Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Dovere di correttezza – Firma falsa del collega su atto d’appello – Apertura di casella postale a nome del collega ignaro – Espressioni offensive e diffamatorie verso collega – Illecito deontologico.

L’avvocato che apponga la firma falsa del collega titolare di studio su un ricorso d’appello, che apra non autorizzato un casella postale a nome del medesimo collega, sul quale peraltro diffonda presso i clienti notizie diffamatorie, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di colleganza, correttezza e lealtà a cui ciascun […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di correttezza e lealtà – Attività in periodo di sospensione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità a cui ciascun professionista è tenuto l’avvocato che eserciti attività professionale nel periodo di sospensione disciplinare. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Teramo, 1 marzo 2002). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Diritto di difesa – Diritto all’onore – Espressioni offensive verso la controparte – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Nel conflitto tra diritto a svolgere la difesa giudiziale nel modo più largo e insindacabile e il diritto della controparte al decoro e all’onore prevale il primo salvo l’ipotesi in cui le espressioni offensive siano gratuite, ossia non abbiano relazione con l’esercizio del diritto di difesa e siano oggettivamente ingiuriose; pertanto non commette illecito disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Diritto di informazione – Pubblicazione di sito internet – Divieto di pubblicità – Divieto di accaparramento di clientela – Enfatizzazione dell’attività dello studio – Illecito deontologico.

È legittima la divulgazione in un articolo di stampa (che trattava di studi multimediali) del sito internet relativo ad uno studio legale in cui vengano illustrate le modalità di utilizzo del collegamento e si faccia comunque riferimento ad un eventuale incarico fiduciario che potrà essere affidato al professionista titolare; per contro pone in essere un […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori – Iscrizione – Comitato per la tenuta dell’albo speciale – Verifica dei requisiti necessari per l’iscrizione – Legittimità.

Il comitato per la tenuta dell’albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori non deve limitarsi al solo controllo della normale iscrizione del richiedente nell’albo degli avvocati di un consiglio dell’ordine, ma può e deve verificare la sussistenza effettiva dei requisiti prescritti dalla legge sull’ordinamento professionale forense. (Nella specie è stata rigettata […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Certificato di compiuta pratica – Omessa continuazione della pratica – Persistenza dell’iscrizione nel registro dei praticanti – Legittimità.

Il rilascio del certificato di compiuta pratica e la mancata prosecuzione della pratica stessa non sono ipotesi di cancellazione dall’elenco dei praticanti, in quanto il praticante può restare iscritto nel registro senza limitazioni di tempo e sino a quando non avrà superato l’esame abilitativo. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Chiavari, 7 maggio 2001). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Cancellazione d’ufficio – Convocazione e preventiva audizione dell’interessato – Necessità – Sussiste.

La cancellazione d’ufficio dall’albo, provvedimento adottato in sede di revisione degli albi ed avente carattere amministrativo, non può essere deliberata dall’ordine se non dopo aver convocato il professionista interessato e aver sentito le sue argomentazioni, con il rispetto di un congruo termine tra la convocazione e l’audizione. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Chiavari, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Requisito della condotta specchiatissima e illibata – Sentenza penale di patteggiamento – Valutazione discrezionale del C.d.O. – Obbligo di motivazione.

Per l’iscrizione all’albo degli avvocati è condizione necessaria la sussistenza del requisito della condotta specchiatissima e illibata e competente ad accertarlo è il C.d.O. che procede ad una valutazione discrezionale. Deve pertanto essere annullata la decisione del C.d.O. di rigetto della domanda di iscrizione all’albo, motivata dal semplice richiamo ad una sentenza penale di patteggiamento, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omesso raggiungimento della certezza della prova – Assoluzione – Legittimità.

Deve essere annullata la decisione disciplinare adottata in assenza di prove certe sul comportamento tenuto dal professionista incolpato. (Nella specie è stata annullata la decisione con cui il consiglio dell’ordine, pur non avendo raggiunta la prova certa, aveva ritenuto responsabile di falsità il professionista). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Treviso, 31 maggio 1999). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Immutabilità – Assenza di un consigliere presente alla prima udienza – Numero legale – Validità.

Qualora al momento della discussione in camera di consiglio siano presenti, in numero legale, i consiglieri che abbiano partecipato per intero alla udienza dibattimentale, la decisione deve considerarsi valida a nulla rilevando l’eventualità che un consigliere presente alla prima udienza di trattazione non abbia partecipato alle successive. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Treviso, […]

Read More &#8594