Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Omessa indicazione conclusione difensori – Invalidità – Esclusione

L’omessa indicazione delle conclusioni dei difensori non determina l’invalidità della decisione disciplinare, giacchè tali indicazioni non sono normativamente previste. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Arezzo, 21 novembre 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. BULGARELLI), sentenza del 25 settembre 2009, n. 87

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti

Devono ritenersi insussistenti i presupposti del provvedimento di sospensione cautelare adottato dal C.O.A., con conseguente accoglimento della relativa impugnazione, qualora i fatti addebitati al professionista, oltre a risultare da sentenza di primo grado non passata in giudicato, non siano tali da comprometterne l’immagine di fronte all’opinione pubblica, né vi sia prova che la vicenda abbia […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Revoca della procura generale alle liti – Successivo continuato utilizzo – Illecito disciplinare

L’utilizzo ripetuto e continuato, da parte del professionista, della procura generale alle liti pur dopo che la stessa gli sia stata revocata dal cliente, in quanto contegno diretto a rappresentare falsamente l’esistenza in capo a sé di poteri che invece difettano totalmente, costituisce un comportamento violativo sia di precise norme positive, quali gli artt. 83, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato abilitato al patrocinio – Intervenuta scadenza del termine – Provvedimento di cancellazione – Natura – Atto dovuto – Previa audizione dell’interessato – Esclusione

Atteso che la durata del patrocinio è espressamente prevista dalla legge ed il suo venir meno non incide sullo status di praticante derivante dall’iscrizione al Registro speciale, al quale il praticante continua a rimanere iscritto, il provvedimento di cancellazione dall’elenco dei soggetti abilitati al patrocinio per decorrenza del termine dell’abilitazione non deve essere assunto nel […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato abilitato al patrocinio – Intervenuta scadenza del termine – Cancellazione – Impugnazione provvedimento C.d.O. – Esclusione

Il provvedimento con cui il C.d.O. dispone la cancellazione del praticante dall’elenco dei soggetti abilitati al patrocinio per decorrenza del termine dell’abilitazione non è impugnabile, sia perché non espressamente previsto tra gli atti soggetti ad impugnazione dinanzi al C.N.F. dal R.D. n. 1578/1933, sia perché tale delibera costituisce atto dovuto, in funzione del mero accertamento […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Istanza di iscrizione all’albo degli avvocati – Decisione C.d.O. entro termine tre mesi ex art. 31, comma 6, R.D.L. 1578/1933 – Ricorso avverso silenzio – Rigetto

Va rigettato poiché infondato il ricorso proposto ai sensi dell’art. 31, comma 6, R.D.L. n. 1578/1933, sul presupposto della mancata pronuncia del C.O.A. in ordine alla istanza di iscrizione all’albo degli avvocati presentata dal ricorrente, laddove tale circostanza sia smentita dagli atti del procedimento da cui risulti invece che, entro il termine di tre mesi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso per revocazione – Proposizione avverso verbali dibattimentali – Inammissibilità – Querela di falso civile – Improponibilità

È inammissibile il ricorso per revocazione proposto non avverso sentenze, ai sensi dell’art. 395 c.p.c., ma nei confronti di verbali del processo. Va altresì ritenuta improponibile il ricorso per la querela di falso civile riferita a verbali di causa, potendo questa essere proposta solo se relativa a documenti prodotti in giudizio. (Dichiara inammissibile il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorrente non iscritto all’Albo degli Avvocati – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso sottoscritto da colui che risulti sprovvisto in assoluto dello ius postulandi per non essere iscritto all’albo degli avvocati, non potendo per tale ragione difendersi personalmente innanzi al C.N.F. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.N.F., 16 luglio 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. FLORIO), sentenza del 21 luglio 2009, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di probità, dignità, decoro, correttezza – Indebita gestione di somme – Violazione

Atteso che l’avvocato mandatario, oltre agli obblighi civilistici di rendiconto, è altresì soggetto a quelli deontologici di lealtà, correttezza e probità, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, in difetto di autorizzazione, disponga di una somma di denaro dell’assistito destinandola a sé, a nulla rilevando l’eventuale pretesa creditoria dell’avvocato ai fini della […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta onorario – Mancato pagamento – Richiesta di compenso maggiore – Illecito disciplinare

Viola l’art. 43 III, c.d.f., l’avvocato che, a causa del mancato spontaneo pagamento delle competenze professionali e senza averne fatto espressa riserva, richieda con una successiva comunicazione un compenso maggiore di quello già indicato in precedenza. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vicenza, 18 giugno 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MAURO), […]

Read More &#8594