Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Controllo della pratica – Riconoscimento semestre di pratica – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. per ottenere il riconoscimento del regolare svolgimento di un semestre di pratica. Gli atti soggetti al gravame e riguardanti l’iter formativo della pratica sono, infatti, la delibera di negoziazione dell’attestato di compiuta pratica e quella dell’abilitazione al patrocinio, mentre ogni altra verifica effettuata semestralmente nel corso della pratica stessa […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Contatti diretti con la controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di colleganza a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che contatti direttamente la controparte per proporgli una transazione. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 22 novembre 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Decisione di accertamento di condizione di incompatibilità – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile, in quanto proposto avverso una delibera del C.d.O. che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F. il ricorso avverso la delibera del consiglio dell’ordine che accerti e dichiari la sussistenza di una ipotesi di incompatibilità pur non provvedendo alla cancellazione dall’albo del professionista. Per il principio di tassatività dei mezzi di impugnazione, infatti, gli […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti – Ente pubblico che fornisca servizio di consulenza legale ad altri enti – mancanza del requisito della esclusività – Diritto all’iscrizione – Non sussiste.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione nell’elenco speciale annesso all’albo professionale, deve dimostrare che: presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio staccato ed autonomo, con specifica trattazione degli affari legali dell’ente; che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi in via esclusiva delle cause e degli […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione – Natura amministrativa – Termine previsto dalla l. 241/1990 – Non perentorietà – Inapplicabilità alla cancellazione dall’albo professionale.

Il termine di trenta giorni previsto dall’art. 2 legge n. 241/1990 per la definizione del procedimento amministrativo, ha carattere ordinatorio e non perentorio e non determina pertanto la nullità del provvedimento adottato oltre i trenta giorni prescritti; peraltro tale termine non si applica al procedimento di cancellazione dall’albo forense che, pur avendo natura amministrativa, è […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Decisione del C.d.O. – Notifica oltre il termine previsto dall’art. 37, III comma, l.n. 1578/1933 – Nullità della decisione – Non sussiste.

Il termine di 15 giorni fissato dall’art. 37, III comma, l.n. 1578/1933, per la notifica della decisione di cancellazione dall’albo, non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Udine, 7 marzo 2003) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. RUGGIERI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Avvocato iscritto nell’elenco speciale – Attività a favore di soggetti privati – Autorizzazione dell’autorità amministrativa – Necessità – Autorizzazione successiva allo svolgimento dell’attività – Effetto ex tunc – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non incorre nell’illecito deontologico per aver esercitato attività non consentita l’avvocato iscritto nell’elenco speciale che abbia svolto attività professionale a favore di soggetti privati se l’autorità amministrativa da cui egli dipende abbia comunque, se pur successivamente, autorizzato il professionista allo svolgimento di tale attività. (Nella specie è stato assolto l’avvocato, professore universitario iscritto nell’elenco speciale, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Avvocato iscritto nell’elenco speciale – Compimento di illecito deontologico – Giurisdizione del C.d.O.- Sussiste.

L’iscrizione nell’elenco speciale non esime il professionista dall’obbligo di uniformarsi ai principi deontologici propri della classe forense e competente a procedere disciplinarmente è il C.d.O. presso il quale l’avvocato è iscritto. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucca, 5 dicembre 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. ITALIA), sentenza del 23 aprile 2004, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Offesa e minaccia nei confronti di agenti di P.S. – Lesioni – Favoreggiamento per evitare il sequestro di merci – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, al fine di far conseguire ad altri l’impunità per il reato di contrabbando ed evitare il sequestro delle merci, offenda l’onore e il decoro degli agenti di pubblica sicurezza con l’uso di violenza e minaccia e causando agli stessi lesioni volontarie e danni all’autovettura. (Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Praticante avvocato – Addebito presso il conto dello studio del prezzo del carburante per il rifornimento della propria autovettura – Utilizzazione per spostamenti professionali – Illecito deontologico – Non sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto il praticante avvocato che nell’ambito del rapporto di collaborazione con lo studio del dominus, e seguendo un prassi consolidata, addebiti sul conto dello studio l’acquisto del carburante necessario per gli spostamenti professionali effettuati per lo svolgimento dell’attività di collaborazione a nulla rilevando il fatto che il dominus fosse […]

Read More &#8594