Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento di attività – Trattenimento somme – Patrocinio infedele – Omesse informazioni – Omessa specificazione delle somme richieste – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere l’incarico ricevuto, trattenga somme avute in ragione del mandato, compia atti non nell’interesse del suo cliente ma della controparte, non specifichi le somme richieste come compenso professionale, confondendo i suoi interessi con quelli della controparte, e ometta di dare informazioni al cliente sull’attività […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove invece la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione del collegio giudicante – Convocazione avvenuta a mezzo fax – Dichiarazione riportata a verbale – Prova della regolare convocazione – Legittimità.

La convocazione del collegio giudicante, effettuata attraverso l’invio di un fax e la successiva dichiarazione nel verbale d’udienza “dell’avvenuta regolare convocazione di tutti i componenti a mezzo fax”, costituisce prova della regolare convocazione del collegio giudicante, fino a querela di falso, e della regolare costituzione dello stesso, intervenendo, in questa ipotesi, il principio di presunzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Costituzione collegio giudicante – Eccezione di irregolarità – Termine per la proposizione.

La violazione delle norme che regolano il procedimento disciplinare davanti al C.d.O., avente natura amministrativa, non comporta una nullità processuale che può essere fatta valere in ogni grado e stato del giudizio ed è rilevabile anche d’ufficio, bensì una illegittimità amministrativa che, secondo i principi relativi alla impugnativa degli atti amministrativi, può essere fatta valere […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Accuse infondate al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché in violazione del dovere di colleganza e correttezza a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che accusi ingiustamente il collega di comportamento disciplinare scorretto. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura nei confronti del professionista che aveva ingiustamente accusato il collega di pressioni verso clienti […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Apertura del procedimento disciplinare – Omessa notifica – Notifica dell’atto di citazione – Eccezione tardiva – Validità del procedimento.

L’eccezione di nullità del procedimento disciplinare per omessa notifica della delibera di apertura dello stesso è inammissibile, perché tardiva, se non è proposta nel primo atto o difesa successivi alla delibera stessa, e irrilevante se attraverso la comunicazione, correttamente notificata, della richiesta di rinvio a giudizio l’incolpato sia stato messo a conoscenza delle determinazioni prese […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Contrasto tra i nominativi riportati nella decisione e i nominativi indicati nel verbale d’udienza – Prevalenza dell’attestazione contenuta nel verbale d’udienza – Validità della decisione.

L’erronea indicazione nella intestazione della decisione disciplinare dei consiglieri componenti il collegio giudicante non determina la nullità della decisione medesima ove dal verbale d’udienza, unico che normativamente faccia fede delle presenze (art. 42 r.d. n. 37/1934), risultino senza incertezze i nominativi dei consiglieri presenti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sassari, 29 giugno 1999) […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Patrocinio infedele – Incarico contro ex cliente – Utilizzo di notizie avute in ragione del precedente mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma un incarico contro un suo ex cliente e utilizzi peraltro le notizie acquisite in ragione del precedente mandato defensionale. (Nella specie, in considerazione dell’assoluzione intervenuta su un capo di imputazione, la sanzione della radiazione è stata sostituita dalla sanzione della sospensione per mesi sei). (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo che si consuma e si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere; ove invece la violazione deontologica risulti da una condotta protrattasi nel tempo, o posta in essere con atti istantanei […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prove acquisite in altra sede – Utilizzabilità nel procedimento davanti al C.d.O. – Valutazione autonoma del C.d.O. – Necessità.

Il consiglio dell’ordine, nell’ambito di un procedimento disciplinare, può avvalersi di prove acquisite in altra sede (es. penale) purchè effettui l’autonoma valutazione delle stesse giungendo ad una determinazione decisionale indipendente e discrezionale. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Caltanisetta, 22 maggio 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. LUBRANO), sentenza del 6 […]

Read More &#8594