Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Mancata specificazione dei motivi di impugnazione – Inammissibilità

Atteso che nel giudizio di appello la cognizione del giudice resta circoscritta alle questioni dedotte dall’appellante attraverso l’enunciazione di specifici motivi, deve ritenersi inammissibile il ricorso che mancando della specificazione delle ragioni e dei motivi di impugnazione della decisione dell’organo territoriale, si limiti brevemente a vaghe enunciazioni. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Esercizio della facoltà di difendersi in proprio – Rilevanza – Illecito deontologico

Ancorchè il professionista, nell’ambito della propria attività, possa ed anzi debba esporre con vigore e calore la tesi difensiva del proprio assistito, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, pur avvalendosi della facoltà di difendersi in proprio, nel corso di una controversia giudiziaria usi espressioni offensive nei confronti di un collega, e ciò […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Divieto di conflitto di interessi

L’avvocato non può tutelare contemporaneamente due parti nella stessa vicenda, né può assumere il mandato difensivo contro un soggetto che egli rappresenti o difenda in altro giudizio, dando così luogo ad una situazione di incompatibilità in violazione dei fondamentali doveri di correttezza, probità e lealtà. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Rimini, 16 ottobre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Atti interruttivi

Attesa la natura amministrativa del procedimento disciplinare, il decorso del termine di prescrizione può essere interrotto con effetti istantanei non solo con l’atto che dà avvio al procedimento disciplinare, ma anche con tutti gli atti procedimentali di natura propulsiva probatoria, come ad esempio l’interrogatorio del professionista sottoposto al procedimento, ovvero decisoria, secondo il modulo dell’art. […]

Read More &#8594

Informazione professionale non veritiera – Omesso controllo contenutistico – Illecito deontologico – Sussistenza

Viene meno ai doveri di verità, probità e correttezza professionale, nonché alle disposizioni di cui all’art. 17 c.d.f., l’avvocato che ometta il controllo sul contenuto di un un articolo giornalistico nel quale per scopi elogiativi venga inesattamente attribuita allo studio associato l’esperienza professionale decennale propria dell’incolpato che della struttura faccia parte, sostanziandosi il mancato controllo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnazione – Revoca archiviazione – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso proposto dall’esponente al fine di conseguire la revoca del provvedimento di archiviazione assunto dal C.O.A.. Invero, oltre alla considerazione secondo cui il provvedimento di archiviazione costituisce atto non impugnabile, l’istanza di revoca è altresì proposta a soggetto non competente, atteso che la rivitalizzazione dell’esposto, poiché di ciò si tratta dal momento […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Richiesta onorario eccessivo – Violazione art. 43, sub II, c.d.f.

L’avvocato che richieda un compenso manifestamente sproporzionato e comunque eccessivo rispetto all’attività documentata pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità, a nulla rilevando, ai fini della responsabilità disciplinare, neanche l’eventualità che tra il professionista ed il cliente sia intervenuta la transazione della controversia. (Accoglie parzialmente il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi

Non integra alcun illecito disciplinare il contegno dell’avvocato che, già procuratore di un creditore per il quale abbia presentato domanda di insinuazione al passivo fallimentare, accetti altresì l’incarico di legale del medesimo fallimento al fine di fornire al giudice delegato un parere circa la legittimità e la legalità di notule professionali in ordine all’ammontare delle […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Comunicazioni sproporzionate e vessatorie – Minaccia pregiudizio di ordine extragiudiziario – Violazione art. 48 c.d.f. – Sussistenza

Costituisce atto deontologicamente illecito la comunicazione con la quale l’avvocato, senza alcuna necessità giuridica in relazione alla preannunciata azione risarcitoria e ad essa non funzionale, rappresenti alla controparte un rilevante pregiudizio di ordine extragiudiziario al fine implicito di esercitare una indebita pressione, in tal modo violando l’art. 48 del codice deontologico. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Divieto di patti di quota lite – Accordo di determinazione fissa percentuale del compenso – Violazione – Esclusione

Posto che per patto di quota lite deve intendersi quell’accordo secondo cui il compenso del professionista varia in funzione dei benefici ottenuti in conseguenza dell’esito favorevole della lite, non possono ravvisarsi i tratti di una siffatta convenzione nell’atto scritto con cui il professionista ed i propri clienti convengano una determinazione fissa percentuale, dal momento che […]

Read More &#8594