Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con i magistrati – Dovere di probità e lealtà e correttezza – Uso illecito di strumenti processuali – Illecito deontologico

I doveri di lealtà, probità e correttezza indicano la necessità di osservare, sia nell’attività professionale sia più specificatamente nel rapporto processuale, una linea guida di condotta rigorosamente rispettosa delle regole, che non consente l’uso illecito di strumenti processuali al fine di perseguire un risultato favorevole ad ogni costo. Mentre, pertanto, deve ritenersi censurabile la condotta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Dovere di probità e lealtà. – Dovere di informazione – Violazione – Illecito deontologico

Va affermata la responsabilità disciplinare del professionista che ometta di porre in essere l’attività necessaria per consentire il soddisfacimento delle ragioni dei clienti, lasciando così prescrivere il diritto al risarcimento del danno, si sottragga al dovere di informare i clienti sullo stato della pratica per un periodo di oltre quattro anni ad onta dei ripetuti […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi e con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante sotto il profilo della violazione degli artt. 5-20 e 22 c.d.f. il professionista che nei confronti della Collega usi espressioni sconvenienti ed offensive le quali non trovino scriminante nella difesa che poteva essere esercitata negli atti difensivi che le contengono. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecco, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancata partecipazione udienza – Illecito deontologico – Sussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che non partecipi all’udienza di incidente probatorio, così privando della necessaria difesa il cliente, atteso che l’inadempimento dell’obbligo di assistenza all’udienza, in mancanza di uno specifico accordo con il proprio assistito, non può trovare giustificazione come scelta discrezionale nell’esercizio di una strategia processuale. (Accoglie parzialmente il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Esercizio funzioni Giudice di Pace innanzi al Tribunale – Medesimo circondario – Incompatibilità – Insussistenza.

Ai sensi dell’art. 8 co. 1 ter, l. n. 347/91, come modificato dall’art. 6 della l. n. 468/99, deve ritenersi legittima la condotta dell’avvocato che eserciti la professione forense innanzi al Tribunale del medesimo circondario presso il quale egli svolga la funzione di Giudice di pace, non potendo essere ravvisata alcuna incompatibilità idonea ad integrare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancanza di prova certa – Assoluzione – Deposizione del denunciante – Insufficienza.

In presenza di un quadro probatorio insufficiente, va esclusa la responsabilità disciplinare dell’incolpata laddove essa sia fondata prevalentemente sulle dichiarazioni dell’esponente, in un contesto del tutto particolare e contraddittorio. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Terni, 11 maggio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. Borsacchi), sentenza del 22 dicembre 2008, n. 185

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancanza di prova certa – Assoluzione – Deposizione del denunciante – Insufficienza.

Va accolto il ricorso avverso la decisione del CdO che abbia irrogato una sanzione disciplinare sulla base della sola deposizione del denunciante preteso danneggiato dall’asserito inadempimento del professionista, giacché essa non costituisce piena prova degli addebiti laddove si riveli non supportata da un parallelo corredo probatorio, parzialmente divergente dall’iniziale esposto, nonché implausibile e collidente con […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Provocazione – Irrilevanza.

Devono ritenersi sconvenienti ed offensive, nonché incompatibili con i doveri di correttezza e di colleganza, le espressioni utilizzate nei confronti di un collega, pur quando quest’ultimo abbia usato un tono irriguardoso verso un collega anziano e colpito da una gravissima malattia, atteso che, in ogni caso, ai sensi dell’art. 20, comma I, c.d.f. la provocazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Divieto di utilizzare in giudizio notizie relative alla posizione personale del collega avversario – Violazione art. 29 c.d.f. – Sussistenza.

E’ configurabile la violazione dell’art. 29 del c.d.f., disposizione che introduce chiaramente una limitazione all’esercizio del dovere di difesa, qualora la mera utilità di avvalersi di una notizia relativa alla persona del collega ai fini della tesi dedotta in un giudizio civile non integri il requisito della necessità dell’uso della notizia richiesto invece dalla norma […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Archiviazione – Impugnazione – Legittimazione al ricorso – Autore esposto – Esclusione.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. non è impugnabile, atteso che in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono esclusivamente l’iscritto contro cui si procede ed il procuratore generale presso la Corte d’Appello ex art. 50 L. n. 36/34, non anche l’autore dell’esposto. (Dichiara […]

Read More &#8594