Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con i terzi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Diritto di difesa – Limiti.

Ancorchè nel conflitto tra il diritto/dovere a svolgere la difesa giudiziale nel modo più largo e insindacabile, da un lato, ed il diritto della controparte al decoro e all’onore, dall’altro, debba prevalere il primo, è altrettanto vero che tale prevalenza del diritto di difesa non può ritenersi operante allorquando le espressioni offensive non siano indispensabili […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Incompatibilità – Amministratore unico di s.r.l. – Poteri di gestione – Illecito deontologico – Sussistenza – Titolarità anche solo formale – Sufficienza.

L’incompatibilità con l’esercizio dell’attività professionale discende obbiettivamente dalla assunzione di una carica sociale (nella specie, Amministratore unico di s.r.l.) che comporti poteri di gestione, risultando non pertinenti indagini circa la portata economica o la natura giuridica, ordinaria o straordinaria, dell’amministrazione, ovvero la maggiore o minore autonomia nelle decisioni ed azioni rispetto ad altre concorrenti o […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Improcedibilità del giudizio – Sopravvenuta inammissibilità del ricorso.

A seguito della rinuncia al ricorso depositata dal ricorrente, il giudizio diventa improcedibile, con l’effetto della sua sopravvenuta inammissibilità e conseguente preclusione dell’esame del merito della vicenda. (Dichiara inammissibile il ricorso per revocazione decisione C.N.F., 8 novembre 2007) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. FLORIO), sentenza del 18 maggio 2009, n. 41

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Obbligo deontologico di informale comunicazione del dispositivo della sentenza – Insussistenza.

Va esclusa la sussistenza di un obbligo deontologico alla informale comunicazione dell’esito della sentenza, a nulla rilevando che la cancelleria abbia o meno notificato alle parti il biglietto di cancelleria contenente il dispositivo della sentenza, essendo questo atto d’ufficio non certo riconducibile al professionista che, invece, può senz’altro notificare copia della sentenza esecutiva e del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico – Presupposti.

L’avvocato è sempre tenuto a provvedere regolarmente all’adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi in forza di un obbligo non soltanto giuridico ma anche deontologico, purchè tuttavia vi sia costituito un titolo (sentenza, assegno, cambiale) che, fra l’altro, riporti ad una connotazione particolarmente negativa a causa della pubblicità che ne viene data, e ciò […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi potenziale – Violazione.

Atteso che l’art. 37 c.d.f. sancisce per l’avvocato l’obbligo di astenersi dal prestare attività professionale quando ciò determini un conflitto di interessi reale o meramente potenziale con il proprio assistito, deve ritenersi – anche in considerazione della ratio della disposizione – che anche il solo “rischio serio di conflitto” sia idoneo ad integrare la violazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati e con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Esimente provocazione – Irrilevanza – Risarcimento del danno in favore dell’offeso – Irrilevanza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, poiché violativo dei doveri di correttezza e di lealtà, il professionista che – pur nella ipotesi in cui il clima di esasperata contrapposizione dialettica possa spiegare eventuali eccessi nell’uso di argomentazioni difensive – utilizzi espressioni sconvenienti ed offensive dirette consapevolmente ad insinuare, nei confronti dei Colleghi, la esistenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancanza di prova certa – Assoluzione.

Qualora sul comportamento oggetto del procedimento disciplinare non vi siano prove certe o le prove offerte risultino contradditorie, la decisione del C.d.O. territoriale è suscettibile di esser revisionata dal C.N.F. in favore dell’incolpato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 23 ottobre 2007) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. FLORIO), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Fattispecie – Sussistenza.

Deve ritenersi deontologicamente rilevante il contegno del professionista che utilizzi nel proprio atto difensivo un linguaggio sconveniente ed offensivo nei confronti del collega – peraltro più giovane – e, comunque, non consono alla correttezza ed al decoro formale e sostanziale che deve sempre contraddistinguere colui che esercita la professione forense (nella specie, il C.N.F. ha […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Fattispecie – Insussistenza.

La constatazione di un eccesso di reazione in taluni passaggi lessicali estranei al contenuto delle difese in senso stretto non è di per sé sufficiente per pervenire ad una conclusione sanzionatoria per il ricorrente in presenza di una ricostruzione dei fatti che non regga al successivo vaglio critico operato nella sede di gravame. (Accoglie il […]

Read More &#8594