Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Aggravio posizione debitoria con onerose e plurime iniziative giudiziarie – Violazione doveri probità e correttezza – Sussistenza.

Viola elementari regole di solidarietà sociale ed è contraria ai canoni di probità e correttezza, cui l’esercizio della professione forense deve ispirarsi, la condotta del professionista che, pur potendo azionare il credito portato dai titoli con un unico atto di precetto, evitando così di aggravare inutilmente di spese il debitore, intimi nell’arco di pochissimi giorni, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Attività non professionale dell’avvocato – Applicabilità – Fattispecie – Inadempimento obbligazioni assunte nei confronti di terzi.

La norma di cui all’art. 5 del codice deontologico forense ha riguardo a quelle attività che, pur realizzate nella dimensione del privato, siano idonee in astratto a ledere i valori presidiati. Pertanto, il fatto che un avvocato si sia reso inadempiente per anni ad un’obbligazione, sia stato soggetto passivo di un’intimazione a mezzo di precetto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Attività non professionale dell’avvocato – Applicabilità.

Atteso che, in materia di deontologia forense, non v’è alcuna distinzione tra l’attività professionale e quella privata dell’avvocato, la seconda comunque rilevando ai fini di una valutazione disciplinare, non può affermarsi che i fatti riconnessi al procedimento penale definito con sentenza irrevocabile di condanna del ricorrente, in quanto non inerenti all’attività professionale ma alla vita […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

Al fine di garantire il diritto di difesa dell’incolpato e, pertanto, di consentirgli di far valere liberamente e senza limitazione le proprie ragioni, è sufficiente che la contestazione contenga una chiara indicazione dei fatti addebitati, non assumendo rilievo alcuno la mancata indicazione delle norme violate o una loro erronea individuazione, configurandosi lesione del diritto di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Accaparramento di clientela.

Atteso che, ai sensi dell’art. 19 c.d.f., costituiscono atti di accaparramento, come tali vietati, l’offerta di prestazioni e ogni altra attività diretta ad acquisire rapporti clientelari attraverso agenzie o procacciatori o altri mezzi illeciti, non è ravvisabile illecito disciplinare a carico del professionista che si sia limitato a ricevere da un terzo, incaricato dall’interessato di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di correttezza, dignità e decoro.

Non arreca alcun discredito alla categoria professionale l’avvocato che, per la tutela di interessi propri, di altri avvocati e/o parenti, preferisca avvalersi di una associazione di consumatori di cui faccia parte, invece di spendere la propria qualità professionale nella consueta sede giudiziaria. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Terni, 20 maggio 2005). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporto di parentela con la parte assistita – Doveri di correttezza, dignità e decoro – Esclusione – Insussistenza.

Coerentemente con la costante interpretazione dell’art. 38 r.d.l. n. 1578/33 fatta propria dalla giurisprudenza disciplinare e di legittimità, il comportamento conforme ai doveri di dignità e decoro professionale va riferito ad ogni aspetto della vita di relazione del professionista e, dunque, anche al di fuori dell’esercizio dell’attività legale, purché sia tale da ledere il comune […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di pubblicità – Pubblicazione articolo a mezzo stampa.

In tema di offerta di prestazioni professionali mediante la pubblicazione di un articolo di stampa, mentre, in linea generale, deve ritenersi consentito fornire informazioni che offrano alla collettività la possibilità di conoscere l’esistenza di un professionista e la materia nella quale svolge con prevalenza la propria attività professionale, non è invece possibile dare notizia di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di solidarietà.

A seguito della modifica dell’art. 30 c.d. il principio di colleganza, che nella precedente formulazione trovava la propria modalità espressiva nell’imposizione di un vincolo di solidarietà passiva, è oggi declinata sotto forma di obbligo di attivazione, fonte di una obbligazione di mezzi e non di risultato. Ne consegue che, alla luce degli elementi specializzanti che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Decorrenza – Cessazione condotta.

Ancorché, ai sensi dell’art. 51 del R.D.L. 27.11.1933 n. 1578, l’azione disciplinare si prescriva in cinque anni dal fatto, è altresì vero che tale effetto si verifica esclusivamente quando il fatto integri una violazione deontologica di carattere istantaneo, che cioè si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. […]

Read More &#8594