Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi

Deve ritenersi congruamente ed adeguatamente sanzionata con la misura della censura la condotta disciplinarmente rilevante del professionista che segnali al COA territoriale un articolo giornalistico e, completamente stravolgendone il reale contenuto, riversi su altri colleghi una serie di accuse arbitrariaramente attribuendo ai medesimi condotte disonorevoli, al fine di sollecitare nell’Organo territoriale la sussistenza negli stessi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Estinzione del procedimento

Atteso che nei procedimenti disciplinari, in mancanza di specifiche disposizioni dell’ordinamento forense, vanno osservate le norme del codice di procedura civile, deve dichiarsi estinto il procedimento a seguito decesso del ricorrente. (Dichiara l’estinzione del procedimento sul ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 25 giugno 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. FLORIO), sentenza del 30 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento

Alla luce dei principi generali enunciati negli artt. 7, 41, canone I e 43, canone III del del Codice deontologico, il cui fondamento va ravvisato per un verso nei principi contenuti nel codice civile che disciplinano lo svolgimento del mandato (in particolare nell’art. 1713 c.c.) e, per altro verso, nel principio del disinteresse, caratteristico della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Procura conferita ad avvocato non abilitato – Difetto di ius postulandi – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso non sottoscritto in proprio dall’incolpato il quale abbia conferito la procura ad un avvocato non abilitato all’esercizio della difesa innanzi al CNF. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bari, 23 febbraio 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. BASSU), sentenza del 30 settembre 2008, n. 92

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza – Dovere di verità.

La consapevolezza e l’intenzionalità della condotta svolta in violazione dei doveri professionali che incombono all’avvocato verso la parte assistita, accreditando una affidabilità in contrasto con la effettiva condizione del rapporto, giustifica la sanzione della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per la durata di mesi due (nella specie, alla violazione dei doveri di tutela della parte assistita […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione di documenti – Richiesta – priva di forma scritta – Irrilevanza.

L’avvocato è tenuto a restituire senza ritardo alla parte assistita la documentazione ricevuta per l’espletamento del mandato quando questa ne faccia semplice richiesta; quest’ultima, pertanto, non deve rivestire la forma scritta al fine di far sorgere nel professionista il predetto obbligo. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 17 novembre 2005). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza.

Pone in essere un comportamento in contrasto con la dignità ed il decoro professionale l’avvocato che depositi in nome e per conto del cliente il ricorso per divorzio dopo avere ricevuto verbalmente e per iscritto la revoca del mandato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 17 novembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza.

Deve ritenersi inidoneo ad integrare la violazione dell’art. 29 c.d.f. il comportamento dell’avvocato che, nell’esposto indirizzato al Consiglio dell’Ordine territoriale ed al fine di accertare il suo diritto ad essere remunerato da una collega per l’attività professionale svolta per ordine e conto di quest’ultima, utilizzi – peraltro non già in giudizio, ma davanti al CdO […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti.

La sospensione cautelare a tempo indeterminato prevista dall’art. 43, co. 3, del r.d.l. 27.11.1933, n. 1578 non ha natura di sanzione, ma integra un provvedimento di carattere amministrativo non giurisdizionale a carattere provvisorio che trova il suo normale presupposto nella mera emanazione di un mandato o ordine di comparizione e che, come tale, richiede la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di lealtà e correttezza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, integrante gli estremi della violazione dell’art. 27 c.d.f. e meritevole della sanzione dell’avvertimento, l’avvocato che accetti l’incarico professionale di assistere la propria segretaria (con la quale abbia peraltro una relazione) nel procedimento di separazione personale, invitando e ricevendo in studio il marito in assenza del suo legale al […]

Read More &#8594