Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia – Assoluzione dell’incolpato con formula piena in sede penale – Irrilevanza.

La pubblicazione della notizia dell’assoluzione del professionista con formula piena in sede penale non è idonea ad escludere la responsabilità disciplinare, laddove il C.d.O. territoriale contesti al medesimo non la violazione di norme di natura penale, bensì soltanto il discredito per la classe forense derivante dal clamore suscitato dai fatti riportati sulla stampa locale. Invero, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Notifica – Termine ex art. 50 del R.D.L. n. 1578/33 – Perentorietà – Esclusione.

In ossequio al costante insegnamento giurisprudenziale, il termine indicato nell’art. 50 del R.D.L. n. 1578/33, convertito in legge n. 36/34, non può essere considerato perentorio, sicché il mancato rispetto di esso non comporta alcuna conseguenza sulla legittimità della decisione assunta dal C.O.A. territoriale. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecce, 28 maggio 2005). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Proposizione oltre il termine di venti giorni previsto dall’art. 50 RDL 27.11.33 n. 1578 – Inammissibilità.

Ai sensi dell’art. 50 RDL 27.11.33 n. 1578, va dichiarato inammissibile perché intempestivo, il ricorso proposto oltre i venti giorni dalla notifica della decisione del Consiglio dell’Ordine territoriale. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Foggia, 19 febbraio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRÌ, rel. BASSU), sentenza del 21 novembre 2006, n. 110

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico – Sussistenza – Natura privata o professionale del debito – Irrilevanza.

L’art. 59 c.d.f., ai sensi del quale l’avvocato è tenuto a provvedere regolarmente all’adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi, non intende indicare soltanto un obbligo giuridico, ma soprattutto l’obbligo deontologico di generale adempimento delle obbligazioni assunte, obbligo che dev’essere tanto più sentito quanto più percepito nell’ambito esterno, come, evidentemente, nel caso in cui […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sentenza del C.N.F. – Esecutività – Sospensione.

Ai sensi dell’art. 56 co.5 della L. n. 36/34, il giudice abilitato a sospendere l’esecuzione della sentenza resa dal Consiglio nazionale forense va individuato nelle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, il quale è altresì competente a pronunciarsi sul ricorso proposto avverso le sentenze del CNF. Va pertanto dichiarato inammissibile, poiché irrituale, l’istanza di sospensione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei.

Il procedimento disciplinare promosso dal C.d.O. nei confronti dell’avvocato ha natura di procedimento amministrativo, durante il quale il decorso del termine di prescrizione è soggetto ad interruzione, con effetti istantanei, per effetto non soltanto dell’atto di apertura del procedimento, ma anche di tutti gli atti procedimentali di natura propulsiva, probatoria – quali, ad esempio, l’interrogatorio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Richiesta di deduzioni da parte del CdO – Mancata risposta – Illecito disciplinare – Insussistenza.

In quanto essenzialmente finalizzata a consentire all’iscritto di esercitare tempestivamente il suo diritto di difesa, la semplice richiesta di deduzioni nella fase preliminare del procedimento disciplinare (la quale va tenuta distinta dalla richiesta di «chiarimenti, notizie o adempimenti» che, se inevasa, è idonea ad integrare l’illecito disciplinare sanzionato dal comma 2 dell’art. 24 c.d.) non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Sopravvenuto venir meno dei presupposti – Revoca.

Il provvedimento di sospensione cautelare, legittimamente adottato dal C.d.O. locale in base alle oggettiva esistenza e gravità delle accuse contestate al professionista ed al clamore suscitato dalle stesse, deve essere revocato qualora i presupposti che ne hanno motivato l’emissione vengano successivamente meno. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 20 dicembre 2004). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancato adempimento incarico professionale – Illecito deontologico – Sussistenza.

Atteso che la funzione del procedimento disciplinare trascende gli interessi dei privati coinvolti e persegue l’interesse della categoria al corretto esercizio della professione, deve ritenersi irrilevante, ai fini dell’accoglimento del ricorso contro la decisione del C.d.O. che abbia inflitto la sanzione della cancellazione, l’avvenuto riconoscimento della colpa ed il relativo risarcimento nei confronti della cliente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i terzi.

Non integra violazione dell’art. 5 c.d.f., il comportamento del professionista che, nel corso dell’udienza, si limiti a rivolgere ai testimoni in attesa di rendere la propria deposizione un mero invito a “dire la verità”, senza aggiungere altra espressione idonea a rappresentare un significato di minaccia, tale da incutere timore o da subornare i testi, e […]

Read More &#8594