Avvocato – Tenuta degli albi – Elenco Speciale degli Avvocati dipendenti da enti pubblici – Cancellazione ex art. 3 L.P. – Mancata comunicazione al p.m. della decisione di apertura del procedimento – Nullità della decisione – Esclusione

Va esclusa la nullità della decisione con la quale il Consiglio dell’Ordine disponga la cancellazione ex art. 3 L.P. dall’Elenco speciale annesso all’Albo degli Avvocati in difetto della comunicazione al P.M. dell’apertura del procedimento di cancellazione, atteso che, ai sensi dell’art. 37 L.P., al pubblico ministero va notificata la sola deliberazione di cancellazione, e non […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Elenco speciale docenti universitari a tempo pieno – Presupposti – Inserimento nel ruolo dei docenti dell’Area giuridica – Necessità – Docente di ruolo di Clinica medica veterinaria – Insegnamento materie giuridiche strumentali al Corso di Medica veterinaria – Insufficienza

Va rigettato il ricorso avverso la decisione con la quale il C.O.A. respinga l’istanza di iscrizione in deroga nell’Elenco Speciale dei docenti universitari a tempo pieno annesso all’Albo degli Avvocati (art. 30, lett. d), L.P.), in difetto del necessario requisito dell’inserimento nel ruolo dei docenti universitari dell’Area giuridica. A tal fine, invero, non è sufficiente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Restituzione a seguito di diffida legale – Responsabilità disciplinare – Sussistenza

La condotta del professionista, che ritenga oltre il tempo strettamente necessario le somme consegnategli dalla parte assistita, integra la violazione dell’art. 41 c.d.f., che impone all’avvocato di comportarsi con puntualità e diligenza nella gestione del danaro ricevuto dal cliente o da terzi per determinati affari e di renderne il conto sollecitamente. È pertanto configurabile l’infrazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di lealtà e correttezza – Dovere di colleganza – Corrispondenza intrattenuta direttamente con le controparti – Violazione

È contrario ai doveri di lealtà e correttezza pretesi in via generale dall’art. 6 Codice Deontologico Forense e dal successivo art. 22 con riguardo ai rapporti di colleganza, l’ingannevole comportamento del professionista che con piena consapevolezza corrisponda direttamente con le controparti al fine di determinarne il risentimento nei confronti del loro legale. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di lealtà e correttezza – Dovere di colleganza – Richiesta di attesa del collega in udienza ai fini della costituzione nel giudizio – Mancata adesione e richiesta di declaratoria contumacia pochi minuti dopo l’inizio dell’udienza – Illecito deontologico

Viola il dovere di colleganza l’avvocato che, pur non sussistendo palesi ragioni difensive preminenti, non aderisca alla richiesta del collega, impegnato in altra udienza, di attenderne l’arrivo e la costituzione in giudizio, ma che, al contrario, stenda il verbale di udienza e lo sottoponga alla firma del Giudice con la declaratoria di contumacia del convenuto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Estinzione del giudizio

In presenza della cessazione dell’interesse del ricorrente e della espressa rinuncia di quest’ultimo al gravame va dichiarata l’estinzione del giudizio. (Dichiara estinto il giudizio per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Udine, 2 dicembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. BORSACCHI), sentenza del 14 novembre 2011, n. 171

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.N.F. – Giudicato penale – Pena accessoria della cancellazione dall’Albo – Preclusione esame nel merito del ricorso – Esclusione

La cancellazione dall’Albo degli Avvocati, disposta come conseguenza di pena accessoria irrogata all’esito di un giudizio penale, integra una fattispecie autonoma di cancellazione, non di natura disciplinare, che presuppone la sola esistenza di una sentenza definitiva che infligga all’imputato la pena accessoria dell’interdizione dall’esercizio della professione di avvocato e non impedisce, come tale, l’esercizio dell’azione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Estinzione

Va dichiarata l’estinzione del giudizio innanzi al C.N.F. a seguito della rinuncia al ricorso avverso la decisione di conferma della revoca della misura cautelare dalla sospensione dall’esercizio della professione seguita della successiva revoca disposta dal medesimo Consiglio territoriale. (Dichiara estinto il giudizio per rinuncia al ricorso avverso decisione C.d.O. di Benevento, 13 dicembre 2010). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Istruttoria – Prova testimoniale – Valutazione – Attendibilità intrinseca – Riscontro con le ragioni dell’incolpato – Sufficienza

Deve ritenersi immune da qualsivoglia vizio di illogicità e/o apparente motivazione la decisione del C.d.O. che abbia operato una accurata valutazione della prova in raffronto con le ragioni esposte dall’incolpato, tanto più quando la logica interna del racconto del teste sia tale da consentire di concludere, in modo tranquillizzante, nel senso dell’assoluta attendibilità intrinseca delle […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Natura – Amministrativa – Composizione del Collegio disciplinare – Variazione – Irrilevanza

Il principio di immutabilità dell’organo giudicante sancito dall’art. 473 c.p.c. non si applica al procedimento amministrativo dinanzi al C.d.O., essendo sufficiente che in ogni seduta sia presente il numero legale idoneo a deliberare, ancorché il quorum sia costituito in concreto con la partecipazione alla fase deliberativa di alcuni soltanto dei componenti che abbiano partecipato all’audizione […]

Read More &#8594