Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato abilitato al patrocinio – Intervenuta scadenza del termine – Proroga – Esclusione.

Il periodo di ammissione al patrocinio non può essere né interrotto né prorogato, dovendo sempre computarsi la relativa decorrenza dall’anno successivo a quello di iscrizione nel registro speciale. Invero, la successiva delibera confermativa della delibera di iscrizione del ricorrente nell’elenco dei praticanti ammessi al patrocinio, avendo natura non costitutiva, ma meramente ricognitiva, lascia immutati sia […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Va confermata la sanzione della censura comminata al professionista che, in un proprio scritto difensivo, abbia adoperato nei confronti del giudice espressioni di natura sconveniente ed inutilmente offensive (nel caso si specie, nella memoria veniva espresso il concetto secondo cui sarebbe stato più opportuno che il giudice svolgesse un altro mestiere, se non in grado […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i terzi – Espressioni offensive – Illecito deontologico.

Il professionista, nell’ambito della propria attività di difesa, può e, anzi, deve esporre con vigore e calore la tesi difensiva del proprio assistito, senza mai, tuttavia, far ricorso ad un linguaggio offensivo e, comunque, non consono alla correttezza ed al decoro professionale, che deve essere sempre il riferimento costante di chi esercita l’attività forense (nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante – Appartenente Forze armate – Incompatibilità – Insussistenza.

L’iscrizione al registro dei praticanti avvocati del professionista appartenente alla Polizia di Stato nel ruolo di operatore tecnico con mansioni esecutive (personale che, peraltro, non riveste automaticamente la qualifica di agente di P.S., né tanto meno quello di agente di P.G., spettando tale qualifica solo al personale che svolge un servizio “operativo” e, cioè, quello […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di adempimento previdenziale e fiscale – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, contravvenendo all’obbligo di cui all’art.15 del C.d.F. di provvedere regolarmente e tempestivamente agli adempimenti fiscali a suo carico secondo le norme vigenti, pervenga a fatturare gli importi ricevuti, a fronte delle prestazioni rese, con grave ritardo (nella specie, è stata ritenuta adeguata la sanzione della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Impugnazione del solo dispositivo – Inammissibilità.

L’impugnazione proposta nei confronti del solo dispositivo reso dal C.d.O. locale nell’udienza dibattimentale è radicalmente inammissibile, atteso che il dispositivo, non pubblicato mediante lettura subito dopo la deliberazione e prima della pubblicazione integrale della decisione all’interessato, non è atto autonomo che possa in alcun modo sostituire la formale e finale decisione, sicché l’unica impugnazione consentita […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere permanente.

Qualora l’azione disciplinare abbia avuto luogo non già, ai sensi dell’art. 44 r.d.l. n. 1578/33, per i soli fatti costituenti anche reato (e per i quali pur era stata in precedenza iniziata l’azione penale), ma per fatti diversi punibili ex art. 38 stesso r.d.l. esclusivamente in sede disciplinare, il termine quinquennale di prescrizione decorre solamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Collega corrispondente – Omesso pagamento.

L’avvocato che si avvalga di un collega corrispondente deve provvedere a retribuirlo, qualora il cliente non adempia, e ciò a prescindere dalle ragioni che impediscono a quest’ultimo di provvedervi. Siffatto principio trova specifico fondamento sia, sul piano positivo, nelle disposizioni che disciplinano la responsabilità del mandante, per cui il prestatore d’opera può avvalersi di sostituti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i terzi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

Il professionista, nell’ambito della propria attività difensiva, pur potendo esporre con vigore e calore la tesi difensiva nell’interesse del proprio assistito, non deve mai fare ricorso ad un linguaggio atto ad offendere e, comunque, non consono alla correttezza ed al decoro formale e sostanziale che impone l’esercizio della professione forense, dovendo le esigenze della dialettica […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Notificazione oltre il termine previsto dall’art. 50 del R.D. n. 1578/33 – Non perentorietà del termine – Nullità della delibera – Esclusione.

Il termine previsto dall’art. 50 del R.D. n. 1578/33 per la notifica del provvedimento non ha natura perentoria, sicché la sua mancata osservanza non determina la nullità della delibera. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ancona, 22 ottobre 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. CARDONE), sentenza del 5 ottobre 2006, n. 76

Read More &#8594