Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

L’uso di espressioni oggettivamente offensive verso il collega avversario non è giustificabile dal fatto di aver reagito ad una eventuale aggressione processuale ricevuta, atteso che l’esimente prevista dall’art. 599 c.p. invocata non trova applicazione in materia deontologica (il CNF, nella specie, attesa la condotta del collega avversario, che aveva indirizzato all’incolpato una serie di iniziative […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza – Dovere di informazione.

Il comportamento del professionista che, contrariamente al vero, riferisca al cliente di avere depositato un’istanza di proroga dello sfratto entro un certo termine, integra violazione dei doveri di correttezza e diligenza, di cui il dovere di informazione, esplicitamente previsto dall’art. 40 del codice deontologico forense, è espressione (nella specie, è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di lealtà e correttezza

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che, avendo ricevuto al terminale del proprio studio un fax del collega avversario invece indirizzato al suo domiciliatario, non solo non si adoperi per avvertire il medesimo dell’errore trasmissivo, ma utilizzi nell’interesse del proprio cliente quanto erroneamente inviatogli proprio nel procedimento civile di opposizione monitoria promosso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista privo di jus postulandi – Inammissibilità.

È inammissibile l’impugnativa del provvedimento di rigetto della domanda di reiscrizione all’Albo proposta personalmente dal ricorrente privo dello jus postulandi, in quanto non iscritto all’albo degli Avvocati, né, comunque, in possesso del requisito della iscrizione all’albo dei Cassazionisti. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bologna, 14 marzo 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta onorario eccessivo – Violazione dei doveri di probità, dignità e decoro – Sussistenza.

Viola in maniera irrimediabile il precetto dell’art. 43 c.d., oltre ad integrare latamente la violazione dei più generali principi sanciti dagli artt. 5 e 6 dello stesso codice, il professionista che, a fronte della brevissima durata dell’incarico e della limitata gravità e complessità delle questioni trattate, richieda al cliente compensi eccessivi ed anche sproporzionati, sia […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Omessa costituzione di parte civile – Decorrenza del termine.

Atteso che il termine di prescrizione per le violazioni riguardanti fatti che si protraggono nel tempo decorre dal momento della cessazione del comportamento negativo, nel caso in cui il contegno censurato consiste nella ingiustificata inosservanza, da parte dell’incolpato, del dovere professionale ex art. 38 c.d.f di compiere gli atti inerenti al mandato di costituirsi parte […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Autonomia del rapporto – Conflitto di interessi – Violazione.

Deve ritenersi del tutto inammissibile sotto il profilo deontologico, poiché connotata da imprudenza, dal conflitto di interessi e dal dispregio delle regole dell’autonomia, la condotta del professionista che, in costanza di mandato professionale ricevuto dal proprio cliente al fine di assisterlo nelle trattative per la compravendita di beni immobili, induca il medesimo alla consegna del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la stampa – Dovere di riservatezza.

Viola il dovere di riservatezza proprio della professione forense (art. 9 c.d.f.), nonché il divieto di sollecitare articoli di stampa o interviste su organi di informazione, spendendo il nome dei propri clienti (art.18 c.d.f.), il professionista che, attraverso le pagine di un quotidiano locale, divulghi il contenuto di una sua lettera inviata alla controparte per […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Arbitrato – Dovere di lealtà e correttezza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente censurabile, ai sensi degli att. 55, I e II comma, e 6 c.d.f., il professionista che, nominato in sede contrattuale arbitro unico, pur formalmente sfiduciato da una delle parti non rinunci all’incarico ricevuto e, anzi, dia corso al procedimento arbitrale emettendo il relativo lodo. (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Necessità apertura procedimento disciplinare – Esclusione – Discrezionalità C.O.A. – Esercizio.

La sospensione dall’esercizio della professione, disciplinata dall’art. 43, r.d.l. n. 1578/1933, nel testo novellato dall’art. 4 della legge n. 91/71, rappresenta, per costante insegnamento giurisprudenziale, la necessità ed opportunità di salvaguardare l’ordine forense dalla menomazione di prestigio che dal solo fatto dell’assoggettamento dell’incolpato al procedimento penale per determinati reati o comportamenti può derivare all’intera categoria. […]

Read More &#8594