Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Diritto di difesa

Il provvedimento di sospensione cautelare adottato dal C.d.O. deve essere annullato allorché la convocazione ex art. 43 L.P. appaia manifestamente carente dei requisiti minimi richiesti ai fini dell’assolvimento della funzione cui essa è preposta, specie nel caso in cui, come quello di specie, i fatti assunti a base del provvedimento di sospensione non siano neppure […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Ritardo nella restituzione di documenti – Illecito deontologico

L’art. 42 c.d.f. fa obbligo all’avvocato di restituire senza ritardo alla parte assistita che gliene faccia richiesta tutta la documentazione che ha ricevuto per l’espletamento del mandato. Ai fini della sussistenza di tale obbligo, se è del tutto irrilevante che la documentazione sia costituita da originali o semplici fotocopie, è altresì evidente che il diritto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richieste di pagamento compenso attività professionale – Illecito disciplinare – Insussistenza.

Deve ritenersi disciplinarmente irrilevante il comportamento dell’avvocato che, non debordando dai limiti della cortesia e della discrezione, si concreti soltanto in innocue lettere di richiesta di pagamento del compenso relativo ad un’attività professionale svolta in difetto di formale mandato e, purtuttavia, fondata sull’erroneo convincimento che il rapporto di clientela possa costituirsi di fatto, col solo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Revoca del provvedimento da parte del CdO – Cessazione materia contendere – Estinzione procedimento

L’intervenuta revoca da parte del C.d.O. della decisione avverso la quale è stato proposto ricorso al C.N.F. determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere per intervenuta mancanza di interesse e comporta la conseguente estinzione del procedimento. (Dichiara l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere su ricorso avverso decisione C.d.O. di Pescara, 5 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di lealtà e correttezza – Violazione

Integra sicura violazione dei principi di lealtà e correttezza, e come tale va sanzionato con la sospensione dall’esercizio della professione forense per la durata di mesi tre, il comportamento del professionista che in più occasioni, nel proprio studio ed al di fuori dello stesso, abbia intrattenuto, ad insaputa ed in assenza del genitore affidatario, colloqui […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità

La mancata osservanza dell’art. 59, co. 1, R.D. n. 37/1934, il quale prevede tassativamente che il ricorso al CNF sia depositato presso il Consiglio dell’Ordine che ha emesso la pronuncia, determina l’inammissibilità dello stesso, con conseguente preclusione dell’esame del merito della doglianza. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 5 febbraio 2007). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Sanzione – Misura

L’avvocato che si sia reso responsabile di un elevato numero di episodi estorsivi di indiscutibile gravità, accentuata dal fatto che le condotte illecite sono state poste in essere proprio nell’esercizio della professione forense, ha certamente arrecato gravissimo nocumento all’immagine dell’intera categoria. Ne consegue che la sanzione disciplinare della radiazione irrogata dal CdO deve ritenersi certamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Illecito disciplinare – Elemento soggettivo

Al fine di integrare l’illecito disciplinare sotto il profilo soggettivo è sufficiente l’elemento della suità della condotta, inteso come volontà consapevole dell’atto che si compie. Il dolo, invece, denotando una più intensa volontà di trasgressione del comando deontologico, rileva nella determinazione della misura della sanzione, ma non per questo la trasgressione può passare inosservata se […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Presentazione ricorso direttamente al CNF – Inammissibilità

Conformemente al costante insegnamento del CNF, l’impugnazione si propone, ai sensi dell’art. 50 del R.D. 37/1934, mediante ricorso da depositarsi, a pena di inammissibilità, presso la segreteria del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Rieti, 2 febbraio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. Stefenelli), […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico

Il professionista, benché pienamente libero di esprimere il proprio pensiero manifestandolo con fermezza sia negli scritti sia negli interventi difensivi, non deve minimamente intaccare la dignità e la professionalità del collega di controparte. Pone pertanto in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che abbia sottoscritto un atto formato dal proprio cliente contenente l’accusa, nei confronti […]

Read More &#8594