Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Decorrenza

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo che si consuma e si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Qualora, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico – Sussistenza

L’obbligo dell’avvocato di provvedere regolarmente all’adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti di terzi non è solo giuridico ma soprattutto deontologico, e deve essere tanto più sentito quanto più percepito nell’ambito esterno. Pone pertanto in essere un comportamento contrario alla propria dignità e pregiudizievole per l’intera classe forense il professionista che ometta di adempiere le obbligazioni […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente al C.N.F. – Inammissibilità

E’ inammissibile per violazione dell’art 59 R.D. n. 37/1934 il ricorso depositato erroneamente presso la cancelleria del Consiglio Nazionale Forense, e non presso la cancelleria del C.O.A. territoriale. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Rimini, 27 maggio 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. SICA), sentenza del 4 giugno 2009, n. 48

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Eccessiva durata – Responsabilità – Irrilevanza

Salvi gli effetti della prescrizione estintiva, l’eventuale eccessiva durata del procedimento disciplinare non può mai avere come effetto di sottrarre l’incolpato alla responsabilità che discende dalla violazione delle norme deontologiche, ancorchè la violazione accertata si sia verificata quando l’incolpato era praticante e la concreta esecuzione della sanzione disciplinare inflitta avvenga quando lo stesso sia divenuto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Praticante avvocato abilitato al patrocinio – Violazione limiti jus postulandi – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento contrario ai doveri professionali il praticante avvocato, pur abilitato al patrocinio, che svolga attività processuale avanti il Tribunale riservata all’avvocato pur non avendone titolo. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Livorno, 9 gennaio 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. BULGARELLI), sentenza del 4 giugno 2009, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Impugnazione – Assenza di specifiche censure – Inammissibilità

Deve ritenersi inammissibile l’impugnazione che si limiti alla sola affermazione della mancanza di prova degli addebiti che la decisione afferma e motiva provati, senza muovere specifiche critiche al relativo iter motivazionale. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ravenna, 24 giugno 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. LANZARA), sentenza del 4 giugno […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione collegio giudicante – Forma – Libertà

In difetto di specifiche previsioni, la convocazione dei membri del C.d.O. non è disciplinata dall’art. 46 del r.d. n. 37/34 (che riguarda le comunicazioni a soggetti diversi dai membri del Collegio, quali l’incolpato o i testimoni), ma è libera nelle forme e nei mezzi di trasmissione, purchè sia adottata con mezzi idonei al raggiungimento dello […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione collegio giudicante – Eccezione nullità – Proposizione per la prima volta dinanzi al C.N.F. – Inammissibilità

Qualora sia proposta per la prima volta davanti il C.N.F. come motivo di impugnazione, l’eccezione di nullità e/o di annullabilità del procedimento di primo grado per la irregolare convocazione dei componenti il Collegio va ritenuta inammissibile. (Rigetta i ricorsi avverso decisioni C.d.O. di Firenze, 11 ottobre 2006 e 6 giugno 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Falsificazione scrittura privata – Violazione art. 14 c.d.f. – Sussistenza

La falsificazione della sottoscrizione di una dichiarazione altrui ad opera del professionista, condotta di per sé idonea ad integrare il reato di falso in scrittura privata ex art. 485 c.p. il quale, ai fini della relativa consumazione, richiede non solo l’attività di formazione di una falsa scrittura ma anche il successivo uso della stessa, viola […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Contegno processuale del ricorrente – Sanzione – Adeguatezza

In presenza di un contegno processuale dell’incolpato che, ammettendo la propria responsabilità disciplinare per aver attestato falsamente l’autenticità delle firme apposte nella procura, chieda per il tramite del ricorso di valutare unicamente la sanzione disciplinare – avendo nella specie riguardo alla mancanza dello scopo di lucro ed al consenso ricevuto dalla propria assistita – senza […]

Read More &#8594