Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di assoluzione – Impugnazione del cliente – Inammissibilità.

Va dichiarato inammissibile il ricorso proposto personalmente dal cliente del professionista che il COA abbia assolto dagli addebiti contestati, non essendo il ricorrente ricompreso dall’art. 50 della legge professionale tra i soggetti che possono proporre ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sassari, 12 luglio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. MASCHERIN), […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità e correttezza – Violazione prescrizioni arresti domiciliari della parte assistita – Sussistenza.

Viola i doveri di probità e correttezza l’avvocato che, in qualità di difensore di fiducia, si intrattenga nella abitazione del proprio assistito che vi si trovi agli arresti domiciliari al fine di ottenere un colloquio informale e non documentato con una persona informata sui fatti del procedimento, a nulla rilevando che i divieti delle prescrizioni […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di pagamento compenso per attività professionale – Illecito disciplinare – Insussistenza.

Atteso che l’art. 40 sub I, c.d.f. obbliga l’avvocato ad informare il cliente “sulle previsioni di massima inerenti alla durata e ai costi presumibili del processo”, non è ravvisabile l’illecito deontologico consistente nella richiesta al cliente di compensi eccessivi per l’attività svolta, allorquando il professionista, nel prospettare alla parte assistita i relativi costi, rappresenti verbalmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Avvocati stabiliti – Legali dipendenti – Sezione speciale – Esistenza.

L’articolo 5, comma 2, del d.lgs. 96/2001, il quale deve essere interpretato in senso conforme alla Direttiva 98/5/CE cui ha dato attuazione, non osta all’iscrizione dell’avvocato stabilito anche nella sezione degli addetti ad enti pubblici anche nel caso in cui il professionista non sia dipendente nello Stato d’origine; diversamente, la citata norma non si sottrarrebbe […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Presupposti.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento amministrativo precauzionale. Ne consegue che ai fini della sua applicazione non è necessario che il CdO apra un procedimento disciplinare e valuti la fondatezza delle incolpazioni o delle imputazioni penali, poiché il Consiglio territoriale deve solo valutare la gravità delle stesse […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Valutazione rilevanza delle prove – Discrezionalità CdO.

Il giudice della deontologia, secondo un principio costantemente affermato anche dalla giurisprudenza della Corte regolatrice, ha ampio potere discrezionale nel valutare la rilevanza e la conferenza delle prove dedotte, sicché deve ritenersi legittimo il comportamento del COA che abbia rigettato la richiesta di audizione di alcuni testimoni spiegata dall’incolpato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Esercizio azione disciplinare – Mancanza esposto di terzi – Irrilevanza.

L’esercizio dell’azione disciplinare non è condizionato dalla tipologia della fonte della notizia dell’illecito deontologico, atteso che il COA, ai sensi dell’art. 38, comma 3, L.P., può deliberare l’apertura del procedimento disciplinare anche sul presupposto della semplice conoscenza di fatti di pubblica notorietà o di mere informazioni, a nulla rilevando, ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare, la […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Nomina componenti commissioni d’esame – Incandidabilità assoluta.

L’art. 6 ter del d.l. n. 112/2003, convertito nella l. n. 180/03, disponendo che gli avvocati nominati componenti delle commissioni e sottocommissioni di esame non possono candidarsi nei rispettivi consigli dell’ordine alle elezioni immediatamente successive all’incarico ricoperto, ha introdotto una causa di incandidabilità e quindi di inidoneità funzionale assoluta alla carica elettiva, che si applica […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati e con gli ausiliari – Espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti del CTU – Illecito deontologico.

Viola i doveri di dignità e decoro e va sanzionato con la misura della censura il comportamento del legale che, in pendenza di un procedimento giudiziario, invii al C.t.u. una missiva personale con la quale, contestandone l’operato al di fuori del giudizio, trascenda in espressioni offensive, apprezzamenti gratuiti e critiche professionali, in tal modo venendo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza CdO – Decisione interinale sussistenza – Impugnazione – Inammissibilità del ricorso.

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso il provvedimento non definitivo con cui il C.d.O. abbia respinto l’eccezione di incompetenza sollevata dall’incolpato, atteso che il CNF può occuparsi, in via principale ed esclusiva, di questioni attinenti alla competenza solo allorché sia già sorto tra due o più Ordini un conflitto di competenza in merito alla trattazione […]

Read More &#8594