Avvocato – Norme deontologiche – Praticante avvocato abilitato – Svolgimento funzioni di avvocato sine titulo – Violazione art. 21 – Sussistenza

Viola l’art. 1 del RDL n. 1578/1933, nonché l’art. 21 C.d.F. con i principi di probità, lealtà, correttezza e verità, il praticante che, nel richiedere un prestito ad una società finanziaria, si qualifichi con il titolo di avvocato, producendo altresì un biglietto da visita con la medesima qualifica professionale (nella specie, il CNF ha confermato […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Dipendente comunale – Incarico di vice-segretario comunale e di dirigente – Incompatibilità ex art. 3, co. 2, R.D.L. n. 1578/1933 – Sussistenza

Sussiste la situazione di incompatibilità con l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’Albo degli avvocati di cui all’art. 3, co. 4, lett. b), del R.D.L. n. 1578/1933 e all’art. 69, co. 2, R.D. n. 37/1933, per i dipendenti comunali che non esercitino in via esclusiva attività di assistenza, rappresentanza e difesa dell’ente pubblico. In particolare, l’accertato svolgimento […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Incompatibilità – Amministratore di s.r.l. – Poteri di gestione – Rilevanza – Illecito deontologico – Sussistenza

L’incompatibilità prevista dall’art. 3 del R.D.L. n. 1578/1933, discende obiettivamente dalla assunzione di una carica sociale che comporti poteri di gestione, risultando non pertinenti indagini circa la portata economica o la natura giuridica (ordinaria o straordinaria) dell’amministrazione ovvero la maggiore o minore autonomia nelle decisioni ed azioni rispetto ad altre concorrenti od anche sovraordinate fonti […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Proposizione oltre il termine di 20 giorni ex art. 50 RDL 27.11.33 n. 1578 – Inammissibilità

E’ inammissibile, poiché tardivo, il ricorso avverso la decisione del COA proposto al CNF oltre il termine perentorio di venti giorni previsto dall’art. 50 del r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 27 marzo 2007) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. BAFFA), sentenza del 31 dicembre 2008, n. 260

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la controparte e con i terzi – Espressioni offensive – Necessità difensive – Illecito deontologico – Insussistenza

Va esclusa la responsabilità professionale dell’avvocato che, senza la diretta intenzione di ledere l’onore e la reputazione delle controparti, utilizzi in una lettera redatta nel solo interesse del proprio assistito espressioni tuttavia non rivolte contro una persona ben determinata, quanto invece ad un ufficio tecnico, dovendo nel caso di specie ritenersi che il professionista abbia […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con i magistrati – Uso strumentale e pretestuoso dello strumento ricusatorio – Dovere di dignità e decoro – Violazione

Va irrogata la sanzione della sospensione dall’esercizio della professione forense per la durata di mesi sei, in luogo di quella più ridotta per mesi quattro comminata dal COA, al professionista che pervicacemente abbia fatto ricorso allo strumento della ricusazione adducendo motivazioni palesemente pretestuose, così denotando, nel quadro di un preordinato disegno teso solo a paralizzare […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata

Atteso che devono ritenersi idonee ad escludere il requisito previsto dall’art. 17 della legge professionale tutte le condotte, sia pure non penalmente rilevanti, tali da incidere sull’affidabilità del professionista in ordine al corretto svolgimento dell’attività forense, non possono non assumere rilievo assoluto sotto tale profilo condotte anche non prossime alla data in cui la valutazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Risoluzione del rapporto con i colleghi di studio – Doveri di lealtà e correttezza – Violazione

Viola i doveri di lealtà e correttezza l’avvocato che, incrinatosi il rapporto con il Collega di studio, imponga a quest’ultimo di lasciare lo studio contro la sua volontà, mettendo in pericolo il rapporto con i clienti e l’immagine complessiva di tale professionista, senza invece cercare una soluzione condivisa – anche con la eventuale mediazione del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Praticante avvocato abilitato al patrocinio – Svolgimento funzioni di avvocato senza titolo – Violazione art. 21 – Violazione art. 26 canone III – Sussistenza

L’avvocato che consenta al praticante non abilitato di firmare insieme a lui atti giudiziari pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, poiché lesivo del dovere di vigilanza e correttezza a cui ciascun dominus è tenuto. Il comportamento del praticante non abilitato che compaia in udienza in sostituzione del dominus della controversia in un giudizio eccedente […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata

L’esercizio della difesa dinanzi al giudice di pace da parte del praticante privo di abilitazione al patrocinio per sopravvenuta scadenza del sessennio non costituisce elemento sufficiente a giustificare il diniego di iscrizione nell’Albo degli Avvocati per difetto del requisito della condotta specchiatissima e illibata, laddove la ricorrente, come nella specie, non abbia ricevuto nè la […]

Read More &#8594