Avvocato – Norme deontologiche – Azione giudiziaria di un professionista nei confronti di un collega – Adempimento degli obblighi ex art. 22 c.d.f.

Nel caso in cui il professionista intenda promuovere un giudizio nei confronti di un collega per fatti attinenti all’esercizio della professione, l’adempimento dell’obbligo di dargliene preventiva comunicazione per iscritto, tranne che ciò pregiudichi il diritto da tutelare, deve ritenersi soddisfatto, conformemente alla nuova formulazione dell’art. 22 c.d.f., nel concorso di tre requisiti: quello formale, consistente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnazione – Inammissibilità

Attesa la tassatività degli atti impugnabili e la mancanza di una apposita previsione normativa, deve ritenersi inammissibile il ricorso proposto avverso la delibera di archiviazione dell’esposto presentato presso il Consiglio territoriale. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 10 ottobre 2005) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. CARDONE), sentenza del 4 maggio 2009, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione CdO – Applicazione della sanzione per un fatto diverso da quello contestato – Invalidità

Va annullata per violazione del diritto di difesa la decisione con cui il C.d.O., dopo aver contestato ad un iscritto un determinato fatto, ponga a base della propria decisione un fatto diverso che non può dirsi ricompreso in quello contestato, così giungendo ad applicare la sanzione per un episodio diverso. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza e collaborazione – Rapporti con il C.d.O. – Omessi chiarimenti – Illecito deontologico

L’avvocato che ometta di fornire i chiarimenti al C.d.O, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, poiché lesivo dei principi di solidarietà e collaborazione con il Consiglio di appartenenza, per i quali il professionista è tenuto al rispetto delle disposizioni impartite dai competenti organi nell’attuazione delle proprie finalità istituzionali. Tale contegno configura peraltro un’autonoma violazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza – Rapporti con il collega dominus della causa- Violazione

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga con negligenza il mandato ricevuto, che ometta di dare informazioni al collega dominus della causa sullo stato del procedimento, e che non restituisca al medesimo collega mandante ed ai clienti i titoli esecutivi necessari ad azionare la procedura esecutiva oggetto del mandato, così compromettendo la […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Richiesta di autorizzazione al patrocinio – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata

Deve ritenersi insussistente il requisito della condotta “specchiatissima ed illibata” ex art. 17 R.D.L. n. 1578/1933 richiesto anche in sede di autorizzazione al patrocinio, allorchè la condotta ostativa, sufficientemente vicina nel tempo e non episodica, si sia estrinsecata in fatti che, pur di non particolare gravità ed allarme, tuttavia denotino un atteggiamento non corrispondente alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità.

L’art. 59 del R.d. n. 37/34 stabilisce che il ricorso ex art. 37 del R.d.l. n. 1578/33 avverso la decisione di cancellazione dall’Albo degli Avvocati vada presentato negli Uffici del C.d.O. che ha emesso la pronuncia, Va pertanto dichiarato inammissibile il ricorso depositato direttamente al Consiglio Nazionale Forense. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Incompatibilità – Presidente del C.d.A. e Amministratore delegato di S.p.A.- Generali poteri di gestione e rappresentanza – Sussistenza

Va ritenuta sussistente l’incompatibilità tra l’esercizio della professione di avvocato e la carica di Presidente del C.d.A. e di Amministratore Delegato di società per azioni, con conseguente legittimità del provvedimento di cancellazione del medesimo professionista dall’Albo degli Avvocati, allorchè quest’ultimo eserciti – come nella specie – un effettivo e concreto potere di gestione che trova […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione Registro praticanti Avvocati – Interruzione semestrale della pratica – Rilevanza – Fattispecie

Ai fini della cancellazione dal registro dei praticanti, l’interruzione della pratica forense per periodo superiore ai sei mesi presuppone la mancanza di pratica sia sotto il profilo dell’attività di Studio (atti, giudiziali e stragiudiziali) sia sotto il profilo delle udienze. Non può pertanto dirsi sussistente un’effettiva e completa interruzione dell’attività della pratica forense per un […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Decorrenza

Diversamente dall’iniziativa disciplinare prevista dall’art. 38 L.P., collegata ad ipotesi generiche ed a fatti anche atipici, in relazione alla quale il termine prescrizionale comincia a decorrere dalla data della commissione del fatto, l’azione disciplinare invece contemplata dall’art. 44 e collegata al fatto storico di una pronuncia penale che non sia di proscioglimento perché il fatto […]

Read More &#8594