Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Atti interruttivi

Al fine di evitare la prescrizione quinquennale ex art. 51 l.p.f. dell’azione disciplinare è necessario e sufficiente il compimento da parte del C.O.A. di un atto interruttivo, dovendosi intendere per tale l’apertura del procedimento disciplinare. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisioni C.d.O. di Pordenone, 27 giugno e 1 ottobre 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Illecito – Sussistenza

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, avendo riscosso somme di denaro dalla controparte, non ne dia giustificazione al proprio cliente trattenendole senza il suo consenso. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 2 febbraio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. VACCARO), sentenza del 4 giugno 2009, n. 63

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. di non doversi procedere per prescrizione – Impugnazione – Richiesta formula più favorevole – Rigetto

Va rigettato il ricorso con cui l’interessato impugni la decisione del C.d.O. di non doversi procedere per intervenuta prescrizione in luogo di una formula più favorevole, in applicazione analogica dell’art. 129 c.p.p., qualora il Consiglio correttamente non abbia ravvisato la sussistenza degli estremi per una piena assoluzione nel merito dell’incolpato, in ordine ai comportamenti addebitati. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di favorire la proficuità della pratica forense – Violazione – Insussistenza – Fattispecie

Va esclusa la violazione dell’art. 26 del codice deontologico e la conseguente responsabilità riconosciuta dal Consiglio territoriale, qualora dalle risultanze probatorie sia emerso che l’avvocato titolare dello studio abbia sempre sorvegliato l’attività dei praticanti sia in udienza sia nella redazione di atti, a nulla rilevando la circostanza che lo studio sia sprovvisto di segretaria e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dall’incolpato privo di jus postulandi – Inammissibilità

In tema di difesa personale della parte dinanzi al C.N.F., deve ritenersi inammissibile il ricorso sottoscritto personalmente dal solo interessato sprovvisto in assoluto di jus postulandi, per non essere iscritto all’Albo degli avvocati al tempo della proposizione del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sondrio, 18 agosto 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Audizione del professionista

La mancata audizione del professionista ed il mancato rispetto del termine non minore di dieci giorni previsto per la difesa dell’incolpato medesimo determinano la nullità del provvedimento adottato, atteso che il suddetto termine minimo assegnato al professionista costituisce presupposto essenziale al fine di giustificare l’applicazione delle sanzioni disciplinari, in quanto momento qualificante dell’esercizio del diritto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova testimoniale – Dichiarazioni dell’esponente – Prova documentale – Conformità – Completezza dell’istruttoria – Sussitenza

L’attività istruttoria espletata dal Consiglio territoriale deve ritenersi correttamente motivata allorquando la valutazione disciplinare sia avvenuta non già solo ed esclusivamente sulla base delle dichiarazioni dell’esponente, ma anche dell’analisi delle risultanze documentali acquisite agli atti del procedimento, che rappresentano certamente criterio logico-giuridico inequivocabile a favore della completezza e definitività dell’istruttoria. Invero, per costante orientamento della […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Valutazione prove – Principio libero convincimento del giudice

Conformemente al principio del libero convincimento del giudice, che va ritenuto applicabile al procedimento disciplinare davanti al C.d.O., il giudice della deontologia ha ampio potere discrezionale nel valutare la rilevanza e la conferenza delle prove dedotte, sicché deve ritenersi legittimo il comportamento del Consiglio locale che abbia basato la sua decisione sui riferimenti dei redattori […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di informazione – Violazione – Reiterazione – Sanzione della cancellazione – congruità

La violazione dell’obbligo di dare informazioni ai clienti ex art. 40 C.D. e la sua reiterazione nell’ambito di pluirimi rapporti professionali e per di più in un ristretto ambito territoriale deve far ritenere giustificata la gravità della sanzione disciplinare della cancellazione dall’albo degli avvocati. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bolzano, 25 maggio 2007). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancata comunicazione udienze – Nullità decisione – Esclusione

In quanto adempimento non necessario, la mancata comunicazione al difensore delle udienze fissate nell’ambito del procedimento disciplinare non determina la nullità della decisione, l’esercizio del diritto di difesa trovando compiuta ed adeguata attuazione e tutela con la sola comunicazione della citazione a comparire all’inquisito, in considerazione della sua qualità e della legittimazione all’autodifesa, anche nell’ipotesi […]

Read More &#8594