Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di compensi eccessivi e sproporzionati – Omesso rendiconto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che chieda compensi sproporzionati ed eccessivi rispetto all’attività svolta, omettendo altresì di darne il dovuto rendiconto. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 14 ottobre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. EQUIZI), sentenza del 19 ottobre […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Registro dei praticanti – Iscrizione – Rigetto – Audizione dell’interessato – Termine per le deduzioni – Necessità.

In tema di iscrizione nel registro dei praticanti avvocati l’art. 3 r.d.l. n. 37/34 richiama l’art. 31 r.d.l. n. 1578/33, che prevede l’obbligo del C.d.O. competente di sentire l’interessato prima di emettere un provvedimento di rigetto, mentre l’art. 45 dello stesso r.d. n. 37/34 dispone che all’interessato deve essere assegnato un termine non minore di […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Registro dei praticanti – Iscrizione – Dipendente del ministero delle finanze referente frodi IVA – Incompatibilità.

Il sistema delle incompatibilità e le norme deontologiche devono ritenersi applicabili e devono essere rispettate anche dai praticanti avvocati; pertanto deve essere rigettata per incompatibilità, ex art. 3 l.p.f., la domanda di iscrizione al registro speciale dei praticanti avvocati presentata dal professionista dipendente del ministero delle finanze con incarico di referente dell’ufficio frodi. Ciò che […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza e probità – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Richiesta di compensi eccessivi – Illecito deontologico.

L’avvocato che trattenga somme di spettanza del cliente e richieda un compenso manifestamente sproporzionato e comunque eccessivo rispetto all’attività documentata, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità a nulla rilevando, ai fini della responsabilità disciplinare, l’eventualità che tra il professionista ed il cliente sia intervenuta la transazione […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Elenco avvocato ammessi al gratuito patrocinio – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile, in quanto proposta avverso una deliberazione del C.d.O. che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F., il ricorso avverso un provvedimento di rigetto della domanda di iscrizione nell’elenco degli avvocati ammessi al patrocinio gratuito. Infatti, gli atti impugnabili davanti al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Registro dei praticanti – Iscrizione – Cittadino U.E. – Conseguimento della laurea presso uno Stato della Unione europea – Diritto all’iscrizione – Valutazione delle conoscenze attestate dal diploma – Legittimità.

Il diritto comunitario si oppone al rifiuto da parte della autorità di uno Stato membro di iscrivere, nel registro di coloro che effettuano il periodo di pratica necessario per essere ammessi alla professione di avvocato, il titolare di una laurea in giurisprudenza conseguita in un altro stato membro per il solo motivo che non sia […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Omesso adempimento delle obbligazioni assunte – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Concorso in truffa – Ingiusto profitto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di adempiere le obbligazioni assunte, non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento e concorra in una truffa ai danni di un cliente ottenendo per sé un ingiusto profitto. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Dovere previdenziale e fiscale – Attività senza mandato – Omesse informazioni alla parte – Attività in periodo di sospensione – Richiesta di somme eccessive – Omessa fatturazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga l’attività senza mandato e dopo la revoca dello stesso, ometta di informare il cliente sullo stato della causa, svolga attività in periodo di sospensione, richieda compensi eccessivi rispetto all’attività svolta, ometta di fatturare le somme percepite. (Nella specie è stata confermata la sanzione della radiazione). […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Avvocato nominato curatore fallimentare – Omissioni nel compimento delle attività del curatore – Omessa redazione dell’inventario – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che quale curatore fallimentare non provveda alla redazione dell’inventario e ometta altresì di compiere gli altri atti relativi alla funzione ricoperta quali la presentazione della relazione prescritta dalla legge e il compimento di atti interruttivi della prescrizione di alcuni crediti del fallimento. (Nella specie è stata confermata […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso del P.G. – Invio a mezzo posta – Rilevanza del timbro di spedizione.

Il ricorso al C.N.F. deve essere proposto entro il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato e nell’ipotesi in cui il ricorso sia stato inviato a mezzo posta il ricorso deve ritenersi tempestivo se la spedizione risulta essere stata effettuata entro i venti giorni prescritti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, […]

Read More &#8594