Avvocato – Norme deontologiche – Sanzione – Adeguatezza.

Deve essere riconsiderata l’entità della sanzione irrogata dal Consiglio territoriale al professionista (sospensione dall’esercizio professionale per mesi sei), qualora a quest’ultimo sia stata già inflitta una sanzione più ridotta (sospensione dall’esercizio professionale per mesi due) per il fatto di aver tenuto un comportamento analogo in altra vicenda disciplinarmente rilevante (il CNF, nella specie, ha ritenuto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di dignità e decoro – Sito web personale – Pubblicazione foto sconvenienti – Illecito deontologico.

L’avvocato, in ogni attività che comporti l’esposizione personale al pubblico, deve improntare la propria condotta a dignità e decoro, sicché deve ritenersi palesemente contrario a tali principi l’inserimento, in un proprio sito web, di fotografie ritraenti una giovane donna (nella specie la moglie del professionista) in abbigliamento discinto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. Bologna, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al Consiglio Nazionale Forense – Mancata sottoscrizione ricorrente – Patrocinio difensore non iscritto nell’Albo speciale – Inammissibilità.

La parte, quando abbia la qualità necessaria per esercitare l’ufficio di difensore con procura presso il giudice adito, può stare in giudizio personalmente senza il ministero di altro difensore, potendo altresì, ai fini della proposizione del ricorso al CNF, conferire mandato ad un avvocato iscritto nell’albo speciale dei difensori abilitati all’esercizio della funzione difensiva davanti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di colleganza e correttezza.

L’iniziativa del professionista che presenti un esposto al CdO contro il collega querelante in prossimità dell’udienza di celebrazione del processo penale a carico della cliente del primo costituisce esercizio di indebite pressioni, al fine di “ammorbidirne” l’atteggiamento. Tale condotta, in sé riprovevole, ancorché non vietata da una specifica norma deontologica, è contraria ai principi generali […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

Benché i provvedimenti del Consiglio dell’Ordine possano essere impugnati personalmente dall’interessato anche se non iscritto nell’albo speciale degli avvocati ammessi alla difesa dinanzi alle giurisdizioni superiori – quale è appunto quella del Consiglio nazionale forense -, è altrettanto incontestabile che tale diritto, concesso in eccezione ai principi che regolano l’assistenza davanti alle giurisdizioni superiori, è […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Proposizione oltre il termine perentorio ex art. 50 RDL 27.11.33 n. 1578 – Inammissibilità.

Per costante giurisprudenza del CNF, il ricorso avverso la delibera del Consiglio dell’Ordine in materia disciplinare proposto oltre il termine perentorio di venti giorni ex art. 50, comma 2, del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 deve ritenersi tardivo e, come tale, va dichiarato inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. Modena, 9 ottobre […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Cessazione materia del contendere – Estinzione del procedimento.

Il decesso del professionista comporta la cessazione della materia del contendere con conseguente estinzione del relativo procedimento, poiché preclude all’organo giudicante di entrare nel merito della vicenda, rendendo pertanto inutile la decisione, essendo la sanzione strettamente personale e, comunque, non più suscettibile di esecuzione. (Dichiara cessata la materia del contendere sul ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Difetto di procura speciale – Inammissibilità.

Il difetto di procura speciale del difensore, rilasciata specificamente per il giudizio innanzi al CNF, comporta la inammissibilità del ricorso per difetto dello jus postulandi ai sensi dell’art. 60, u.c., r.d. n. 37/1934, né ha valore, ai fini della introduzione di tale giudizio, la procura rilasciata per il grado precedente svolto avanti al Consiglio dell’Ordine […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Proposizione oltre il termine ex art. 50 RDL 27.11.33 n. 1578 – Inammissibilità.

L’impugnazione della decisione del Consiglio territoriale proposta oltre il termine di venti giorni dalla relativa notificazione ex art. 50, co. 2, R.D.L. n. 1578/1933, deve ritenersi inammissibile, avendo il predetto termine natura perentoria. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. Novara, 5 marzo 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. BASSU), sentenza del 10 dicembre […]

Read More &#8594