Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di lealtà e correttezza – Attività menzognera e fraudolenta – Inadempimento del mandato – Sospensione dall’esercizio dell’attività professionale – Misura – Adeguatezza.

In considerazione del danno arrecato al cliente, del discredito subito dalla classe forense e delle altre pendenze disciplinari, deve ritenersi adeguata alla gravità dei fatti accertati la sanzione della sospensione per mesi quattro comminata al professionista che, sulla base degli elementi acquisiti nel corso dell’istruttoria e del dibattimento innanzi al Consiglio territoriale, sia venuto meno […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Contratto di deposito fiduciario – Indebito trattenimento – Esclusione.

Non è ravvisabile alcun illecito disciplinare, sotto il profilo della violazione dell’art. 41 c.d.f., allorchè al professionista venga affidata dalla cliente una somma di denaro al fine di costituire un fondo nell’interesse del figlio minore preservandolo dalle ingerenze del coniuge, così configurandosi tra le parti un contratto di deposito fiduciario, in difetto di prova che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.N.F. – Prescrizione – Condotta protratta nel tempo – Decorrenza.

Il termine di prescrizione quinquennale dell’azione disciplinare, in caso di condotta protratta nel tempo, decorre dalla data della cessazione della condotta stessa, dovendo ritenersi permanenti o continuate, ai fini della individuazione del dies a quo, le diverse illecite manifestazioni dell’agire dell’incolpato caratterizzate da connessione sotto il profilo sia cronologico-obiettivo sia psicologico. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Principio immodificabilità – Applicabilità – Esclusione.

L’impugnazione proposta avverso la decisione del Consiglio territoriale che il ricorrente ritenga nulla per la mutata ed irregolare composizione del Collegio giudicante in corso di procedimento deve essere ritenuta inammissibile, laddove non dedotta nel corso di tale procedimento, nonché infondata, posto che al procedimento disciplinare dinanzi al Consiglio dell’Ordine non si applica il principio di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Obbligazione risarcitoria ex delicto – Inadempimento – Illecito deontologico.

Viola gli artt. 5 e 59 c.d.f. il professionista che, condannato in sede penale per il reato di bancarotta fraudolenta, ometta di provvedere in favore della parte civile al pagamento della somma pur minore richiesta dalla creditrice a titolo risarcitorio. Invero, la circostanza che l’obbligazione risarcitoria scaturisca ex delicto, che sia consacrata in un titolo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione.

L’art. 40 del C.D.F. obbliga l’avvocato a dare al proprio assistito tutte le informazioni possibili non solo all’atto dell’assunzione dell’incarico, ma anche durante il relativo svolgimento. Viola pertanto il suddetto precetto deontologico il professionista che non dia alla parte assistita informativa della circostanza che presso il proprio studio giaccia un assegno di pertinenza del defunto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Termine per visione atti e documenti acquisiti – Fissazione – Discrezionalità C.d.O.

L’art. 45 del r.d.l. n. 1578/1933, nel mentre prevede il termine minimo inderogabile di almeno dieci giorni per comparire all’udienza indicata, non prevede altrettanto termine minimo entro il quale l’incolpato ed il suo difensore possono prendere visione degli atti e documenti acquisiti; ne consegue che la determinazione di detto ultimo termine è lasciata alla discrezionalità […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Elemento soggettivo.

E’ irrilevante, al fine di integrare l’elemento soggettivo dell’illecito, la ritenuta sussistenza da parte del professionista di una causa di giustificazione o non punibilità, essendo noto il principio, costantemente affermato, secondo cui per l’imputabilità dell’infrazione disciplinare non è certamente necessaria la consapevolezza dell’illegittimità della condotta (dolo o colpa), essendo sufficiente la volontarietà dell’azione che ha […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Assunzione di incarichi contro ex clienti – Controversie familiari – Fattispecie.

L’avvocato che, dopo aver assistito entrambi i coniugi nel procedimento di separazione consensuale, presti la propria assistenza a favore di uno solo di essi, costituendosi per questi nella causa di modifica delle condizioni di separazione, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, poiché lesivo del dovere di fedeltà e lealtà cui ciascun professionista è tenuto. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Espressioni sconvenienti ed offensive – Art. 20 C.D.F.

Nel processo civile o penale, diritti normalmente assoluti affievoliscono in ossequio alle superiori ragioni della giustizia che, di converso, costituiscono anche il limite del diritto di difesa. Benché in una disputa giudiziaria sia lecito toccare il decoro e la dignità di una persona con l’allegazione di fatti e valutazioni normalmente non consentite in una disputa […]

Read More &#8594