Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta onorario eccessivo – Violazione principio disinteresse – Accordo forfetario con il cliente – Irrilevanza

Il canone deontologico che vieta al professionista di chiedere compensi eccessivi e non proporzionati rispetto all’attività svolta ha carattere generale e trova applicazione anche nell’ipotesi in cui gli onorari siano concordati in via forfettaria tra avvocato e cliente, atteso che tale canone trova il suo fondamento nel principio di correttezza e disinteresse cui deve ispirarsi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Correlazione addebito contestato e decisione disciplinare

Ancorché, secondo la giurisprudenza consolidata della Suprema Corte e del C.N.F., non sia ritenuta necessaria, in sede di formale incolpazione, una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità dei fatti che integrano l’illecito e si escluda che l’indagine volta ad accertare la correlazione tra addebito contestato e decisione disciplinare debba essere effettuata alla stregua di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente al C.N.F. – Inammissibilità

Costituisce principio ripetutamente affermato dalla giurisprudenza del Consiglio quello per il quale è inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 59 r.d.l. n. 37/1934, che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Trapani, 3 luglio 2007). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Contenuto “decisorio” – Insussistenza – Impugnazione – Inammissibilità

Ai sensi dell’art. 50 del r.d.l. n. 1578/1933, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono solo l’iscritto contro cui si procede e il P.G. presso la Corte di Appello, dovendo pertanto ritenersi inammissibile ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati. A tal […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Notificazione oltre il termine ex art. 50 R.D.L. n. 1578/33 – Perentorietà del termine – Inammissibilità

Il ricorso avverso la decisione del COA va proposto nel termine perentorio di venti giorni dalla notificazione della pronunzia contestata, ai sensi dell’art. 50, co. 2, R.D.L. n. 1578/33, sicché l’impugnazione proposta dopo la predetta scadenza deve essere ritenuta inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 19 marzo 2007). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancanza di prova certa – Assoluzione

Va accolto il ricorso per l’insufficienza della prova in ordine all’inadempimento del mandato ed al difetto d’informativa contestati al professionista, allorché, come nel caso di specie, la versione dei fatti proposta dall’esponente non assuma valenza tale da far ritenere sussistente l’addebito contestato, in quanto contraddittoria, priva di riscontri obiettivi, non corroborata da altri elementi ed […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti – Archiviazione dell’esposto – Insussistenza

L’avvenuta archiviazione dell’esposto ed il non luogo a procedere oltre dell’azione disciplinare determina il venir meno del presupposto logico giuridico cui si aggancia il provvedimento cautelare di sospensione interinalmente assunto dal Consiglio territoriale. Va pertanto accolto il ricorso proposto avverso la delibera con cui il C.O.A. ha disposto la sospensione cautelare del ricorrente dall’esercizio della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Esercizio azioni sproporzionate o vessatorie – Illecito deontologico – Sussistenza

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, avendo ricevuto direttamente dalla controparte per la definizione della pratica un vaglia postale, sia pure non del tutto esaustivo, ometta di favorire la definizione extra-giudiziale della lite ed al contrario, dopo un lungo lasso di tempo, restituisca il vaglia al debitore intimando atto di precetto, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza sottoscrizione Consigliere Segretario – Nullità – Sussistenza

Attesa la rigida previsione ex art. 51 L.P. dei requisiti formali di validità della pronuncia disciplinare del Consiglio dell’Ordine, l’omessa sottoscrizione da parte del Consigliere Segretario determina la nullità insanabile del provvedimento. Le due sottoscrizioni del Presidente e del Segretario, invero, costituiscono requisiti essenziali della decisione, sicché la mancanza anche di una sola di queste […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Decorrenza del termine ex art. 50 R.D.L. n. 1578/1933 – Inammissibilità

Deve ritenersi inammissibile il ricorso proposto oltre il termine di giorni venti decorrenti dalla notifica del provvedimento del C.d.O. territoriale del quale si chieda la riforma. Tale termine, peraltro, non coincide con la ventiquattresima ora del giorno solare in cui esso scade, ma con il più limitato periodo in cui l’Ufficio che deve riceverlo è […]

Read More &#8594