Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Acquisto di beni di clienti tramite una società di capitali – Conflitto di interessi – Ipotesi di insussistenza.

E’ deontologicamente corretto e non configura gli estremi del conflitto di interessi il comportamento del professionista che divenga proprietario di quote di beni venduti dal cliente per il tramite di una società di capitali di cui egli possieda una quota di partecipazione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 3 luglio 2003). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e giudizio civile – Autonomia.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al giudizio civile, infatti l’accertamento compiuto dal giudice civile e quello compiuto dall’organo disciplinare hanno oggetto e finalità diverse: così nelle espressioni sconvenienti ed offensive mentre il primo giudice valuta il carattere offensivo delle difese e il loro rapporto con l’oggetto della causa, il secondo deve valutare le espressioni […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Espletamento del mandato condizionato al pagamento delle proprie spettanze professionali – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che condizioni l’espletamento del mandato al pagamento delle proprie spettanze professionali. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 15 ottobre 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MORGESE), sentenza del 30 ottobre 2007, n. 151

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Difformità tra fatto contestato e fatto posto a base della sentenza – Ipotesi di non difformità.

Non costituisce difformità tra il fatto contestato e il fatto posto a base della sentenza l’ipotesi in cui nella decisione lo stesso fatto sia semplicemente meglio specificato di quanto non lo sia stato in fase di contestazione. (Nella specie il professionista a cui era stato contestato di non aver dato corso al mandato ricevuto era […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Firma del Presidente e del Segretario – Firma del Presidente e del Segretario in carica al momento del deposito della decisione – Legittimità.

La decisione disciplinare del C.d.O., secondo quanto normativamente disposto deve essere sottoscritta dal Presidente e dal Segretario; né consegue che affinché siano soddisfatti i requisiti previsti dagli articoli 44 e 51 r.d. n. 37/1934 è sufficiente che le decisioni siano sottoscritte dal Presidente e dal Segretario in carica al momento del deposito della decisione, anche […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Compensi eccessivi rispetto a quelli precedentemente richiesti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che dopo aver indicato al cliente un residuo dovutogli per le proprie spettanze professionali richieda il pagamento di un importo maggiore, senza aver fatto formale richiesta di somma maggiore in caso di mancato spontaneo pagamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Apertura d’ufficio del procedimento – Notizia dell’illecito disciplinare – Fonti della notizia – Irrilevanza.

E’ irrilevante ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare la provenienza della notizia o dell’eventuale esposto. Il consiglio dell’ordine degli avvocati ha infatti il potere – dovere di promuovere d’ufficio l’azione disciplinare allorquando venga a conoscenza di fatti lesivi dell’onore dei professionisti iscritti e del decoro della classe forense, e l’esercizio di tale potere non è condizionato […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura – Potere discrezionale del C.d.O. – Presupposti.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento amministrativo precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. apra un procedimento disciplinare e valuti la fondatezza delle incolpazioni o imputazioni penali ma solo la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione ove ritenga possa configurarsi a […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i magistrati – Rapporti con i colleghi di controparte – Espressioni convenienti ed offensive in scritti difensivi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che in scritti difensivi usi espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti del giudice e del collega di controparte. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Melfi, 13 giugno 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. TIRALE, rel. MORGESE), sentenza del 19 ottobre 2007, n. 148

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Composizione del collegio giudicante – Fase istruttoria e fase dibattimentale – Variazione del giudice – Irrilevanza.

Il procedimento disciplinare davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e pertanto ad esso non si applica il principio della immodificabilità del giudice, tra la fase istruttoria e quella dibattimentale, essendo sufficiente soltanto che sia rispettato il quorum previsto per la validità delle deliberazioni. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Melfi, 13 giugno 2003). Consiglio […]

Read More &#8594