Avvocato – Tenuta albi – Albo degli avvocati – Domanda di iscrizione – Decisione del C.d.O. – Termine di tre mesi ex art.31 R.D.L. n. 1578/33 – Natura – Perentoria – Inosservanza – Conseguenze – Formazione silenzio-rigetto – Successivo provvedimento formale di rigetto – Impugnabilità.

La mancata osservanza del termine perentorio di tre mesi ex art.31 R.D.L. n. 1578/33 (decorrente dalla data della domanda di iscrizione all’Albo) entro cui il Consiglio dell’Ordine deve emettere il provvedimento di iscrizione o di rigetto della stessa determina, quale unica conseguenza, la formazione del silenzio-rigetto, contro il quale può proporsi ricorso al C.N.F. nel […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Albo degli avvocati – Ricercatore universitario confermato – Opzione tempo pieno – Incompatibilità esercizio attività professionale – Sussistenza.

La qualifica di ricercatore universitario confermato che abbia optato per il regime di impiego a tempo pieno è incompatibile con lo svolgimento dell’attività professionale forense, sicché va rigettato il ricorso proposto avverso la delibera con cui il C.d.O. includa il ricercatore ricorrente nell’Elenco speciale dei professori universitari a tempo pieno cancellandolo da quello ordinario. (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia – Improcedibilità del giudizio – Sopravvenuta inammissibilità del ricorso – Definitività decisione impugnata.

La rinuncia al ricorso determina l’improcedibilità del giudizio di appello, con l’effetto della sopravvenuta inammissibilità del ricorso e conseguente definitività della decisione sanzionatoria impugnata. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 22 gennaio 2009) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MASCHERIN), sentenza del 12 maggio 2010, n. 18

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Divieto di conflitto di interessi – Artt. 37 c.d.f. – Violazione – Conflitto potenziale – Sufficienza – Consapevolezza del conflitto da parte dell’assistito – Irrilevanza.

Ai fini della configurabilità della violazione dell’art. 37 c.d. e della conseguente responsabilità disciplinare non rileva né che l’assistito abbia avuto o non consapevolezza del conflitto, né che alcun concreto conflitto di interessi si sia effettivamente verificato, atteso che la suddetta norma deontologica tutela situazioni di conflitto anche potenziali. Va pertanto ritenuto responsabile il professionista […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Contestuale pendenza procedimento penale – Sospensione procedimento disciplinare – Presupposti – Identità dei fatti – Necessità.

La sospensione del procedimento disciplinare aperto in relazione agli identici fatti per i quali sia stata formulata una imputazione penale postula la identicità dei fatti da accertarsi nelle diverse sedi, sicché solo in presenza di un preciso capo di imputazione sovrapponibile al capo di incolpazione può ritenersi applicabile il principio di pregiudizialità. (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova – Onere – Dichiarazioni dell’esponente – Valutazione.

La responsabilità disciplinare deve essere fondata sulla raggiunta prova del fatto addebitato, fermo restando che l’onere della prova è posto a carico del C.O.A. procedente – non essendo a carico dell’incolpato di dare alcuna prova contraria – e che la versione dei fatti fornita dal denunciante può assumere valore di prova quando la stessa trovi […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con parte assistita – Inadempimento – Responsabilità professionale – Rilevanza deontologica ex se – Esclusione – Responsabilità disciplinare – Presupposti.

Non ogni inadempienza addebitabile al professionista, quantunque rilevante sul piano della responsabilità civile, è di per sé idonea ad integrare anche responsabilità disciplinare, a tal fine richiedendosi che le circostanze concrete denotino un comportamento non solo “non scusabile” ma altresì di “rilevante trascuratezza” (art. 38 c.d.f.). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 9 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Successione nella difesa – Doppia richiesta di distrazione – Violazione doveri lealtà e correttezza – Esclusione.

A prescindere dalla legittimità di una doppia richiesta di distrazione delle spese processuali e della relativa applicabilità all’ipotesi di successione nella difesa allorquando ciascuna dichiarazione-richiesta venga effettuata in costanza di mandato, va esclusa la responsabilità disciplinare dell’avvocato che, esercitando legittimamente la sua facoltà di richiedere la distrazione, non incassi le spese dell’intero giudizio, ma solo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Gestione di somme – Indebito trattenimento – Mala gestio – Responsabilità disciplinare – Sussistenza.

Deve ritenersi idonea ad integrare illecito disciplinare la condotta dell’avvocato che, in assenza di espressa autorizzazione del cliente, trattenga le somme da quegli consegnategli ad altro fine in pretesa compensazione di crediti professionali mai fatturati e neppure mai specificati in una parcella. La responsabilità del professionista trova causa nella semplice mala gestio del denaro affidatogli, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Albo Avvocati – Incompatibilità – Amministratore di condominio – Cancellazione – Art. 3 co. 3 r.d.l. n. 1578/33 – Natura eccezionale – Interpretazione estensiva – Esclusione.

Ad onta della sicura inadeguatezza dell’attuale sistema delle incompatibilità, lo svolgimento dell’attività di amministratore di condominio, fatto salvo il necessario dovere di adeguamento ai canoni di dignità e decoro propri dello status professionale, non può essere ritenuta incompatibile di per sé con l’iscrizione all’Albo degli Avvocati ai sensi dell’art. 3 co. 3, r.d.l. n. 1578/33. […]

Read More &#8594