Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Proposizione dell’istanza – Termine.

L’istanza di ricusazione deve presentarsi, a pena di inammissibilità, mediante atto sottoscritto dalla parte o da procuratore speciale, da depositarsi nella segreteria dell’organo ricusato almeno un giorno prima del dibattimento. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso la decisione C.d.O. di Trieste, 24 maggio 1997) Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. BASSU), sentenza del 14 aprile 2004, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Reiterazione istanza – Medesimi motivi – Inammissibilità.

Deve essere dichiarata inammissibile la reiterazione dell’istanza di ricusazione fondata sui medesimi motivi, e quindi proposta ai soli fini oblatori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso la decisione C.d.O. di Trieste, 24 maggio 1997) Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. BASSU), sentenza del 14 aprile 2004, n. 69

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Sospensione automatica del procedimento – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare a carico degli avvocati la proposizione dell’istanza di ricusazione non ha automaticamente l’effetto sospensivo, potendo l’organo innanzi al quale l’istanza viene proposta valutare l’ammissibilità e, ove ritenga in forza di una sommaria valutazione che della ricusazione manchino ictu oculi i requisiti formali, disporre la prosecuzione del procedimento. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Decisione del C.d.O. su questioni pregiudiziali – Assenza del difensore – Omessa audizione dell’incolpato – Irrilevanza.

La decisione adottata dal C.d.O. in merito alla ritualità del giudizio e quindi relativa a questioni processuali è valida anche se adottata in assenza del difensore e senza l’audizione dell’incolpato. La presenza dell’incolpato, infatti, non è necessaria in relazione a qualsiasi questione che venga risolta e decisa nel corso del procedimento ma esclusivamente in merito […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. sulla inammissibilità dei motivi di ricusazione – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

Per il principio della tassatività dei mezzi di impugnazione, che prevede la necessità di rinvenire nell’ordinamento forense la specifica norma che consenta l’impugnazione della decisione è inammissibile il ricorso avverso la decisione con la quale il C.d.O. abbia disposto in merito ad una istanza di ricusazione. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso la decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di competenza – Omesse informazioni al cliente – Dovere fiscale – Omessa fatturazione – Richiesta di compensi eccessivi – Illecito deontologico.

L’avvocato che ponga in essere attività difensive non idonee, svolgendo in maniera negligente il mandato, dia false informazioni al cliente sullo stato della causa, ometta di fatturare i compensi ricevuti e richieda compensi eccessivi pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di competenza, diligenza e correttezza a cui ciascun professionista è […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Rapporti economici con il cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che violando il dovere di fedeltà intrattenga nel proprio interesse rapporti economici con la parte assistita. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 7 giugno 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. DANOVI, rel. ORSONI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Autonomia

La disciplina introdotta dal nuovo codice di procedura penale sancisce il principio della autonomia del procedimento disciplinare rispetto al penale. Pertanto il giudice disciplinare può valutare autonomamente il comportamento oggetto del procedimento penale, fermo restando, come pure ribadito dalla novella del nuovo art. 653 c.p.p. l’immutabilità del fatto così come accertato dal magistrato penale; mentre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere istantaneo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive nel termine di cinque anni dalla commissione del fatto disciplinarmente rilevante se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma e si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere e comporta che il procedimento disciplinare sia aperto e concluso nel predetto termine (salvo le […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco avvocati ammessi al gratuito patrocinio – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile, in quanto proposto avverso una deliberazione del C.d.O. che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F., il ricorso avverso un provvedimento di rigetto della domanda di iscrizione nell’elenco degli avvocati ammessi al gratuito patrocinio. Infatti gli atti impugnabili avanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i […]

Read More &#8594