Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme – Omesso svolgimento del mandato – Omesse informazioni al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che riceve somme in acconto, omette di svolgere il mandato ricevuto e trattenga per sé le somme avute in ragione e per l’espletamento del mandato stesso, omettendo altresì di informare il cliente sullo stato della causa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per dieci […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O – Ricorso al C.N.F. – Richiesta di audizione per l’acquisizione di un ulteriore mezzo di prova – Ipotesi di inammissibilità.

Nel procedimento disciplinare svolto davanti al C.N.F. non sono ammessi nuovi mezzi di prova salvo che il collegio non li ritenga indispensabili ai fini della decisione della causa, ovvero che la parte dimostri di non averli potuti proporre nel giudizio di primo grado per causa ad essa non imputabile. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Notifica presso il proprio studio e non nel domicilio eletto – Notifica a mezzo posta – Destinazione dell’atto – Validità della notifica.

La notifica della decisione disciplinare del C.d.O. effettuata a mezzo posta presso lo studio del professionista e non nel suo domicilio eletto non produce alcuna nullità e viene sanata se l’atto abbia comunque raggiunto lo scopo e l’incolpato abbia proposto, nei termini, tempestivo gravame avverso la stessa. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Iscrizione – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Valutazione discrezionale del C.d.O. – Accertamento successivo autonomo del C.N.F. – Legittimità.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo professionale non è di per sé da escludere per la presenza di un procedimento o di una decisione penale a carico dell’interessato, ma deve essere valutato dal C.d.O. in sede di accertamento dei requisiti e può altresì essere autonomamente accertato e valutato dal C.N.F. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Mancanza dello jus postulandi – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63, I comma r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non sia assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 8 novembre 2005). Consiglio […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnazione.

Il procedimento di archiviazione del C.d.O. è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono solo l’iscritto contro cui si procede e il P.G. presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non è […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnazione.

Il procedimento di archiviazione del C.d.O. è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono solo l’iscritto contro cui si procede e il P.G. presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non è […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnazione.

Il procedimento di archiviazione del C.d.O. è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono solo l’iscritto contro cui si procede e il P.G. presso la Corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non è […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Negligenza – Omesso svolgimento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato o lo esegua con negligenza commettendo errori per i quali non cerchi neppure di porre rimedio e non riduca le richieste di compenso in considerazione del parziale omesso svolgimento dell’attività professionale. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Specificazione dei motivi – Necessità.

La specificazione dei motivi d’appello è necessaria per l’ammissibilità del ricorso e richiede l’indicazione chiara e inequivoca, anche se succinta, delle ragioni in fatto e in diritto della doglianza, tale da consentire l’identificazione esatta dei limiti del devolutum e quindi delle questioni che si intendono sottoporre al riesame. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594