Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Mancato pagamento spettanze ex art. 30 C.D.F – Tardivo adempimento – Entità della sanzione – Rilevanza

Benché non sia dubbio che costituisca illecito disciplinare il mancato pagamento delle spettanze ad un collega che abbia prestato la propria opera in sostituzione del dominus, così come previsto dall’art. 30 C.D.F., la circostanza che l’incolpato abbia adempiuto, seppure con ritardo, ai propri obblighi pecuniari (nella specie, in occasione del tentativo di conciliazione esperito presso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà e di informazione

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, nel contesto di un contegno complessivamente equivoco, fornisca ai propri assistiti un’informazione incompleta poiché priva del riferimento oggettivo della complessiva liquidazione ottenuta dalla controparte in sede transattiva, così impedendo loro una piena e consapevole conoscenza dei compensi ingenti e comunque sproporzionati pretesi dal professionista per l’attività […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Aggravio posizione debitoria con onerose e plurime iniziative giudiziarie – Invio disorganico della documentazione relativa ai crediti – Violazione doveri probità e correttezza – Insussistenza

Al fine di poter ritenere configurabile la responsabilità professionale per l’inosservanza dei doveri prescritti dall’etica professionale e, in particolare, dall’art. 49 c.d.f., è necessario che la parcellizzazione del credito e la richiesta di emissione di diversi procedimenti monitori tali da aggravare la posizione debitoria della controparte siano frutto di volontaria condotta del professionista. Va pertanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sentenza del C.N.F. – Esecuzione – Competenza

E’ inammissibile, oltre che privo di alcuna finalità concreta, il ricorso volto a determinare la competenza tra Consigli degli Ordini per l’esecuzione della decisione di conferma della sanzione, atteso che, restando la decorrenza del termine di efficacia della sanzione fissata nel giorno dell’avvenuta notifica all’interessato della decisione del CNF di conferma della sanzione inflitta dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di fedeltà – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi

Affinché l’attività contro un ex cliente sia consentita devono congiuntamente ricorrere tre condizioni: a) che sia trascorso un ragionevole periodo di tempo; b) che l’oggetto del nuovo incarico sia estraneo a quello espletato in precedenza; c) che non vi sia comunque la possibilità di utilizzare informazioni precedentemente acquisite. Pone pertanto in essere un comportamento deontologicamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di probità, dignità, decoro, correttezza – Indebita gestione di somme

Atteso che, ai sensi dell’art. 41, canone I, c.d.f., l’infrazione disciplinare nella gestione di denaro altrui si concretizza allorquando si trattengano somme ricevute per conto della parte assistita oltre il tempo strettamente necessario, l’intervallo di un tempo pari ad alcuni mesi durante il quale il professionista abbia trattenuto somme di spettanza della cliente deve ritenersi […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Incompatibilità – Esercizio del commercio in nome altrui – Poteri di gestione e rappresentanza – Sussistenza – Rimozione causa incompatibilità – Effetti

Ai sensi dell’art. 3, co. 1, num. 1, del R.D.L. n. 1578/1933, l’avvocato che rivesta la qualità di presidente del consiglio di amministrazione o di amministratore delegato o unico di una società commerciale si trova in situazione di incompatibilità con l’esercizio della professione forense, qualora risulti che tale carica comporti effettivi poteri di gestione o […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Sanzione – Misura

Deve ritenersi correttamente applicato dal C.O.A. il principio di proporzionalità della sanzione nella determinazione della misura disciplinare (nella specie, la cancellazione dall’albo) irrogata all’avvocato i cui comportamenti delittuosi, oltre ad essere connotati da accertata gravità, siano stati posti in essere utilizzando le conoscenze e le abilità acquisite nell’ambito dello svolgimento della professione forense. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di lealtà e correttezza

Viola gli artt. 27 e 29 del c.d.f. il professionista che, pur a conoscenza dell’avvenuta costituzione in giudizio del collega avversario, prenda contatti con la Compagnia assicuratrice da quest’ultimo patrocinata, richiedendo una liquidazione in via transattiva del danno subito dal suo cliente e sostenendo con la liquidatrice della Compagnia medesima che la causa è ormai […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova – Assunzione dei testimoni – Formalità – Esclusione

In sede di procedimento disciplinare non è prevista alcuna formalità nell’assunzione dei testi, né alcuna incompatibilità con tale veste, spettando al C.O.A. la valutazione sulla attendibilità dei testimoni. Va pertanto disattesa l’eccezione di nullità di tutte le deposizioni testimoniali succedutesi nel procedimento innanzi al Consiglio territoriale in quanto non precedute dalla domanda al teste se […]

Read More &#8594