Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Lesioni personali e violenza sessuale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si sia reso responsabile dei reati di violenza sessuale e lesioni personali avvenute nel proprio studio legale ai danni di una cittadina extracomunitaria in cerca di lavoro, che era stata attirata nello studio a mezzo di una inserzione su un settimanale pubblicitario con una offerta di […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento ex art. 44 r.d.l. n. 1578/33 – Prescrizione – Termine – Decorrenza dalla decisione penale – Legittimità.

Relativamente agli affetti della prescrizione dell’azione disciplinare occorre distinguere il caso in cui il procedimento disciplinare tragga origine da fatti punibili solo in tale sede, dal caso in cui il procedimento disciplinare che ai sensi dell’art. 44 è obbligatorio abbia luogo per fatti costituenti anche reato e per i quali sia stata iniziata l’azione penale. […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza e probità – Accaparramento di clientela – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che fissi un proprio recapito presso l’ufficio di una società, condividendone, peraltro, l’utenza telefonica e ponga in essere una ipotesi di accaparramento di clientela offrendo prestazioni professionali a terzi a mezzo di una associazione di mutilati e invalidi civili il cui rappresentante si recava a casa dei […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Assunzione di carica di amministratore di una società – Reato di bancarotta – Illecito disciplinare.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che amministrando una società commerciale si renda responsabile del reato di bancarotta. (Nella specie, in considerazione della intervenuta prescrizione dell’imputazione relativa all’assunzione della carica incompatibile di amministratore è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi due in luogo della sospensione per mesi tre). (Accoglie parzialmente […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Azione disciplinare ex art. 44 r.d.l. n. 1578/33 – Prescrizione – Termine di decorrenza dal momento della conclusione del processo penale.

L’azione disciplinare prevista ex art. 44 r.d.l. n. 1578/33, a differenza di quella precedente che contempla un potere un potere disciplinare generale per fatti atipici purchè riconducibili a comportamenti non conformi alla dignità e al decoro professionale, nasce come azione specifica nei confronti dell’avvocato che abbia commesso un fatto oggetto di imputazione penale, tranne il […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Iscrizione – Ricorso al C.N.F. – Ricorso del P.G. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

E’ tardivo e deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al C.N.F. avverso un provvedimento di iscrizione all’albo, presentato dal Procuratore generale oltre il termine perentorio, fissato dall’art. 31 r.d.l. n. 1578/33, di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Termini Imerese, 13 novembre 2006). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Albo degli avvocati con patrocinio davanti le giurisdizioni superiori – Iscrizione – Requisiti.

Per l’iscrizione all’albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi le giurisdizioni superiori è necessaria la permanenza dell’iscrizione e lo svolgimento di 12 anni di attività legale quale avvocato, come previsto dall’art. 33 r.d.l. n. 1578/33. Pertanto deve essere rigettata la domanda di iscrizione dell’avvocato se al momento della domanda non era maturato il predetto […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione disciplinare di cancellazione – Reiscrizione – Applicabilità della disciplina prevista per la radiazione – Ammissibilità – Decorso del termine di cinque anni – Necessità.

La disciplina della eventuale reiscrizione dell’avvocato radiato dopo il termine di cinque anni dalla radiazione medesima, mediante procedimento di interpretazione analogica estensiva può essere applicato alla ipotesi della inflizione della più lieve sanzione della cancellazione, per la quale non vi è alcuna normativa specifica.; naturalmente il diritto all’iscrizione potrà anche in questo caso riconoscersi se […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni offensive in una missiva inviata al collega di controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che usi espressioni offensive verso il collega di controparte in una lettera allo stesso inviata, a nulla rilevando ai fini della responsabilità disciplinare il successivo chiarimento e la composizione bonaria della questione. (Nella specie è stata riconosciuta la responsabilità disciplinare e inflitta la sanzione dell’avvertimento, all’avvocato che […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Associazione tra praticante avvocato e avvocato – Attività del praticante fuori distretto – Attività senza titolo – Attività volta a consentire l’esercizio abusivo da parte del praticante avvocato – Illecito deontologico.

La sussistenza di una associazione professionale tra avvocato e praticante non esonera quest’ultimo dal rispetto dei limiti dell’attività consentita ad un praticante abilitato, pertanto, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il praticante avvocato abilitato che eserciti l’attività fuori dal distretto e in materia esclusa alla sua competenza e pone in essere, altresì, un comportamento […]

Read More &#8594