Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Copia notificata – Omessa indicazione della data di deposito – Validità della decisione.

E’ valida la decisione disciplinare anche se nella copia notificata al ricorrente si sia omessa l’indicazione della data di deposito considerando che la stessa non è prevista, dall’art. 51 r.d.l. n. 1578/1933, tra gli elementi essenziali ai fini della validità e che il termine di impugnazione non decorre dal deposito della decisione ma dalla notificazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Divieto di conflitto di interessi – Interessi economici personali – Stipula di contratto di affitto con la propria assistita – Azioni e denuncia contro la stessa per mancato rispetto dell’equo canone Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che istauri rapporti economici personali con la parte assistita ponendosi così in una posizione di conflitto di interessi con la stessa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi dodici all’avvocato che, ricevuto il mandato di affittare ad uso foresteria un immobile, aveva svolto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Conflitto di interessi – Parte assistita – Definizione.

La parte assistita è colui nell’interesse del quale e svolto l’incarico, il cliente è invece il soggetto che conferisce l’incarico e, se sovente le due figure coincidono, talvolta può accadere che conferisce l’incarico sia un terzo che vuol tutelare l’interesse della parte assistita con il consenso della stessa. Pertanto può sussistere conflitto di interessi nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – rapporti con i colleghi – Aggressione fisica verso collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di correttezza e colleganza l’avvocato che usi espressioni offensive e successivamente aggredisca fisicamente il collega di controparte. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi quattro al professionista che prima aveva offeso e poi colpito con la testa il collega di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Audizione testimoni – Omessa audizione testi indicati – Validità della decisione.

Non determina la nullità della decisione disciplinare la mancata audizione dei testi indicati, quando risulti che il consiglio dell’ordine abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo del fatto da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torre Annunziata, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale sicché la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto e il giudice disciplinare può valutare autonomamente il fatto oggetto del procedimento penale, fermo restando il principio della immutabilità del fatto così come eventualmente accertato dal magistrato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Costituzione collegio giudicante – Dichiarazione riportata a verbale – Prova della regolare convocazione – Legittimità.

La convocazione del collegio avvenuta con qualunque mezzo, non stabilendo la legge professionale alcuna modalità, e la successiva dichiarazione nel verbale d’udienza “dell’avvenuta regolare convocazione di tutti i componenti” costituisce prova della regolare convocazione del collegio giudicante fino a querela di falso e della regolare costituzione dello stesso, intervenendo in questa ipotesi il principio di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Composizione collegio giudicante – Principio della immutabilità – Inapplicabilità – Quorum costitutivo – Necessità.

Il principio della immutabilità del collegio giudicante, come precisato dalla Suprema corte di cassazione, non deve essere applicato nel procedimento disciplinare dinanzi al Consiglio dell’ordine che ha natura amministrativa e richiede soltanto, per la validità degli atti compiuti, che del collegio facciano parte in tutte le fasi del procedimento un numero di consiglieri che garantisca […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Domanda di iscrizione – Rigetto – Ricorso proposto personalmente al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 60 r.d. n. 37/1934, perchè non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il ricorso era stato firmato personalmente dal praticante). (Dichiara estinto il giudizio ne […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Richiesta del certificato di compiuta pratica – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso – Estinzione del procedimento.

Il deposito di un atto di rinuncia al ricorso precedentemente proposto determina la declaratoria di estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara estinto il giudizio ne ricorso avverso decisione C.d.O. di lanciano, 19 ottobre 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. BASSU), sentenza del 29 novembre 2004, n. 293

Read More &#8594