Avvocato – Tenuta degli albi – Incompatibilità – Inesistenza al momento della cancellazione – Illegittimità delibera CdO.

Ai fini della valutazione dell’esistenza di una causa d’incompatibilità, eventualmente determinante l’ostatività al mantenimento dell’iscrizione all’Albo, occorre aver riguardo alla situazione esistente al momento in cui il Consiglio locale, a seguito dell’audizione dell’interessato, adotti il provvedimento di cancellazione dall’albo. Deve pertanto ritenersi illegittima la deliberazione che abbia disposto la cancellazione dall’albo degli avvocati del ricorrente […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità

Coerentemente con la costante giurisprudenza di questo Consiglio Nazionale e della Cassazione a Sezioni Unite, il ricorso al C.N.F. sottoscritto dal solo interessato praticante avvocato è inammissibile, atteso che, in virtù della necessaria correlazione dell’art. 86 c.p.c. con gli artt. 1, 7 e 33 del R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, e con l’art. 60 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del Consiglio dell’Ordine territoriale non è impugnabile. In materia disciplinare, invero, l’impugnazione è consentita solo avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare e, inoltre, legittimati a proporla sono unicamente l’iscritto contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte d’Appello, ai sensi dell’art. 50, l. n. 36/34 (nella specie, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Richiesta chiarimenti da parte del CdO – Mancata risposta – Illecito disciplinare – Sussistenza.

La mancata sollecita risposta dell’iscritto alle richieste di chiarimenti del Consiglio in merito all’esposto presentato da una parte configura un’autonoma violazione disciplinare, ai sensi dell’art. 24 del codice deontologico, giacché siffatto contegno disattende il dovere imposto a ciascun professionista di collaborare con il Consiglio dell’Ordine di appartenenza per l’attuazione delle finalità istituzionali, dovendo ravvisarsi nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Illecito deontologico – Ipotesi di sussistenza.

Pone in essere un comportamento contrario all’obbligo nascente dall’art. 27 del codice deontologico, il professionista che faccia notificare copia semplice della sentenza che definisca il giudizio nel quale egli stesso è attore direttamente alle controparti costituite e non al Collega che le rappresenti. Invero, trattandosi di copia semplice priva di ogni valenza giuridica processuale e/o […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il ricorso proposto avverso il provvedimento di archiviazione del Consiglio dell’ordine locale è inammissibile, trattandosi di atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la Corte d’appello. (Dichiara inammissibile il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancata preventiva audizione dell’interessato – Decisione CdO – Nullità.

La mancata audizione del professionista ed il mancato rispetto del termine minimo inderogabile di dieci giorni previsto dall’art. 45 r.d.l. n. 1578 del 1933 per la difesa dell’incolpato medesimo determina la nullità del provvedimento adottato. Invero, il suddetto termine “non minore di dieci giorni” assegnato al professionista costituisce presupposto minimo essenziale per giustificare l’applicazione delle […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. in materia di ricusazione – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

Deve ritenersi inammissibile, poiché proposto avverso una deliberazione che sfugge alla competenza del C.N.F. il ricorso avverso la decisione del C.d.O. che decide su una istanza di ricusazione. Infatti, gli atti impugnabili avanti il C.N.F. sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente la tenuta degli albi, i certificati di compiuta pratica, i procedimenti disciplinari, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Espressioni forti verso il collega di controparte – Illecito deontologico.

Ancorché il clima di esasperata contrapposizione dialettica possa spiegare eventuali eccessi nell’uso di argomentazioni difensive, esula dai limiti che ciascun difensore deve in ogni caso rispettare l’attribuzione al collega avversario di fatti specifici costituenti reato e l’aggressione alla moralità e alla dignità della persona di questi, integrando siffatti comportamenti la violazione dei doveri di correttezza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di riservatezza – Produzione in giudizio di missiva inviata al collega di controparte e contenente proposta transattiva – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che utilizzi in giudizio una missiva inviatagli dal collega di controparte, definita “riservata personale”, contenente una proposta transattiva, atteso che la corrispondenza scambiata tra colleghi prima o durante il giudizio, avente ad oggetto argomenti afferenti al merito della controversia, è coperta dal dovere di riservatezza con […]

Read More &#8594