Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Dovere di probità e correttezza – Dovere di riservatezza – Comunicazione a terzi di una controversia in corso – Illecito deontologico.

L’avvocato che sveli a terzi l’esistenza di una controversia usando peraltro frasi in parte ironiche e in parte minacciose nei confronti della controparte, viola il dovere di correttezza e segretezza a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura nei confronti del professionista che aveva manifestato l’esistenza di una […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Utilizzo di documento falso – Illecito deontologico.

Pone in esser un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di probità e correttezza propri della classe forense, l’avvocato che confezioni o comunque utilizzi un documento falso in giudizio. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi sei nei confronti del professionista che aveva utilizzato un documento falso per nascondere la […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento penale e disciplinare – Autonomia.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, tanto che non è esclusa la sussistenza di un illecito disciplinare anche per fatti non costituenti reato, posto che i due ordinamenti divergono quanto al bene tutelato e agli elementi costitutivi dell’illecito. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 10 gennaio 2002). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa e particolareggiata esposizione delle modalità dei fatti che integrano l’illecito, essendo sufficiente che, con la lettura della incolpazione, l’interessato sia in grado di approntare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Notifica al P.M. della decisione – Omessa notifica degli atti del procedimento – Irrilevanza.

E’ irrilevante ai fini della validità del procedimento disciplinare l’omessa notifica al P.M. degli atti del procedimento, se con la notifica integrale della decisione questi sia stato messo in grado di proporre ricorso contro la decisione del C.d.O., e non abbia comunque eccepito personalmente tale irregolarità. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 10 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Ricusazione di un consigliere – Astensione – Omessa indicazione del C.d.O. su richiesta di ricusazione – Legittimità.

La deliberazione del C.d.O. sulla istanza di ricusazione presentata dall’imputato nei confronti di un consigliere non è necessaria nell’ipotesi in cui il consigliere ricusato, a seguito della predetta istanza, dichiari di astenersi e non partecipi al procedimento disciplinare per il quale la ricusazione sia stata presentata. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 10 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Citazione dell’incolpato – Omessa elencazione dei testimoni – Validità.

Nel procedimento disciplinare forense è valida la citazione dell’incolpato, se pur priva dell’elenco dei testimoni che saranno presentati in giudizio, non essendo prevista dall’art. 48 l.f. alcuna ipotesi di nullità per la violazione di quanto in esso prescritto, tanto più quando l’interessato sia venuto a conoscenza dei testimoni, abbia indicato i propri e presenziato all’audizione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Apertura procedimento disciplinare – Omessa comunicazione al P.M. – Omessa partecipazione del P.M. – Irrilevanza.

La mancata partecipazione del P.M. nel giudizio disciplinare davanti al C.d.O. , avente natura amministrativa, non determina alcuna nullità procedimentale: gli art. 62 e 65 r.d. n. 37/1934 attribuiscono, infatti, al P.M. la semplice facoltà di intervenire non prevedendo alcun obbligo in tal senso; mentre la mancata preventiva notifica al P.M. della delibera di apertura […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa comunicazione apertura procedimento disciplinare – Citazione dell’incolpato – Costituzione – Validità del procedimento.

L’omessa comunicazione di apertura del procedimento disciplinare all’interessato non costituisce motivo di nullità del procedimento se il destinatario abbia comunque avuto la conoscenza effettiva e completa del contenuto del provvedimento, ed abbia perciò potuto compiere tutti gli atti previsti dall’ordinamento a garanzia del diritto di difesa. Peraltro tale eventuale ipotesi di nullità non potrà essere […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Convocazione e audizione dell’interessato – Necessità – Non sussiste.

La fase delle indagini preliminari è considerata propedeutica e non necessaria al procedimento disciplinare, non è regolata da alcuna norma dell’ordinamento professionale e nella prassi si svolge senza precise formalità; pertanto, in questa fase, la convocazione e l’audizione dell’interessato sono auspicabili ma non obbligatorie. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pesaro, 10 gennaio 2002). […]

Read More &#8594