Avvocati – Tariffe forensi – Parere del C.d.O. di congruità della parcella – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

Gli atti impugnabili al C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente le deliberazioni degli organi locali in materia di iscrizione all’albo e di cancellazione dallo stesso, nonché in materia di procedimento disciplinare nei confronti dei propri iscritti, di cui i consigli territoriali hanno la titolarità dell’azione disciplinare. Pertanto è inammissibile, in quanto proposto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme del cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga somme ricevute dal cliente a titolo di deposito cauzionale e che le restituisca solo quando lo stesso abbia agito nei suoi confronti per ottenerne la restituzione. (Nella specie è stata confermata la sanzione della cancellazione dall’albo). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 9 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità – Attività in periodo di sospensione cautelare – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che durante il periodo di sospensione cautelare svolga l’attività di rappresentanza e difesa nel giudizio, costituendosi in giudizio per la parte assistita. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 9 dicembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PETIZIOL), sentenza del 19 gennaio 2005, n. 18

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Omesso svolgimento dell’attività istruttoria – Irrilevanza – Validità del procedimento.

Nel procedimento disciplinare davanti al C.d.O., avente natura amministrativa, l’attività istruttoria è meramente eventuale, ben potendo l’organo disciplinare ritenere già provato l’illecito contestato al professionista. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 9 dicembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PETIZIOL), sentenza del 19 gennaio 2005, n. 18

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Elenco difensori d’ufficio – Rigetto istanza – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile, in quanto proposto contro una deliberazione del C.d.O. che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F., il ricorso avverso il diniego di iscrizione dell’elenco dei difensori d’ufficio. Il C.N.F., infatti, non ha la giurisdizione generale sulla tenuta degli albi professionali, stante la tassatività degli atti impugnabili e l’assenza di una apposita previsione normativa che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Prova – Testimonianza del denunciante come unica prova – Contrasto con altri elementi probatori – Mancanza di prova certa.

La versione dei fatti fornita dal denunciante può assumere valore di prova certa quando la stessa trovi riscontro con altri elementi obiettivi e documentali, mentre non può assumere tale valore nell’ipotesi in cui le semplici asserzioni della parte non siano confermate da riscontri ed anzi siano discordanti rispetto ad altre testimonianze rese. In tale ipotesi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Dovere di correttezza – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Omessa comunicazione di conclusione dell’accordo transattivo – Apposizione di firma apocrifa su assegni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità e correttezza l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto, ometta di dare comunicazione alla parte dell’intervenuto accordo transattivo, concluso, peraltro, ad una somma inferiore rispetto a quella minima richiesta dal cliente, e che incassi un assegno intestato al cliente apponendo una […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Reato continuato – Inapplicabilità al procedimento disciplinare.

E’ inapplicabile al procedimento disciplinare l’istituto penale della continuazione del reato con il conseguente aumento di pena, anche se comunque, in questo procedimento, la molteplicità delle violazioni deontologiche contestate comporta l’inflizione della sanzione più grave. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecce, 11 dicembre 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PETIZIOL), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Assenza di dolo – Buona fede – Irrilevanza.

Per l’imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità della azione, dolo generico o specifico, ma è sufficiente la volontarietà con la quale è stato compiuto l’atto deontologicamente scorretto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecce, 11 dicembre 2002) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PETIZIOL), sentenza del 19 gennaio 2005, n. 15

Read More &#8594