (nella specie, il fallimento ed una controparte del fallimento medesimo), determina l’esteriorizzazione di una situazione ambigua e violativa dei doveri professionali dell’avvocato, il quale deve astenersi dall’assumere incarico da soggetti che hanno interessi e posizioni processuali divergenti (art. 37 c.d.f.), nonché – più […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico.

Il professionista che ometta di adempiere alle obbligazioni assunte e vada incontro ad una situazione di insolvenza caratterizzata da numerosi protesti di titoli di credito emessi manda dispersa la fiducia che dovrebbe essergli ontologicamente riservata ed arreca un vulnus gravissimo alla immagine dell’intera classe forense, così ponendo in essere una condotta deontologicamente rilevante. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Riunione procedimenti a carico dello stesso incolpato – Discrezionalità CdO.

In tema di riunione di procedimenti disciplinari a carico di uno stesso incolpato, rientra nella discrezionalità del C.d.O. svolgere i procedimenti in modo unitario o separarli ed irrogare per uno di essi la sanzione allorquando la questione appaia matura per la decisione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Terni, 10 novembre 2006). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione – Mancata preventiva audizione interessato – Illegittimità delibera.

Atteso che, ai sensi degli artt. 37 del r.d.l. n. 1578/33 e 45 del r.d. n. 37/34, come modificato dall’art. 2 della l. n. 254/40, la cancellazione dall’albo per motivi di incompatibilità non può essere adottata dal C.d.O. senza la preventiva audizione dell’interessato, con l’assegnazione di un termine non minore di dieci giorni per la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Esercizio azione giudiziaria per il pagamento di crediti professionali senza previa rinuncia al mandato – Illecito deontologico – Sussistenza.

E’ configurabile l’illecito disciplinare per violazione dell’art. 46 c.d.f. qualora l’avvocato intenti un’azione giudiziaria contro il proprio rappresentato senza aver preventivamente rinunciato al mandato alle liti, e quindi senza aver evitato, con l’unico mezzo possibile, qualsiasi situazione d’incompatibilità esistente tra mandato professionale e contemporanea pendenza della lite promossa contro il proprio assistito (nella specie, il […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale ex art. 3, comma 4, lettera b), l.p.f., – Requisiti – Esclusività.

Il simultaneo svolgimento, ancorché in parte temporaneo, di attività legale e di attività amministrativa non consente di ritenere integrato l’essenziale requisito dell’esclusività che, inteso in senso oggettivo ed esterno, assicura l’autonomia della funzione, ne garantisce l’indipendenza e la preserva da condizionamenti derivanti dall’attività amministrativa (nella specie, il CNF ha respinto il ricorso proposto avverso il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Violazione del dovere di diligenza – Illecito – Sanzione – Misura.

Ferma restando la responsabilità dell’avvocato la cui condotta integri violazione dei doveri di diligenza nell’adempimento del mandato di cui all’art. 8 del c.d.f. e di puntualità e diligenza nella gestione del denaro altrui, di cui all’art. 41 del c.d.f., la sanzione della sospensione dall’esercizio professionale per mesi due inflitta dal COA può essere contenuta in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Indagini difensive – Illecito anteriore alla modifica dell’art. 52 c.d.f. – Violazione art. 6 c.d.f. – Sussistenza.

In tema di indagini difensive svolte dall’avvocato penalista, deve ritenersi, conformemente al consolidato orientamento della Suprema Corte, che le prescrizioni contenute nel terzo comma dell’art. 391 bis c.p.p. si intendono rispettate soltanto quando gli avvertimenti rivolti risultino analiticamente verbalizzati, così come è disposto per gli atti compiuti dal Giudice o dal p.m., non essendo sufficiente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere permanente o continuato – Illecito omissivo consistente nel mancato adempimento di un’obbligazione – Decorrenza – Momento dell’adempimento.

Allorché la condotta disciplinarmente rilevante abbia natura omissiva, consistendo, come nella specie, nel mancato adempimento di un’obbligazione, il termine di prescrizione quinquennale dell’azione disciplinare inizia a decorrere dalla data di cessazione della condotta e, quindi, dalla data dell’adempimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Potenza, 27 luglio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. […]

Read More &#8594