Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Richiesta chiarimenti da parte del CdO – Mancata risposta – Illecito disciplinare – Sussistenza.

La mancata sollecita risposta dell’iscritto alle richieste di chiarimenti del Consiglio in merito all’esposto presentato da una parte configura un’autonoma violazione disciplinare, ai sensi dell’art. 24 del codice deontologico, giacché siffatto contegno disattende il dovere imposto a ciascun professionista di collaborare con il Consiglio dell’Ordine di appartenenza per l’attuazione delle finalità istituzionali, dovendo ravvisarsi nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Illecito deontologico – Ipotesi di sussistenza.

Pone in essere un comportamento contrario all’obbligo nascente dall’art. 27 del codice deontologico, il professionista che faccia notificare copia semplice della sentenza che definisca il giudizio nel quale egli stesso è attore direttamente alle controparti costituite e non al Collega che le rappresenti. Invero, trattandosi di copia semplice priva di ogni valenza giuridica processuale e/o […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il ricorso proposto avverso il provvedimento di archiviazione del Consiglio dell’ordine locale è inammissibile, trattandosi di atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. (Dichiara inammissibile il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancata preventiva audizione dell’interessato – Decisione CdO – Nullità.

La mancata audizione del professionista ed il mancato rispetto del termine minimo inderogabile di dieci giorni previsto dall’art. 45 r.d.l. n. 1578 del 1933 per la difesa dell’incolpato medesimo determina la nullità del provvedimento adottato. Invero, il suddetto termine “non minore di dieci giorni” assegnato al professionista costituisce presupposto minimo essenziale per giustificare l’applicazione delle […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. in materia di ricusazione – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

Deve ritenersi inammissibile, poiché proposto avverso una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F. il ricorso avverso la decisione del C.d.O. che decide su una istanza di ricusazione. Infatti, gli atti impugnabili avanti il C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica, i procedimenti disciplinari, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Espressioni forti verso il collega di controparte – Illecito deontologico.

Ancorché il clima di esasperata contrapposizione dialettica possa spiegare eventuali eccessi nell’uso di argomentazioni difensive, esula dai limiti che ciascun difensore deve in ogni caso rispettare l’attribuzione al collega avversario di fatti specifici costituenti reato e l’aggressione alla moralità e alla dignità della persona di questi, integrando siffatti comportamenti la violazione dei doveri di correttezza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza – Produzione in giudizio di missiva inviata al collega di controparte e contenente proposta transattiva – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che utilizzi in giudizio una missiva inviatagli dal collega di controparte, definita “riservata personale”, contenente una proposta transattiva, atteso che la corrispondenza scambiata tra colleghi prima o durante il giudizio, avente ad oggetto argomenti afferenti al merito della controversia, è coperta dal dovere di riservatezza con […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. presentato dall’esponente – Difetto di legittimazione – Inammissibilità ricorso.

Il ricorso presentato direttamente dall’esponente è inammissibile, atteso che, in materia disciplinare, la legittimazione all’impugnativa, consentita soltanto avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare (e non dunque, come nella specie, avverso un provvedimento di archiviazione), spetta esclusivamente all’iscritto contro cui si procede ed al procuratore generale presso la Corte d’Appello (art. 50 L. 36/34). (Dichiara […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Dipendente pubblico – Incompatibilità – Rimozione della causa di incompatibilità – Sopravvenuta carenza di interesse – Inammissibilità ricorso.

A seguito della accertata rimozione della causa di incompatibilità dipendente dallo svolgimento da parte del ricorrente delle funzioni di direttore generale del Comune, va dichiarata l’inammissibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse. (Dichiara inammissibile per sopravvenuta carenza di interesse il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 14 dicembre 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Il professionista che assuma l’incarico di assistere una società per azioni in una serie di iniziative giudiziarie promosse nei confronti di altra società già precedentemente difesa nell’ambito di distinti giudizi civili, e tra le quali intercorra ben più di un semplice rapporto contrattuale, viola l’art. 51 del Codice Deontologico per effetto della sostanziale confliggenza delle […]

Read More &#8594