Avvocato – Procedimento disciplinare – Sentenza del C.N.F. – Esecutività – Sospensione – Competenza

Ai sensi dell’art. 56 co. 4, R.D.L. n°1578/1933, il Giudice abilitato a sospendere l’esecuzione della sentenza resa dal CNF va individuato unicamente nelle Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione, il quale è altresì competente a pronunciarsi sul ricorso proposto avverso le sentenza del C.N.F. (Dichiara inammissibile il ricorso per la sospensione della decisione C.N.F., […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Art. 20 C.D.F. Applicabilità – Limite

Il limite di compatibilità delle esternazioni verbali o verbalizzate e/o dedotte nell’atto difensivo dal difensore con le esigenze della dialettica processuale e dell’adempimento del mandato professionale, oltre il quale si prefigura la violazione dell’art. 20 del c.d., va individuato nella intangibilità della persona del contraddittore, nel senso che quando la disputa abbia un contenuto oggettivo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Pretestuosità e contraddittorietà dell’esposto – Esecuzione del mandato – Illecito disciplinare – Esclusione

Va accolto il ricorso avverso la decisione con la quale il C.d.O. abbia irrogata la sanzione dell’avvertimento qualora, a seguito dell’esatta ricognizione dell’incarico ricevuto dal professionista, l’esposto presentato dalla cliente appaia pretestuoso e contraddittorio nella parte in cui lamenti la mancata instaurazione di una causa per la quale nessun formale specifico mandato risulti mai conferito. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Art. 20 C.D.F. Interpretazione autentica

L’interpretazione autentica della norma deontologica posta dall’art. 20 C.D. comporta che la “e” utilizzata debba interpretarsi nel senso linguisticamente più puro dell’atque latino, proprio a significare la possibilità di una loro ricorrenza congiunta ovvero disgiunta. La congiunzione utilizzata nella formulazione della norma, pertanto, deve essere intesa nel senso che sconvenienza ed offensività possano agire tanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnazione – Inammissibilità

Oggetto della impugnativa dinanzi al CNF sono esclusivamente le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e riguardano le sole determinazioni a mezzo delle quali il CdO – il procedimento di primo grado innanzi al quale ha natura amministrativa – risolve e definisce le questioni sottoposte al suo esame. Deve pertanto ritenersi inammissibile, in quanto proposto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Difetto di procura speciale – Inammissibilità

Al fine di poter efficacemente sottoscrivere e presentare l’atto di impugnazione innanzi al CNF, il difensore dell’incolpato deve essere munito di procura speciale da indicare (mutuando quanto previsto dall’art. 163 del c.p.c.) a margine o in calce al ricorso. Ne consegue che la mancanza di procura ad litem – che si configura sia in ipotesi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con i magistrati – Dovere di probità e lealtà e correttezza – Uso illecito di strumenti processuali – Illecito deontologico

I doveri di lealtà, probità e correttezza indicano la necessità di osservare, sia nell’attività professionale sia più specificatamente nel rapporto processuale, una linea guida di condotta rigorosamente rispettosa delle regole, che non consente l’uso illecito di strumenti processuali al fine di perseguire un risultato favorevole ad ogni costo. Mentre, pertanto, deve ritenersi censurabile la condotta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Dovere di probità e lealtà. – Dovere di informazione – Violazione – Illecito deontologico

Va affermata la responsabilità disciplinare del professionista che ometta di porre in essere l’attività necessaria per consentire il soddisfacimento delle ragioni dei clienti, lasciando così prescrivere il diritto al risarcimento del danno, si sottragga al dovere di informare i clienti sullo stato della pratica per un periodo di oltre quattro anni ad onta dei ripetuti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante sotto il profilo della violazione degli artt. 5-20 e 22 c.d.f. il professionista che nei confronti della Collega usi espressioni sconvenienti ed offensive le quali non trovino scriminante nella difesa che poteva essere esercitata negli atti difensivi che le contengono. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecco, […]

Read More &#8594