Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato abilitato al patrocinio – Intervenuta scadenza del termine – Cancellazione dal registro dei praticanti – Provvedimento – Natura – Dichiarativa

Il decorso del termine di sei anni dalla iscrizione nel registro dei praticanti patrocinatori comporta l’automatica decadenza dell’abilitazione temporanea al patrocinio, indipendentemente dall’intervento della deliberazione consiliare di cancellazione dall’apposito registro. Contrariamente alla tesi della natura costitutiva della deliberazione di cancellazione dal registro dei praticanti ammessi al patrocinio, pur in passato sostenuta dalla giurisprudenza, va invero […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Illecito – Sussistenza

Viene meno ai doveri di correttezza il professionista che abbia trattenuto la somma incassata nell’interesse e per conto della cliente senza consegnarla tempestivamente a quest’ultima, nonostante i solleciti in tal senso inviati dalla stessa e dal difensore subentratole nel mandato, ed abbia inoltre avanzato una pretesa di compensazione con propri presunti crediti professionali. (Accoglie parzialmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Principio immodificabilità – Applicabilità – Esclusione

In tema di modifica del collegio tra la fase istruttoria e quella dibattimentale, il procedimento disciplinare davanti al COA ha natura amministrativa, sicché ad esso non si applica il principio della immodificabilità del giudice tra la fase istruttoria e quella dibattimentale. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Tivoli, 15 giugno 2007) Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Correlazione tra addebito contestato e decisione – Violazione – Limiti

In materia di procedimento disciplinare a carico degli avvocati, l’indagine volta ad accertare la correlazione tra addebito contestato e decisione disciplinare non va effettuata alla stregua di un confronto meramente formale tra contestazione e sentenza, atteso che, vertendosi in tema di garanzie e di difesa, la violazione di tale principio non sussiste, come nel caso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di dignità e decoro

Va confermata la responsabilità disciplinare, e con essa la sanzione della censura comminata dal COA, del professionista che, nell’ambito di un tentativo di conciliazione dinanzi alla Direzione provinciale del lavoro ed in presenza di più persone, si rivolga ad alta voce e con tono aggressivo al Collega di controparte ed al suo assistito, così arrecando […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato non iscritto all’Albo degli Avvocati – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso sottoscritto personalmente ed esclusivamente da professionista privo dello jus postulandi ex art. 63, co. 1, R.D. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale, in quanto radiato, e non assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 26 novembre 2007) […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza – Produzione in giudizio di missiva “riservata” ricevuta dal collega di controparte – Illecito deontologico

Il carattere riservato di una missiva scambiata tra colleghi non è certamente costituito dall’apposizione o meno di un’annotazione di stile sulla stessa, ma piuttosto dal suo contenuto, che seppure autorizza il collega ricevente a fornire comunicazioni al proprio cliente, non lo autorizza certamente all’utilizzo ovvero all’esibizione in giudizio, con conseguente configurabilità della responsabilità disciplinare per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.N.F. – Prescrizione – Effetto interruttivo

Durante la fase giurisdizionale che si svolge davanti al CNF opera il principio dell’effetto interruttivo permanente di cui al combinato disposto degli artt. 2945 co. 2 e 2943 c.c., il quale si protrae per la durata dell’intero giudizio e nelle eventuali successive fasi di impugnazione e sino al passaggio in giudicato della sentenza. (Accoglie parzialmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Notificazione – Termine ex art. 50 co.1 L.P. – Natura ordinatoria – Violazione – Nullità decisione – Esclusione

Il termine ex art. 50, co. 1, L.P., secondo cui «le decisioni dei Consigli dell’ordine locale sono notificate in copia integrale entro quindici giorni all’interessato ed al pubblico ministero presso il tribunale» ha natura ordinatoria, non essendo espressamente previsto quale termine perentorio come dispone l’art. 152, co. 2, c.p.c.; ne consegue che l’eventuale mancato rispetto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e colleganza – Rapporti con i colleghi- Espressioni sconvenienti e offensive

Va esclusa la configurabilità dell’illecito disciplinare per violazione del rapporto di correttezza e colleganza allorché, dalla lettura dell’intero periodo nel quale sia riportata la frase asseritamente lesiva dell’integrità di un Collega, si evinca che non vi fosse nell’incolpata un animus denigratorio della professionalità e dell’integrità di quest’ultimo, e che anzi l’espressione utilizzata possa essere ben […]

Read More &#8594