Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Esecuzione della sentenza in mancanza di preavviso al Collega avversario – Violazione dovere lealtà e correttezza – Esclusione.

Non integra illecito deontologico alcuno, sotto il profilo della slealtà e della scorrettezza, il comportamento del professionista che, mediante intimazione di precetto di pagamento, dia esecuzione alla sentenza nei confronti della parte soccombente senza preventivamente avvertire i Colleghi avversari, atteso che, per un verso, un tale obbligo deve ritenersi sussistente solo quando il difensore della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Esecuzione del mandato – Dovere di diligenza – Omesso compimento di attività relative al mandato – Illecito deontologico – Praticanti – Dovere di diligenza – Insussistenza incarico professionale – Esclusione.

Commette illecito disciplinare l’avvocato il quale richieda acconti per lo svolgimento del mandato che poi non esegua e dia false informazioni al cliente sull’esito della pratica, tanto più quando, come nella specie, l’inadempimento della prestazione professionale sia consistito in un mancato adempimento procedurale che non si è limitato a diminuire il valore dell’attività svolta per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Motivi – Cognizione C.d.O. – Controllo requisiti formali – Limiti – Fattispecie – Pluralità istanze ricusazione – Riconduzione ad unità – Criterio.

Il principio secondo il quale la circostanza che la cognizione dei motivi di ricusazione appartenga al Consiglio dell’Ordine costituito nella sede della Corte d’appello nei casi in cui per il numero dei consiglieri ricusati venga a mancare il numero prescritto per deliberare non esclude che il medesimo consiglio possa accertare se esistono i presupposti formali […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Nozione di parte assistita.

Benché l’art. 44 c.d.f., nel prevedere l’obbligo dell’avvocato di mettere immediatamente a disposizione le somme riscosse per conto del cliente, faccia riferimento espresso alla parte assistita, è indubbio che la ratio della norma impone che gli obblighi ivi previsti a carico del professionista debbano estendersi nei confronti di chiunque assuma, in quanto avente diritto, una […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Duplicità di domicili professionali – Nozione.

Il domicilio professionale è rappresentato dal luogo in cui il professionista esercita in maniera stabile e continuativa la propria attività e, qualora questi si avvalga per l’esercizio della sua attività di una pluralità di sedi, il domicilio deve essere individuato nel centro principale di attività. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 3 dicembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Violazione – Sanzione – Misura – Adeguatezza – Elementi idonei attenuazione della responsabilità – Rilevanza.

Va accolto il ricorso diretto a conseguire, nella pur riconosciuta responsabilità, l’irrogazione di sanzione meno grave di quella determinata dal Consiglio, laddove l’organo territoriale non abbia considerato tutti gli elementi idonei alla attenuazione della responsabilità, quali l’essersi il ricorrente adoperato per l’eliminazione delle conseguenze civili, il comportamento complessivo di costui, che non abbia mai negato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Pluralità di violazioni – Sanzione – Misura – Grave stato di bisogno – Rilevanza.

Si pone in contrasto con le norme che disciplinano il decoro professionale il comportamento dell’avvocato che ometta di onorare le obbligazioni assunte, tanto più poi quando il fatto omissivo non costituisca un episodio isolato ma si inscriva in una di pluralità di condotte di inadempimento ripetute e protratte, onde siffatto comportamento indebito, pur appartenendo alla […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione intero C.d.O. – Competenza.

Ai sensi dell’art. 2 del d.lgs. C.p.S. n. 597/1947, la competenza a decidere sulla ricusazione spetta al consiglio costituito nella sede della Corte d’Appello. Va pertanto dichiarato inammissibile il ricorso, e disposta la trasmissione degli atti al Consiglio territoriale competente, avverso la delibera con cui il C.d.O. disponga l’invio degli atti al C.N.F. a seguito […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione intero C.d.O. – Competenza.

Ai sensi dell’art. 2 del d.lgs. C.p.S. n. 597/1947, la competenza a decidere sulla ricusazione spetta al consiglio costituito nella sede della Corte d’Appello. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Terni, 6 febbraio 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. MASCHERIN), sentenza del 12 dicembre 2009, n. 141

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato sospeso in via cautelare – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso, proposto avverso la decisione con cui il C.d.O. disponga la sospensione cautelare dall’esercizio della professione, sottoscritto sia dal ricorrente, privo di jus postulandi in virtù della immediata esecutività del provvedimento e quindi non legittimato alla proposizione in proprio dell’impugnazione, sia dal suo difensore che all’epoca della sottoscrizione non risulti iscritto all’albo […]

Read More &#8594