Avvocato – Norme deontologiche – Difensore d’ufficio – Mancata partecipazione alle attività processuali – Illecito disciplinare – Sussistenza

Viene meno al dovere di diligenza di cui all’art. 8 CDF, nonché agli obblighi del difensore d’ufficio espressamente previsti dall’art. 38 CDF, fra cui quello di presenziare alle udienze, di motivare le eventuali assenze, di farsi sostituire quando ne ricorrano i presupposti, il professionista che nella suddetta qualità ometta sia presenziare all’udienza penale sia di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnazione – Inammissibilità – Revoca del provvedimento – Presupposti

Al soggetto che, con il proprio esposto, ha dato origine al procedimento disciplinare, non spetta un autonomo potere di impugnazione, per il quale sono legittimati esclusivamente il professionista contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte d’Appello, ai sensi dell’art. 50, L.P. In materia disciplinare, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnazione – Inammissibilità

Va dichiarato inammissibile il ricorso proposto dall’esponente, quale ex cliente dell’incolpato, avverso il provvedimento di archiviazione assunto dal C.O.A. nei confronti del professionista , sia perché tale provvedimento, se pure astrattamente ricorribile, lo potrebbe essere solo dal p.m., sia perché, non essendo atto da considerarsi definitivo, non è per sua natura soggetto ad impugnazione, ma […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Inimpugnabilità – Ricorso proposto personalmente dall’esponente – Inammissibilità

Il provvedimento di archiviazione adottato dal C.d.O. non è impugnabile, atteso che in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono esclusivamente l’iscritto contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte d’Appello (art. 50, L. n. 36/34). Va pertanto escluda ogni altra […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Archiviazione dell’esposto – Impugnabilità – Esclusione – Ricorso proposto personalmente dall’esponente – Inosservanza del termine ex art. 50 L.P. – Presentazione presso il C.N.F. – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. proposto dalla esponente quale ex cliente dell’incolpato avverso la decisione di archiviazione disposta del C.O.A., sia perchè il provvedimento di archiviazione non è ricompreso tra quelli ricorribili, non essendo decisione che conclude un procedimento disciplinare, sia perché l’esponente non è soggetto ricompreso dall’art. 50 L.P. tra quelli legittimati a […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Art. 5 c.d.f. – Rispetto della vita privata e familiare – Contrasto art. 8 Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo – Disapplicazione – Esclusione

Va escluso il conflitto tra l’art. 5 co. 2 c.d. e l’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ai fini della disapplicazione della norma deontologica per asserito contrasto con il diritto al rispetto della vita privata e familiare, quando le manifestazioni esterne della condotta dell’avvocato, che non devono uscire dall’ambito privato e familiare – […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Doveri di decoro, probità, dignità, lealtà e correttezza – Praticanti avvocati – Apposizione firme apocrife al fine di attestare il compimento della pratica professionale – Violazione – Sanzione – Misura – Principio parità di trattamento – Censura – Adeguatezza

In tema di violazione deontologica realizzata mediante l’apposizione di sottoscrizioni apocrife sul registro delle presenze ai Corsi di formazione professionale istituiti dai Collegi territoriali, va riformata, in ossequio al principio della parità di trattamento, la decisione del C.d.O. che, accertato l’illecito, abbia applicato la misura della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per mesi due, qualora il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancata audizione dei testi indicati – Nullità decisione C.d.O. – Esclusione

Il Consiglio territoriale gode della più ampia discrezionalità in ordine alla introduzione nel procedimento dei mezzi istruttori, sicché non è censurabile, né può determinare la nullità della decisione, la mancata audizione dei testi indicati, quando risulti che il Consiglio abbia ritenuto le testimonianze del tutto inutili o irrilevanti ai fini del giudizio, per essere il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Diritto di difesa

Al fine di garantire il diritto di difesa dell’incolpato, e di consentire quindi a quest’ultimo di far valere senza alcun condizionamento o limitazione le proprie ragioni, deve ritenersi sufficiente la chiara contestazione dei fatti addebitati e la possibilità, per l’incolpato stesso, di fornire ogni elemento di giustificazione e di chiarimento a sua difesa. Va pertanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Immutabilità

Costituisce pacifico principio quello secondo cui il procedimento dinanzi al Consiglio dell’Ordine ha natura amministrativa e ad esso non si applica il criterio della immodificabilità della composizione del Collegio, purché sia rispettato il quorum minimo deliberativo. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Treviso, 9 luglio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. DEL […]

Read More &#8594