Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Mutamento – Invalidità decisione C.d.O. – Esclusione

Il mutamento della composizione collegiale nel corso del procedimento disciplinare dinanzi al C.d.O. non comporta l’invalidità della decisione resa dall’organo disciplinare, atteso che il principio della invariabilità del collegio giudicante è posto esclusivamente in riferimento ai procedimenti di carattere giurisdizionale. (Rigetta il ricorso, in sede di riesame, avverso decisione C.d.O. di Caltagirone, 19 novembre 2002). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Natura – Amministrativa – Applicabilità disciplina nullità atti processuali – Esclusione

Il procedimento disciplinare davanti al Consiglio dell’Ordine territoriale, a differenza di quello che si svolge dinanzi al CNF, non ha natura giurisdizionale bensì amministrativa, con conseguente impossibilità giuridica, oltre che logica, di trasferire in tale sede le regole dettate dal codice di rito, con riguardo alle nullità degli atti del processo, non potendosi così applicare, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Intervallo di tempo – Rilevanza

I doveri gravanti sul professionista prescindono dalla produzione del danno, attenendo all’onorabilità e al rispetto che gli iscritti devono a se stessi ed alla classe cui appartengono. Nella gestione del denaro altrui, in particolare, l’avvocato che trattenga le somme ricevute per conto della parte assistita oltre il tempo strettamente necessario realizza un illecito deontologico, trattandosi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Sentenza penale di assoluzione perché il fatto non sussiste – Valutazione disciplinare – Esclusione

In tema di rapporti tra giudizio penale e giudizio disciplinare, la sentenza irrevocabile pronunciata nel primo ha efficacia di giudicato nel secondo quanto all’accertamento del fatto, alla sua eventuale illiceità penale ed all’affermazione che l’imputato lo ha commesso. Qualora, tuttavia, l’assoluzione sia stata pronunciata perché il fatto non sussiste, l’esclusione dell’ontologia del fatto ne impedisce […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Mancata specificazione dei motivi nell’atto di impugnazione – Inammissibilità

Il ricorso con il quale si impugni la decisione del Consiglio territoriale innanzi al C.N.F. va dichiarato inammissibile, allorchè, dai motivi di impugnazione, non sia possibile individuare censure dirette nei confronti dei motivi della decisione impugnata per assoluto difetto dei requisiti essenziali dell’atto d’appello. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Marsala, 25 febbraio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza e lealtà – Esibizione documentale in causa – Limiti

Ai fini della valutazione della diligenza e lealtà nelle esibizioni documentali in causa, al difensore non può essere richiesto un giudizio stringente ed approfondito sulla congruenza di un documento all’oggetto della causa che vada oltre una valutazione di non estraneità, oggettiva e soggettiva, né tantomeno un’indagine sulla verità dei fatti riferitigli dal cliente che vada […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà e correttezza – Inadempimento mandato – Falsità informazioni – Violazione

Pone in essere un contegno disciplinarmente rilevante il professionista che, già responsabile di non aver dato corso ad un mandato ricevuto dai propri clienti per l’impugnazione di una sentenza, fornisca ai medesimi per anni false rassicurazioni sul suo operato, indicando altresì la data di una udienza in cui l’appello, mai proposto, deve essere trattato, atteso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Deposito ricorso oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento – Perentorietà del termine – Inammissibilità – Certificazione medica – Irrilevanza

Deve ritenersi inammissibile, in quanto tardivo, il ricorso proposto al C.N.F. oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato, non essendo dato rinvenire, nel certificato medico rilasciato l’ultimo giorno utile per il deposito dell’impugnativa, l’attestazione di un impedimento assoluto da parte del ricorrente a porre in essere l’incombente tempestivo del deposito […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato non ammesso al patrocinio – Incompatibilità ex art. 3 R.D.L. n. 1578/1933 – Insussistenza – Ufficiale P.G. – Doveri di riservatezza e segretezza – Osservanza

Le incompatibilità contemplate dall’art. 3 del R.D.L. n. 1578 del 1933, in quanto dirette a garantire l’autonomo ed indipendente svolgimento del mandato professionale, non sono applicabili ai praticanti non ammessi al patrocinio, i quali pertanto possono essere iscritti nell’apposito Registro Speciale anche qualora rivestano la qualifica di ufficiali di P.G., con l’avvertenza che i doveri […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rinuncia esposto o risoluzione bonaria – Effetto estintivo o interruttivo – Insussistenza

Atteso che l’azione disciplinare non rientra nella disponibilità delle parti, la rinuncia all’esposto da parte dei soggetti esponenti o l’eventuale dichiarazione delle parti di essere pervenute ad una risoluzione bonaria della controversia non condiziona né implica l’estinzione o l’interruzione del procedimento. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 8 marzo 2007). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594