Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Presupposti

Il potere di adozione della misura della sospensione cautelare, che postula la sola gravità del fatto addebitato al professionista in un atto dell’Autorità Giudiziaria indipendentemente dalla sua fondatezza, e come tale idoneo a creare allarme nella collettività per la compromissione della dignità e del decoro della professione tale da rendere incompatibili con tali doveri la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso compimento di attività relative al mandato – Illecito deontologico

Deve ritenersi adeguata alla gravità dei fatti commessi dal ricorrente, considerato altresì il danno arrecato alla cliente ed il grave discredito arrecato alla categoria forense, la sanzione della sospensione per mesi sei dall’esercizio dell’attività professionale all’avvocato che abbia gravemente trascurato i propri doveri professionali sia nel comportamento processuale sia in quello successivo al rapporto con […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata

Deve ritenersi inidoneo a fondare un giudizio negativo in ordine alla sussistenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario ad ottenere l’iscrizione anche nel registro speciale dei praticanti avvocati, un episodio isolato e di rilevanza assolutamente marginale oltre che relativamente remoto nel tempo (nella specie, si trattava di arresto per detenzione illecita di sostanze […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso – Deposito oltre il termine ex art. 50 R.D.L. n. 1578/1933 – Inammissibilità

È inammissibile il ricorso depositato oltre il termine perentorio di giorni venti dalla data della notifica del provvedimento previsto dall’art. 50 del r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Piacenza, 20 luglio 2007) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. MASCHERIN), sentenza del 15 gennaio 2009, n. 3

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Ricorso – Difetto di ius postulandi – Nullità – Inammissibilità

Il procedimento che si svolge dinanzi al CNF in materia elettorale ha natura giurisdizionale, sicché ad esso si applica la norma generale di cui all’art. 60, u.c., R.D. n. 37/1934, il quale prevede che il professionista interessato sia assistito da un avvocato iscritto all’albo speciale, senza che in tale contesto possa ritenersi applicabile l’art. 50, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Difesa di parti in conflitto di interessi.

Integra certamente la violazione dei doveri di lealtà, di correttezza e di fedeltà ex artt. 5, 6, 7 c.d.f. nei confronti della parte assistita, configurando altresì l’illecito deontologico previsto dal successivo art. 51, la condotta del professionista che in seguito alla dismissione del mandato – indipendentemente dal fatto che questa sia dovuta a revoca o […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione – Dovere di diligenza

Viola il precetto deontologico dell’obbligo di informazione ex art. 40 C.D.F., oltre i precetti relativi al dovere di diligenza, lealtà e verità cui deve scrupolosamente attenersi il professionista, l’avvocato che ometta di informare la parte assistita del rigetto della domanda ed anzi fornisca alla stessa notizie inesatte circa il rinvio della causa riferendo che la […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Doveri di probità, lealtà e correttezza – Violazione

Integra grave violazione degli artt. 5 e 6 del C.D.F. il comportamento dell’avvocato che, senza esserne legittimato, agisca con piena consapevolezza in luogo del curatore richiedendo per conto di una società fallita a mezzo di atto di precetto il pagamento di quanto alla stessa dovuto in forza di titolo giudiziale, nonostante la conoscenza dell’avvenuto fallimento […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza sottoscrizione Consigliere Segretario – Nullità – Sussistenza

Conformemente all’art. 51 del R.D. n. 37/1934, va dichiarata nulla la decisione del COA che difetti della sottoscrizione del Consigliere Segretario. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Novara, 14 giugno 2007) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. MARIANI MARINI, rel. BAFFA), sentenza del 31 dicembre 2008, n. 265

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Doveri di lealtà e correttezza – Violazione

A seguito della sentenza con la quale il Tribunale abbia annullato un contratto preliminare di compravendita, condannando il convenuto a restituire alla controparte gli assegni posdatati da questi consegnati a titolo di acconto, viola l’art. 6 del C.D.F. il professionista che, per conto dello stesso convenuto assistito nel medesimo giudizio, alleghi alla presentazione di un […]

Read More &#8594