Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Sussistenza – Cancellazione.

In tema di cancellazione dall’Albo per incompatibilità dell’avvocato dipendente pubblico part-time, il divieto ripristinato dalla legge n. 339/2003 deve essere ritenuto coerente con la caratteristica (peculiare della professione forense tra quelle il cui esercizio è condizionato all’iscrizione in un albo) dell’incompatibilità con qualsiasi “impiego retribuito, anche se consistente nella prestazione di opera di assistenza o […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione – Ricorso al C.N.F. – Sopravvenuta reiscrizione all’Albo da parte del C.O.A. – Revoca implicita cancellazione – Cessazione materia contendere.

La rinuncia al ricorso proposto innanzi al CNF avverso la decisione con cui il C.d.O. abbia disposto la cancellazione dall’Albo degli Avvocati ai sensi della legge n. 339/03, per sopraggiunta carenza di interesse successiva alla reiscrizione del ricorrente da parte del medesimo Collegio, determina la dichiarazione di non luogo a deliberare per cessata materia del […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Sussistenza – Cancellazione.

In tema di cancellazione dall’Albo per incompatibilità dell’avvocato dipendente pubblico “part-time”, il divieto ripristinato dalla legge n. 339/2003 deve essere ritenuto coerente con la caratteristica (peculiare della professione forense tra quelle il cui esercizio è condizionato all’iscrizione in un albo) dell’incompatibilità con qualsiasi “impiego retribuito, anche se consistente nella prestazione di opera di assistenza o […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Condanna accessoria interdizione esercizio professione – Cancellazione – Atto dovuto – Misura amministrativa – Principio proporzionalità sanzione – Esclusione.

Ai sensi dell’art. 42, comma 2, lett. a), L.P., la cancellazione di diritto dagli albi costituisce mero effetto della sanzione accessoria della interdizione temporanea dall’esercizio della professione di avvocato inflitta al ricorrente, trattandosi di atto dovuto che esclude qualsiasi margine di discrezionalità in capo all’Organo che lo adotta. Costituendo peraltro il provvedimento non sanzione disciplinare, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità – Sussistenza – Cancellazione – Impugnazione – Questione pregiudiziale Corte di Giustizia – Sospensione giudizio C.N.F. — Esclusione.

Non può essere accolta la richiesta di sospensione del giudizio dinanzi al C.N.F., avente ad oggetto l’impugnazione della decisione con cui il C.d.O. abbia disposto la cancellazione dall’Albo ai sensi della legge n. 339/03 dell’avvocato che sia dipendente pubblico part time, in attesa che la Corte di Giustizia Europea si pronunci su una ordinanza di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Incompatibilità – Dipendente pubblico – Impiego part time – Sussistenza – Cancellazione.

In tema di cancellazione dall’Albo per incompatibilità dell’avvocato dipendente pubblico part-time, il divieto ripristinato dalla legge n. 339/2003 deve essere ritenuto coerente con la caratteristica, peculiare della professione forense tra quelle il cui esercizio è condizionato all’iscrizione in un albo, dell’incompatibilità con qualsiasi “impiego retribuito, anche se consistente nella prestazione di opera di assistenza o […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di verità e collaborazione ex art. 24 c.d.f. – Condotta reticente in sede di iscrizione all’Albo – Violazione.

Va esclusa la nullità del provvedimento di cancellazione dall’Albo degli Avvocati in caso di mancata notifica al P.M. dell’atto di avvio del procedimento di cancellazione, atteso che, ai sensi dell’art. 37 L.P.F., al Pubblico Ministero, munito di autonomo potere di impugnazione, deve essere notificata solo la deliberazione di cancellazione e non anche quella di apertura […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Condotta reticente all’atto dell’iscrizione all’Albo – Illecito disciplinare – Sanzione – Cancellazione.

La cancellazione dall’albo degli avvocati può seguire come provvedimento a carattere amministrativo ai sensi dell’art. 37 L.P.F., per sopravvenuto difetto di uno dei requisiti su cui poggiava l’iscrizione o comunque per un motivo cui non è connesso dalla legge alcun giudizio di valore negativo (ancorché il suddetto art. 37 parli nel n. 3 di inosservanza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di verità e collaborazione ex art. 24 c.d.f. – Condotta reticente in sede di iscrizione all’Albo – Violazione.

Dovere precipuo dell’avvocato è quello di collaborare con il C.d.O. di appartenenza per l’attuazione delle finalità istituzionali, osservando scrupolosamente il dovere di verità, conformemente al principio scolpito nell’art. 24 c.d.f. Pertanto, il comportamento dell’avvocato che, al momento della presentazione della domanda di iscrizione all’Albo, falsamente dichiari di non trovarsi in alcuno dei casi di incompatibilità […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di indipendenza, correttezza e probità – Commistione di interessi personali e professionali – Violazione.

L’avvocato che, in un contesto negoziale complessivamente equivoco nel quale egli compaia come cessionario del credito ceduto da soggetto già fallito che egli assista legalmente nella medesima procedura concorsuale, curi un interesse proprio in danno dell’apparente cliente e dei soggetti che con lo stesso sono venuti a contatto, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante […]

Read More &#8594