Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Assunzione incarico – Prestazione professionale finalizzata ad operazioni illecite – Accertamento – Limiti.

Ancorché sia ben possibile che l’avvocato, nella quotidiana dinamica professionale, venga chiamato a pronunziarsi su fattispecie controverse e, talvolta, poste al confine della legalità, esercita correttamente la propria attività il professionista che denunzi al cliente quei limiti, che segnali i rischi del loro correlativo superamento e che disincentivi tale eventualità. Ne consegue, pertanto, che il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente dall’esponente – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso proposto al CNF direttamente dagli esponenti poiché privi di jus postulandi, riservato nella fase dell’impugnazione solo agli iscritti agli albi professionali forensi ed alla Procura Generale della Repubblica. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso la decisione C.d.O. di Tempio Pausania, 29 settembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRÌ, rel. GRIMALDI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato- Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al CdO – Richiesta escussione testi – Rigetto – Violazione principio del contraddittorio – Decisione CdO – Nullità.

Va annullato il provvedimento disciplinare adottato dal C.d.O. locale che, in chiara violazione del principio del contraddittorio, rigetti la richiesta dell’incolpato di escutere i testi a discarico, dando per certa la loro assenza in occasione del fatto contestato e, quindi, l’impossibilità degli stessi di riferire circostanze rilevanti, derivando siffatta deduzione dalla semplice escussione dei testi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con i magistrati – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, in violazione degli artt. 5 co.1, 6 co.1, 20 co.1, 29 e 53 co.1 c.d.f., il professionista che utilizzi espressioni sconvenienti ed offensive, dirette consapevolmente ad insinuare, nei confronti dei colleghi, la esistenza di condotte illecite e, nei confronti del giudice, la violazione del fondamentale dovere di imparzialità […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Mancata esposizione fatti – Rigetto.

In mancanza della sia pur succinta esposizione dei fatti inerenti alle varie incolpazioni, tale da consentire al Consiglio di individuare, all’interno dei diversi addebiti, le censure mosse in modo del tutto generico dal ricorrente, deve essere rigettato il ricorso proposto al C.N.F., poiché privo di taluni elementi costituenti requisiti fondamentali dello stesso. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Doveri di correttezza e probità.

Va affermata la responsabilità disciplinare del professionista che, in violazione dei doveri di correttezza e probità previsti dall’art. 5 c.d.f., abbia preteso dal proprio cliente analfabeta la sottoscrizione di scrittura privata recante una obbligazione di pagamento di compensi professionali non documentati con la consegna di una nota specifica, ingiustificatamente rifiutata a fronte di ripetute formali […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente al C.N.F. – Inammissibilità.

Ancorché il ricorso avverso le decisioni disciplinari dei Consigli territoriali, ai sensi dell’art. 50, co.2, R.d.l. n. 1578/1933, debba essere proposto al C.N.F., è altrettanto vero che esso va presentato negli uffici del Consiglio che ha emesso la decisione, con il corredo della copia della pronuncia stessa, notificata al ricorrente (art. 59 co.1, R.D. n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di lealtà e correttezza – Dovere di verità – Indebita appropriazione di somme – Illecito – Sussistenza.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, in patente violazione degli artt, 5, 6, 14 e 24 c.d.f., il professionista che, previa girata con firma apocrifa, incassi un assegno non trasferibile intestato al proprio assistito dalla controparte a titolo di risarcimento del danno, trattenga la somma per oltre cinque anni ed, infine, al fine di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Ricorso al C.N.F. – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità.

In tema di difesa personale della parte dinanzi al C.N.F., deve ritenersi inammissibile il ricorso sottoscritto dal solo interessato praticante avvocato sprovvisto in assoluto di jus postulandi, per non essere iscritto all’albo degli avvocati al tempo della proposizione del ricorso, atteso che, in virtù della necessaria correlazione dell’art. 86 c.p.c. con gli artt. 1, 7 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti e offensive – Illecito deontologico.

L’uso di espressioni oggettivamente offensive verso il collega avversario non è giustificabile dal fatto di aver reagito ad una eventuale aggressione processuale ricevuta, atteso che l’esimente prevista dall’art. 599 c.p. invocata non trova applicazione in materia deontologica (il CNF, nella specie, attesa la condotta del collega avversario, che aveva indirizzato all’incolpato una serie di iniziative […]

Read More &#8594