Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza – Conflitto – Criterio della prevenzione.

Ai sensi degli artt. 38 l.p.f. e 47 reg. att., la competenza è attribuita al Consiglio dell’Ordine che per primo abbia dato inizio al procedimento disciplinare; tale inizio è stabilito dalla data della comunicazione all’interessato e al P.M. dell’apertura del procedimento, con la formulazione del capo di incolpazione e del relativo addebito. Ne consegue che, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di lealtà – Dovere di difesa – Limiti.

Deve escludersi la responsabilità disciplinare del professionista che, costituitosi in un giudizio d’appello, mantenga nel corso del procedimento l’eccezione di improcedibilità del gravame ancorché in seguito ne risulti evidente l’infondatezza in fatto. Invero, il rispetto del dovere di lealtà deve essere considerato congiuntamente a quello del dovere di difesa, il cui esercizio assume rilievo disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Obbligazioni assunte nei confronti di terzi – Inadempimento – Illecito deontologico – Sussistenza.

Posto che l’avvocato è tenuto a provvedere regolarmente all’adempimento delle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi, pone in essere un comportamento contrario ai doveri professionali di lealtà, correttezza, dignità, probità, decoro e diligenza il professionista che, obbligato al versamento mensile della somma a lui imposta dal Tribunale in sede di separazione coniugi a titolo di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sanzione – Adeguatezza.

Deve ritenersi congrua, in relazione alla gravità delle incolpazioni, la sanzione della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per la durata di mesi tre irrogata dal COA all’avvocato che reiteratamente, nel tempo, realizzi plurimi illeciti frazionati per pratiche diverse affidategli dal proprio cliente. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. Mantova, 11 ottobre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione – Difformità dalla decisione.

Atteso che la difformità tra contestazione e decisione deve ritenersi insussistente allorché il fatto posto a base della sentenza non abbia il carattere della eterogeneità rispetto a quello contestato, è configurabile la nullità del procedimento disciplinare per difetto di specificità della contestazione solo quando vi sia incertezza sui fatti contestati in dipendenza dei quali l’incolpato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Divieto di pubblicità – Uso qualifica “Giudice di Pace” – Illecito deontologico – Sussistenza.

Posto che l’attività forense e quella di giudice onorario sono ontologicamente distinte e profondamente diverse, tanto da essere incompatibili nello stesso ambito territoriale, costituisce illecito disciplinare, in quanto vietato dall’art. 17 del codice deontologico forense, l’uso della qualifica di “Giudice di Pace” nell’intestazione della carta da corrispondenza dell’avvocato, l’esternazione di tale qualifica nell’esercizio dell’attività professionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Configurabilità – Dolo o colpa – Irrilevanza.

Ai fini della configurabilità dell’illecito disciplinare non sono necessari il dolo o la colpa, ma è sufficiente la sola riferibilità della condotta all’agente, essendo indifferente l’errore o il ritenere che l’atto compiuto non sia professionalmente riprovevole, e risultando altresì irrilevante che il professionista non abbia voluto e nemmeno previsto l’effetto lesivo della propria condotta (nella […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta onorario eccessivo – Illecito disciplinare – Natura – Istantanea.

La richiesta di compensi sproporzionati ed eccessivi, conformemente al tenore letterale dell’art. 43, canone II del codice deontologico forense, configura un illecito disciplinare a carattere istantaneo e non continuato, nè in ragione del protrarsi della condotta né a causa del permanere degli effetti tipicamente lesivi. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. Varese, 8 novembre 2005). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Condanna in sede penale – Radiazione – Automaticità – Annullamento.

Conformemente al consolidato orientamento della giurisprudenza costituzionale, secondo cui le sanzioni destitutive non possono essere disposte in modo automatico dalla legge, ma devono essere irrogate solo a seguito di un procedimento disciplinare che consenta di adeguare la sanzione al caso concreto secondo il principio di proporzione, che è alla base della razionalità che informa il […]

Read More &#8594