Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Termine ex art. 50 co. 2 R.D.L. n. 1578/33 – Dies a quo – Notificazione nei confronti dell’incolpato – Decorrenza – Notificazione nei confronti del difensore – Irrilevanza.

La notificazione della decisione del C.d.O., conformemente alla pacifica interpretazione giurisprudenziale dell’art. 50, co. 1 del R.D.L. n. 1578/33, deve ritenersi necessaria nei soli confronti dell’incolpato e non anche nei confronti del suo difensore, sicché, al fine di verificare se vi sia stata osservanza del termine di venti giorni per il tempestivo ricorso al C.N.F., […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Ricorso presentato direttamente al C.N.F. – Deposito oltre il termine ex art. 50 co. 2 R.D.L. n. 1578/33 – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso tardivamente proposto oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, in violazione dell’art. 50 co. 2, R.D.L. n. 1578/1933, nonché depositato direttamente presso la segreteria del C.N.F, anziché presso quella del C.O.A., come previsto dall’art. 59 del R.D. n. 37/34. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Istanza di ricusazione – Manifesta infondatezza – Decisione del C.O.A. – Procedura camerale – Legittimità.

Spetta al medesimo giudice dinanzi al quale l’istanza di ricusazione venga proposta il potere di sindacarne l’ammissibilità e, quindi, di procedere oltre nel giudizio, senza sospenderlo in caso di ritenuta manifesta inammissibilità. Deve pertanto ritenersi corretta la determinazione del C.O.A., una volta ritenuta l’inammissibilità dell’istanza di ricusazione, di istruire il procedimento disciplinare e deciderlo nel […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità.

Spetta al medesimo giudice dinanzi al quale l’istanza di ricusazione venga proposta il potere di sindacarne l’ammissibilità e, quindi, di procedere oltre nel giudizio, senza sospenderlo in caso di ritenuta manifesta inammissibilità. Deve pertanto ritenersi corretta la determinazione del C.O.A., una volta ritenuta l’inammissibilità dell’istanza di ricusazione, di istruire il procedimento disciplinare e deciderlo nel […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Ricorso presentato direttamente al C.N.F. – Deposito oltre il termine ex art. 50 co. 2 R.D.L. n. 1578/33 – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso proposto oltre il termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, in violazione dell’art. 50 co. 2, R.D.L. n. 1578/1933, nonché depositato direttamente presso la segreteria del C.N.F, anziché presso quella del C.O.A., come previsto dall’art. 59 del R.D. n. 37/34. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Potenza, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Istanza di ricusazione – Manifesta infondatezza – Decisione del C.O.A. – Procedura camerale – Legittimità.

Dinanzi alla ritenuta manifesta inammissibilità dell’istanza di ricusazione, deve ritenersi corretta la determinazione del C.O.A., cui certo spetta siffatto scrutinio, di istruire il procedimento disciplinare e di deciderlo nel merito, dovendo ritenersi legittima la decisione sull’istanza mediante procedura camerale “de plano”, senza la partecipazione delle parti, allorquando la stessa si presenti manifestamente inammissibile. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza irrevocabile di condanna – Efficacia di giudicato – Rilevanza.

Sono da ritenere disciplinarmente rilevanti perché violativi degli obblighi di condotta specchiatissima ed illibata i comportamenti di atti sessuali, sia pure consumatisi nella sfera privata ai danni della figlia minore, per i quali l’incolpato medesimo abbia subito procedimento penale conclusosi con sentenza penale irrevocabile di condanna che, ai sensi dell’art. 653 c.p.p., spiega efficacia di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione Albo avvocati – Componente commissione tributaria – Iscrizione di diritto – Esclusione – Decisione di rigetto – Mancanza adeguata motivazione – Nullità – Esclusione.

La mancanza di adeguata motivazione non costituisce motivo di nullità del provvedimento del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in quanto, alla carenza di motivazione, il Consiglio Nazionale Forense quale giudice di appello può apportare le integrazioni che ritiene necessarie. Tra i casi in cui è possibile l’iscrizione di diritto all’Albo degli avvocati, previsti tassativamente dalla legge […]

Read More &#8594

Il quesito (del COA di Palermo) verte sulla possibilità di iscrivere di diritto nell’albo degli avvocati un interessato che abbia svolto per diversi anni l’attività di magistrato onorario (VPO e GOT).

“La Commissione, in relazione al tema proposto, non può che ribadire quanto già espresso con i proprî precedenti pareri (cfr. di recente par. 25 giugno 2009, n. 25) circa il carattere eccezionale della disposizione di cui all’art. 30 l.p.f.; ne consegue l’impossibilità di estensione analogica ad altri soggetti, anche a prescindere dall’entità o dalla qualità […]

Read More &#8594