Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancanza di motivazione – Annullabilità – Mancanza di motivazione su un capo di incolpazione – Annullabilità parziale.

Deve essere annullata la decisione che manchi della motivazione, costituendo la stessa principio fondamentale per garantire l’esercizio del diritto di difesa attraverso la conoscenza delle ragioni logico giuridiche seguite dal consiglio dell’ordine. (Nella specie la decisione è stata parzialmente annullata relativamente al capo di incolpazione nel quale non era stata formulata alcuna motivazione). (Accoglie parzialmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – rapporti con la controparte – Dovere di segretezza e riservatezza – Missiva di risposta a collega inviata a mezzo fax – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Non configura una ipotesi di violazione del dovere di segretezza e riservatezza l’invio di una missiva a mezzo fax nello studio professionale del collega destinatario, essendo il fax un mezzo tecnico per la comunicazione di notizie riconosciuto legittimo e adeguato. (Nella specie è stato assolto dall’addebito di aver violato il dovere di segretezza e riservatezza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – deposito del ricorso oltre il termine di 20 giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile, perché tardivo, il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50, comma II, r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 26 marzo 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. CRICRI’, rel. SALIMBENE), sentenza del 31 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente alla segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 59, r.d. n. 37/1934, che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 26 marzo 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. CRICRI’, rel. SALIMBENE), sentenza del 31 gennaio 2005, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Denuncia querela verso collega – Omessa comunicazione al C.d.O. – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento non rilevante disciplinarmente l’avvocato che ometta di comunicare al C.d.O. di aver presentato una denuncia querela verso un collega se taòle comportamento sia stato dettato non dalla volontà di sottrarsi al dovere codificato ma dall’intento di non amplificare il clamore negativo che dall’episodio poteva certamente ripercuotersi nei confronti degli interessati […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Rapporti con il procedimento penale – Pregiudizialità – Non sussiste – Sospensione del termine prescrizionale – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicchè la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare instauratosi per lo stesso fatto, né impedisce il decorso del termine di prescrizione quinquennale dell’illecito disciplinare. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 17 luglio 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Rilevabilità d’ufficio.

La maturazione del termine prescrizionale, come gli effetti interruttivi della medesima sono rilevabili d’ufficio in ogni grado del giudizio, avendo la materia natura pubblicistica. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 17 luglio 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. MARIANI MARINI), sentenza del 19 gennaio 2005, n. 21

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Reato – Valutazione – Indipendenza.

L’illecito disciplinare si pone su di un piano completamente diverso dal reato, anche se talvolta il primo è insito nel secondo, diversi sono, infatti i presupposti e le finalità che sottendono all’illecito disciplinare che con il procedimento amministrativo si perseguono; diversa è l’esigenza di moralità che è tutelata nell’ambito professionale. Pertanto, anche un fatto penalmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisito della residenza o del domicilio – Necessità – Residenza solo anagrafica- Insufficienza – Diritto all’iscrizione – Non sussiste.

Ai fini dell’iscrizione all’albo degli avvocati, ex lege n. 526/1999, deve ritenersi necessaria la sussistenza alternativa del requisito della residenza o del domicilio, che peraltro, come previsto dalla legislazione comunitaria, ha assunto un maggior rilievo; per domicilio deve intendersi la sede dove il professionista esercita in maniera stabile o continuativa la propria attività, mentre per […]

Read More &#8594