Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con i colleghi – espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che usi in scritti difensivi espressioni sconvenienti ed offensive verso il giudice e il collega di controparte a nulla rilevando l’eventualità che tale comportamento sia stato una reazione al comportamento spregiudicato e non legittimo del collega avversario.(Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Avvocato nominato commissario liquidatore – Autoliquidazione e trattenimento di somme in acconto – Illecito disciplinare.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che quale commissario liquidatore, si autoliquidi la parcella e trattenga non autorizzato somme in acconto. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi sette). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Macerata 13 novembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. EQUIZZI), […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Rapporti con il collega di controparte – espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che in scritti difensivi usi espressioni offensive verso il collega di controparte facendone supporre il coinvolgimento con figure o in affari poco chiari. (Nella specie, in considerazione della non totale estraneità alla difesa delle espressioni usate e della giovane età dell’avvocato la sanzione della censura è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza e collaborazione – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

La mancata ottemperanza del professionista alla richiesta di chiarimenti da parte del C.d.O. costituisce illecito disciplinare poiché integra un comportamento non giustificato da esigenze di difesa, intervenendo in un momento anteriore all’inizio del procedimento ed essendo contrario ai principi di solidarietà e collaborazione che impongono al professionista il rispetto delle disposizioni impartite dai competenti organi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita- Omesso svolgimento del mandato – Omesse e false informazioni al cliente – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

L’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto, ometta o dia false informazioni al cliente sullo stato della causa e trattenga somme avute in ragione del mandato, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo del prestigio e decoro dell’intera classe forense. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 5 novembre 1998). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Contenuto – Ricorso sintetico ma chiaro – Legittimità.

Il ricorso al C.N.F. avverso un procedimento disciplinare del C.d.O. deve essere dichiarato ammissibile quando, sebbene sintetico, individui i punti di fatto e di diritto di cui il ricorrente si duole tale da consentire al giudice del gravame di avere una chiara e completa visione dell’oggetto della impugnazione senza dover ricorrere ad altre fonti o […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Attività senza titolo – Illecito deontologico – Apposizione in autentica di firma falsa – Omesse informazioni alla parte – Attività senza mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il praticante avvocato che dopo aver accettato un incarico stragiudiziale decida unilateralmente, all’insaputa del cliente, di proporre una azione giudiziaria facendosi rilasciare una procura in bianco e utilizzando per l’azione i nominativi di due colleghi, uno dei quali completamente all’oscuro di tutto e per il quale era utilizzata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Comparizione dell’imputato – Impedimento e richiesta di rinvio – Mancata dimostrazione dell’impedimento.

L’impedimento del professionista a comparire dinanzi al C.d.O. nell’ambito di un procedimento disciplinare non può ritenersi sussistente qualora sia sorretto da una mera dichiarazione di essere stato impegnato in attività giudiziale fuori regione e al termine della stessa di non aver trovato mezzi di trasporto idonei al raggiungimento della sede del C.d.O.. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Iscrizione registro speciale – Colonnello dell’Arma dei Carabinieri – Legittimità – Dovere di riservatezza – Tutela.

È legittima l’iscrizione al registro dei praticanti avvocati del professionista militante nell’arma dei carabinieri, poiché il disposto normativo (art. 1 r.d. n. 37/1934, art. 3 r.d.l. 1578/33 e art. 1 e ss. d.p.r. 101/1990) non prevede alcuna preclusione o ipotesi di incompatibilità alla pratica forense per gli appartenenti alle forze armate, mentre in relazione all’obbligo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni offensive – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Non commette illecito disciplinare il professionista che usi espressioni forti verso il collega se le stesse presentino una qualche attinenza con l’oggetto della controversia e costituiscano comunque uno strumento per indirizzare la decisione del giudice. (Nella specie è stato assolto il professionista che, impugnando il lodo arbitrale, aveva usato espressioni forti nei confronti degli arbitri). […]

Read More &#8594